martedí, 16 settembre 2025

MOTH

Campionato Italiano Classe Moth: Carlo De Paoli Ambrosi è il vincitore 2020

campionato italiano classe moth carlo de paoli ambrosi 232 il vincitore 2020
redazione

Il Campionato Italiano della classe Moth - Trofeo Piccolo Hotel si è tenuto nello scorso weekend a Malcesine, sul lago di Garda, organizzato dalla Fraglia Vela Malcesine con il supporto della classe italiana Moth. Due giorni di meravigliose prove mattutine con il Peler, il classico vento da nord della mattina, che ha soffiato potente ed ha consentito di concludere quattro prove al giorno – il massimo consentito – con 15-18 nodi il sabato e 12-15 la domenica, condizioni ideali per il piccolo e velocissimo singolo volante.
 
Con quattro primi nella prima giornata, che minimizzano un’imperfetta seconda giornata, Carlo De Paoli Ambrosi vince il Campionato Italiano Moth per la terza volta. Dal 2017 ad oggi ha vinto tre dei quattro campionati, perdendone uno che è andato al timoniere di Luna Rossa Francesco Bruni proprio l’anno scorso, nel 2019, in una delle ultime prove. Secondo sul podio 2020 Francesco Bianchi che ha vinte tutte le prove della domenica – una procedura di ricorso aperta dal timoniere potrebbe portarlo a superare De Paoli in classifica – e terzo Marco Lanulfi. La procedura riguarda una collisione avvenuta tra De Paoli e Bianchi alla partenza della settima prova, che ha costretto il primo a ritirarsi dalla competizione per seri danni all’imbarcazione. La giuria ha squalificato Bianchi, e dato riparazione a De Paoli, che si è così riconfermato Campione Italiano Moth.
 
“Vincere così ti lascia un po’ di amaro in bocca, sarebbe stato meglio se fossimo riusciti a giocarci in acqua le ultime prove, al momento della collisione eravamo molto vicini come punti, mi è dispiaciuto dover finire in protesta, l’ho fatto perché ho subito seri danni e non ho potuto finire il campionato – ma anche per motivi assicurativi. La prima giornata è stata spettacolare, molto combattuta a differenza di come lascia intendere la classifica, eravamo in 3 o 4 molto vicini e agguerriti, e come spesso accade in questi casi, vince chi sbaglia meno. Questa volta sono riuscito io a sbagliare meno degli altri, anche se non ero quasi mai primo in boa, riuscivo però a recuperare in poppa, ecco forse la mia forza sono stati i downwind, perché in bolina eravamo tutti molto simili, anche Fumagalli. Poi domenica, nella prima prova eravamo ancora tutti insieme in bolina, io ho fatto un tuffo e ho finito quarto, mentre nella seconda ero terzo e sono arrivato al traguardo proprio insieme a Lanulfi. Il campionato si era riaperto, ma purtroppo è terminato come né io né Francesco avremmo voluto.”
 
Al momento dell’invio del comunicato il Campione Italiano resta Carlo De Paoli, ma la procedura con la Federazione Italiana Vela è aperta e vi terremo aggiornati sull’evolversi della situazione, che nessuno dei due timonieri avrebbe voluto.
 
Di certo c’è che la regata è stata talmente apprezzata da tutti i partecipanti per le condizioni e l’amicizia che lega i velisti della Classe Italiana Moth, che sono tutti d’accordo per ritrovarsi regolarmente sul lago di Garda durante la stagione invernale per allenamenti di flotta in previsione del tanto atteso Campionato del Mondo in programma alla Fraglia Vela Malcesine nel settembre 2021.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci