domenica, 23 novembre 2025

ALTURA

Campionato Italiano Altura: seconda giornata di regate a Civitanova Marche

campionato italiano altura seconda giornata di regate civitanova marche
redazione

Seconda giornata di regate al largo di Civitanova Marche per le 46 barche impegnate da ieri nel Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura-Delta Motors Cup, evento organizzato dal Club Vela Portocivitanova su delega della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, l’associazione di classe che riunisce i quasi 2000 armatori impegnati nell’attività d’altura a rating. Eccellenti anche oggi le condizioni meteomarine affrontate dagli equipaggi in regata per la conquista dei titoli Italiani d’altura, con un sole intenso fissato su un bel cielo azzurro e una brezza di circa 8 nodi (Est-Sud-Est la direzione) che ha permesso al Comitato di Regata di far svolgere, come da programma, due regate tra le boe su un percorso a bastone (tre giri per le barche più grandi del Gruppo A e due per le più piccole del Gruppo B).

Nella prima prova, vittorie per l’Arya 415 Duvetica Grey Goose di Sergio Quirino Valente (al timone Alessandro Marega) nel Gruppo A, con lo Swan 42 Bewild di Renzo Grottesi secondo classificato e il TP 52 Hurakan di Marco Serafini terzo, e per il Farr 30 Mummy One di Alessio Querin (al timone Jacopo Punial e alla tattica l’Azzurro del 49er Stefano Cherin) nel Gruppo B, con Extrema di Fabio Emiliani al secondo posto e Team Andelstanken di Daniele Fornari al terzo. Nella seconda prova del giorno, la quarta del Campionato, successi nel Gruppo A per Hurakan, timonato dal suo stesso armatore Marco Serafini (secondo è Duvetica e terzo Altair 3 di Sandro Paniccia) e nel Gruppo B nuovamente per Mummy One, con Extrema sempre secondo e l’NM 38 Scugnizza di Enzo De Blasio terzo. Dopo queste prime due regate, la leadership del Gruppo A è per Duvetica Grey Goose (1-3-1-2), seguito da Hurakan (2-2-3-1) e Bewild (4.5-1-2-4), mentre nel Gruppo B comanda Mummy One (3-1-1-1), seguito da Extrema (9-7-2-2) e da Scugnizza (2-3-12-3).

Nel pomeriggio sono arrivati a Civitanova Marche il Vice Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e il Consigliere Federale Walter Cavallucci, che hanno manifestato tutto il loro apprezzamento per questa riuscita edizione della regata più importante del calendario nazionale di vela d’altura tra le boe. “Fin dall’inizio ho creduto molto nell’organizzazione di questo Campionato e adesso che sono qui a Civitanova e che siamo nel pieno della manifestazione, sono contento che questa fiducia sia stata ben riposta”, ha dichiarato Ettorre. “C’è un bel clima, l’organizzazione sta funzionando alla grande, sia in acqua che a terra, e in questi primi due giorni abbiamo anche avuto condizioni meteo ottimali: è davvero difficile chiedere di più”. In serata è invece atteso l’arrivo di Francesco Siculiana, il Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana (già presente a Civitanova con il suo staff, a partire dal Segretario Generale Francesco Sette e dal Responsabile Tecnico Riccardo Provini) che domani scenderà in acqua per assistere alle regate.

Il fitto programma degli appuntamenti collaterali curato dal CV Portocivitanova prevede per questa sera, dalle ore 21, l’atteso crew party presso lo chalet Shada, evento aperto a tutti i partecipanti.

Ricordiamo che il Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura-Delta Motors Cup, sponsorizzato da Delta Motors e Lombardini Marine-Kohler, è organizzato dal Club Vela Portocivitanova con il supporto della Regione Marche, CONI e Comune di Civitanova Marche, e la collaborazione della Capitaneria di Porto e della Lega Navale Italiana Sezione di Civitanova Marche.

 

 

Le dichiarazioni di fine giornata

 

Stefano Cherin (tattico di Mummy One)

“Oggi due primi, quindi siamo davvero contenti e soddisfatti. Abbiamo fatto delle belle partenze, bolinando sempre dalla parte giusta e nelle zone di maggior pressione: nella prima prova abbiamo sfruttato una leggera rotazione a sinistra per portarci davanti alla flotta, poi anche nella seconda abbiamo regatato molto bene. Cosa aggiungere? Speriamo di continuare così”.

 

Alessandro Marega (timoniere Duvetica Grey Goose)

“Finora stiamo andando molto bene, siamo primi, questo vuol dire che il grosso lavoro che abbiamo svolto in preparazione di questo Campionato, sta pagando. Il campo di regata è difficile, molto “bucato”, basta poco per perdere posizioni, quindi dovremo stare molto attenti ai nostri avversari diretti, a partire da Hurakan, se vogliamo portare a casa questo titolo”.

 

Andrea Casale (timoniere di Team Andelstanken)

“Nella prima prova siamo andati bene, terzi, che è un ottimo risultato, mentre la seconda è andata abbastanza male, abbiamo sbagliato la strategia fin dalla partenza, quindi il risultato è giusto. Siamo comunque contenti, nella generale siamo sesti, ma puntiamo ad essere più regolari”.

 

Tiziano Nava (tattico di Altair 3)

“È stata una bella giornata, merito dell’equipaggio che ha girato bene ma soprattutto della barca, un mezzo su cui l’armatore Sandro Paniccia e i ragazzi del team hanno lavorato bene, ottimizzandola nel migliore dei modi per questo Campionato. Siamo un bel gruppo, velisti bravi con tanta voglia di fare bene, e questi ingredienti stanno dando un ottimo risultato”.

 


27/08/2015 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci