Il Campionato Italiano della classe Moth - Trofeo Piccolo Hotel si è tenuto nello scorso weekend a Malcesine, sul lago di Garda, organizzato dalla Fraglia Vela Malcesine con il supporto della classe italiana Moth. Due giorni di meravigliose prove mattutine con il Peler, il classico vento da nord della mattina, che ha soffiato potente ed ha consentito di concludere quattro prove al giorno – il massimo consentito – con 15-18 nodi il sabato e 12-15 la domenica, condizioni ideali per il piccolo e velocissimo singolo volante.
Con quattro primi nella prima giornata, che minimizzano un’imperfetta seconda giornata, Carlo De Paoli Ambrosi vince il Campionato Italiano Moth per la terza volta. Dal 2017 ad oggi ha vinto tre dei quattro campionati, perdendone uno che è andato al timoniere di Luna Rossa Francesco Bruni proprio l’anno scorso, nel 2019, in una delle ultime prove. Secondo sul podio 2020 Francesco Bianchi che ha vinte tutte le prove della domenica – una procedura di ricorso aperta dal timoniere potrebbe portarlo a superare De Paoli in classifica – e terzo Marco Lanulfi. La procedura riguarda una collisione avvenuta tra De Paoli e Bianchi alla partenza della settima prova, che ha costretto il primo a ritirarsi dalla competizione per seri danni all’imbarcazione. La giuria ha squalificato Bianchi, e dato riparazione a De Paoli, che si è così riconfermato Campione Italiano Moth.
“Vincere così ti lascia un po’ di amaro in bocca, sarebbe stato meglio se fossimo riusciti a giocarci in acqua le ultime prove, al momento della collisione eravamo molto vicini come punti, mi è dispiaciuto dover finire in protesta, l’ho fatto perché ho subito seri danni e non ho potuto finire il campionato – ma anche per motivi assicurativi. La prima giornata è stata spettacolare, molto combattuta a differenza di come lascia intendere la classifica, eravamo in 3 o 4 molto vicini e agguerriti, e come spesso accade in questi casi, vince chi sbaglia meno. Questa volta sono riuscito io a sbagliare meno degli altri, anche se non ero quasi mai primo in boa, riuscivo però a recuperare in poppa, ecco forse la mia forza sono stati i downwind, perché in bolina eravamo tutti molto simili, anche Fumagalli. Poi domenica, nella prima prova eravamo ancora tutti insieme in bolina, io ho fatto un tuffo e ho finito quarto, mentre nella seconda ero terzo e sono arrivato al traguardo proprio insieme a Lanulfi. Il campionato si era riaperto, ma purtroppo è terminato come né io né Francesco avremmo voluto.”
Al momento dell’invio del comunicato il Campione Italiano resta Carlo De Paoli, ma la procedura con la Federazione Italiana Vela è aperta e vi terremo aggiornati sull’evolversi della situazione, che nessuno dei due timonieri avrebbe voluto.
Di certo c’è che la regata è stata talmente apprezzata da tutti i partecipanti per le condizioni e l’amicizia che lega i velisti della Classe Italiana Moth, che sono tutti d’accordo per ritrovarsi regolarmente sul lago di Garda durante la stagione invernale per allenamenti di flotta in previsione del tanto atteso Campionato del Mondo in programma alla Fraglia Vela Malcesine nel settembre 2021.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela