domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

CNSM

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

caorle domenica al via la cinquecento trofeo pellegrini 2023
redazione

Meno due giorni per l’attesa partenza della 49^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita e dal Comune di Caorle, in collaborazione con la Darsena dell’Orologio.

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia.

Nella storica categoria X2 si daranno battaglia 11 monoscafi e 2 trimarani.

Non mancheranno Black Angel di Paolo Striuli-Marco Tappeto, Demon-X di Nicola Borgatello con il neo campione italiano Meteor Silvio Sambo, Colombre del Campione Italiano Offshore in carica Massimo Juris con Matteo Conchetto e per la prima volta alla 500x2 anche l’affiatata coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan con il loro Millenium 40 Hauraki.

Tra gli scafi più piccoli in gara l’Hyde 27 Mr. Hyde dei forlivesi Marco Rusticali- Riccardo Rossi freschi vincitori Overall de La Duecento X2,  il Pogo 850 Gian Turtle degli austriaci Franz Suttner-Joerg Beranek e i trimarani Lightness di Christoph Nitsch-Andreas Kranzmayr e Hikari di Berk Plathner-Mats Westholm.

Nella più numerosa categoria XTutti tra gli scafi più grandi e performanti ci sono il Vor60 Cleansport One dello sloveno Matic Kovacic, QQ7 del ravennate Salvatore Costanzo e Neomind, Neo430 del tedesco Sascha Schroder con alla tattica Manuel Polo e il navigatore Alessandro Alberti.

Tra gli habitué Blu 3 di Andrea Mancini, Hangover Solaris 36 di Nicola Zottele, Luna per te, Millenium 40 dello Sporting club Duevele, i GS40 Harahel di Gianluca Celeprin e Renoir di Mario Pellegrini e il vincitore de La Duecento XTutti Farraway, Farr40 di Alessandro Fiori.

Agguerrita anche la nutrita classe Gran Crociera, dove adrenalina e agonismo sono ugualmente di casa, con al via tra glia altri i First 40.7 Non solo vela e Non solo ciurma, Princesse di Marino Schiavato e Actinias di Andrea Gravili.

Le imbarcazioni partecipanti stanno arrivando in queste ore a Caorle, dove fervono i preparativi per accoglierne alcune in Porto Peschereccio, cuore della città e centro degli eventi collaterali.

Il programma 2023 si aprirà ufficialmente oggi venerdì 26 maggio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine della mostra #roadtofifty, allestita proprio lungo le banchine del porto, che raccoglie in oltre 32 metri di pannelli fotografici quasi mezzo secolo di storia della regata, con alcuni dei protagonisti dagli anni ’70 ad oggi.

Sempre oggi alle ore 21.00, in Piazza Papa Giovanni XXIII andrà in scena la seconda edizione di Gusta La Cinquecento, che vedrà sfidarsi gli chef di Caorle abbinati ai velisti della regata nella preparazione di un antipasto, un primo o un secondo con protagonista il pescato di Caorle, fornito da I Pescaori. A rendere la gara un momento di spettacolo ci penserà il conduttore Leonardo Feltrin, mentre il vincitore sarà premiato al termine della competizione da una giuria di esperti.

Domani sabato 27 maggio alle ore 18.30 in Piazza Matteotti si terrà l’atteso Briefing Tecnico e Meteo, nel corso del quale saranno analizzate nel dettaglio le previsioni per la settimana di regata, anticipate da Andrea Boscolo di Trim-Translate into Meaning “La partenza dovrebbe avvenire in regime di brezza con cielo sereno e un vento di poco inferiore ai dieci nodi proveniente da sud-ovest. Nel corso dei primi giorni di regata, l’alta pressione a nord dell’Europa garantirà un flusso nell’Alto Adriatico che lungo le coste nelle ore più calde tenderà a divenire di brezza. L’aria instabile, caratteristica per il periodo, vedrà addensamenti pomeridiani lungo le coste, in modo particolare croate, con locali temporali.”

Alle ore 19.30 presso il Porto Peschereccio invece andrà in scena il primo appuntamento di Leggi la Cinquecento, dall’evocativo titolo “Nel mare c'è il mistero”, un reading a cura del Gruppo Lettori della Biblioteca Civica di Caorle, accompagnati dalle note del pianista Daniel Ponticelli, aperto anche al pubblico.

Al termine, gli equipaggi si sposteranno a bordo della motonave Caorle ormeggiata nel rio interno del Porto per il dinner riservato.

La regata partirà con il consueto carico di emozioni e di barche spettatori il giorno successivo, domenica 28 maggio alle ore 16.00. Per il pubblico, la possibilità di assistere alla partenza dal vivo lungo la passeggiata di Caorle, oppure attraverso i social del CNSM o ancora grazie ai tracker satellitari installati a bordo delle imbarcazioni partecipanti.

In palio per i vincitori della categoria X2 i Trofei Challenge Leonardo Bronca riservato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo Delle Vittorie dedicato alla Line Honour monoscafi, mentre per la categoria XTutti il Trofeo Super Atax per il vincitore assoluto ORC.

Main Sponsor 2023 de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato le nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.

Official Sponsor 2023 delle regate La Duecento e La Cinquecento è Murphy&Nye, brand storico di abbigliamento legato sin dalle sue origini al mondo della vela, da sempre attivo su tutte le più importanti manifestazioni sportive internazionali del settore.

Official Time Keeper 2023 è Venezianico, che produce orologi automatici di alta qualità, dal design distintivo, che incarnano l’essenza della venezianità, unita ad un design iconico e contemporaneo portatore di un messaggio di raffinatezza e cosmopolitismo.

Technical Partner 2023 sono Trim per le previsioni meteo, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini, Upwind by Aurora, Wind Design veleria, Om Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Biscotti Palmisano e I Pescaori.

 


26/05/2023 17:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci