lunedí, 15 settembre 2025

CNSM

Caorle, partita "La Ottanta"

caorle partita quot la ottanta quot
redazione

La nona edizione de La Ottanta, regata costiera targata Circolo Nautico Santa Margherita, ha offerto oggi sabato 1 aprile un insolito e colorato spettacolo lungo il litorale di Caorle, con il golfo punteggiato di gennaker e spinnaker per l’avvio della stagione offshore adriatica.

 

Il primo appuntamento del Trofeo Caorle X2 XTutti, percorso di vela d’altura che da aprile ad ottobre consente agli equipaggi di misurarsi con quattro regate di diversa difficoltà, non ha deluso le aspettative, consegnando ai partecipanti condizioni meteo marine ideali alla partenza: vento di tramontana intorno ai sei nodi, cielo terso e aria frizzante.

 

La Ottanta 2023, inserita tra le regate di interesse nazionale della Federazione Italiana Vela e nel calendario UVAI, ha visto al via 61 iscritti nelle categorie X2 e XTutti, impegnati nel percorso Caorle-Grado-Boa Paloma-Pirano (SLO) e ritorno.

 

Allo start dato regolarmente alle ore 9.00 dalla presidente del Comitato di Regata Belinda Maniero, il Farr 40 Irina del ravennate Maurizio Guglielmo ha preso subito il comando della flotta ed è stato la prima imbarcazione assoluta e XTutti a passare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo.

A poche lunghezze da Irina, scafi con performance simili come Overwind, Farr 40 di Francesco Rigon, Mecube Gruppo Hera Est, Farr 400 di Stefano Novello, Volavola Endeavour, Millenium 40 di Guido Perazzetta e Farraway, Farr 40 di Alessandro Fiori, si daranno battaglia lungo tutto il percorso. Buona partenza anche per Take Five Jr, IY998 di Roberto Distefano e per Matrix, Farr 30 di Carla Rigon.

 

Il primo passaggio al cancello della categoria X2 in terza posizione assoluta è stato appannaggio di una coppia molto affiatata, Mauro e Giovanni Trevisan su Hauraki, Millenium 40 ottimizzato per le regate in doppio, con alle spalle Tokio J99 di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer, Luna per Te Millenium 40 Roberto Volpato-Fabio Belleri e Yak2 Damm 35 di Maurizio Gallo-Giulia Biasio.

Nella categoria Mini650 ottima partenza per Nessuno di Franco Deganutti, in coppia con la velista-blogger Elisabetta Maffei.

 

Le previsioni per le prossime ore, elaborate dal meteorologo ufficiale Andrea Boscolo, parlano di una regata da interpretare lungo il percorso con possibile ingresso dello scirocco nel pomeriggio di oggi, che potrebbe girare in bora nella nottata.

I primi arrivi sono attesi nella tarda serata di oggi, sabato 1 aprile. 

La regata si concluderà ufficialmente alle ore 14.00 di domani domenica 2 aprile, la cerimonia di premiazione si terrà sabato 27 maggio in Piazza Matteotti a Caorle in occasione del Briefing de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

 

La Ottanta è la prima delle regate che compongono il Trofeo Caorle X2 XTutti, che include anche  La Duecento (29 aprile-1 maggio), La Cinquecento Trofeo Pellegrini (28 maggio-3 giugno) e La Cinquanta (21-22 ottobre).

 

Il Trofeo Caorle X2 XTutti 2023 è organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune

di Caorle e Darsena dell’Orologio che offrirà gli ormeggi, con la possibilità di contare anche sull’ospitalità di Marina Sant’Andrea per le imbarcazioni con pescaggio superiore ai 3 metri.

Official Time Keeper 2023 è Venezianico, giovane maison italiana che realizza segnatempo iconici, combinando i migliori know-how dei principali distretti manifatturieri di tutto il mondo. 

Technical Partner 2023 sono Trim per le previsioni meteo, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini, Wind Design veleria e Dial Bevande.

 


01/04/2023 15:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci