Vela, Campionato Italiano Altura - Finisce a Trieste sotto un cielo plumbeo un Campionato Italiano per molti aspetti splendente: splendida l’organizzazione curata da Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela e Yacht Club Porto San Rocco, apprezzatissima la location di Porto San Rocco a Muggia dove gli equipaggi hanno trovato un’atmosfera familiare, ineccepibile il Comitato di Regata guidato con mano ferma e tanta rapidità da Fabrizio Gagliardi, coadiuvato da due saggi locali del calibro di Roberto Sponza e Giorgio Brezich, e soprattutto belle le sei regate disputate in un Golfo che ha dispensato vento e sole in tre delle cinque giornate di regata.
«Abbiamo lavorato sodo per realizzare questo Campionato, che siamo certi sarà ricordato a lungo» hanno affermato insieme proprio Giorgio Brezich, Presidente della XIII Zona, e Roberto Sponza, Direttore di Porto San Rocco «certo il meteo ci ha aiutato e la scelta del campo si è dimostrata vincente»
Nella giornata odierna nulla di fatto a causa di un paio di “neverini” che hanno di fatto reso impossibile fissare il campo di regata. Quando il temporale si è avvicinato troppo tanto da far temere un colpo di vento il Comitato ha prontamente rimandato tutti all’ormeggio.
In virtù della riammissione in classifica di Man per il decadere della protesta di stazza, la classifica rimane invariata rispetto a ieri.
Alla premiazione oltre ai premi di categoria vengono consegnati anche il Trofeo Tre Mari a Man e per il gruppo A e Rewind per il Gruppo B.
La classifica definitiva dopo sei prove (uno scarto conteggiato):
Classe 1-2R: Aniene 1a Classe (2-2-(3)-3-1-1; pt. 9); Man (4-3-1-1-(5)-4; pt. 13) e Banks Sails Emoticom (1-4-5-(OCS)-2-5; pt. 17)
Classe 1C: Exprivia Luduan (8-13-13-6.5-8-(14); pt. 48.5); Kixxme (14-10-11-16-(18)-11; pt. 62) e Selene (13-9-19-18-(OCS)-6; pt. 65)
Classe 2C: Athiris & C. (5-6-12-13-9-(18); pt. 45); Despeinada (16-16-9-9-10.5-(17); pt. 60.5) e Alvarosky ((20)-15-8-8-14-20; pt. 65)
Classe 3R: Rewind Energy Resources (2-1-2-2-(3)-2; pt. 9); Scricca (3-2-(6)-3-1-1; pt. 10) Scugnizza (1-3-3-1-2-(4); pt. 10)
Classe 3C: Sagola GS (5-5-1-5-(7)-5; pt. 21); Betta Splendens (6-4-(9)-4-8-3; pt. 25); Escandalo (4-6-4-8-4-(10); pt. 26). Essendo Escandalo scafo che batte bandiera ceca, il bronzo del Campionato Italiano di classe va a Machiael.
Sentito in banchina
Giorgio Martin (Team manager Aniene 1a Classe)
«Siamo stati al posto giusto nel momento giusto: primi in classifica. Oggi in realtà i ragazzi fremevano per fare qualche planata, ma l’organizzazione e il Comitato hanno preso un’altra decisione corretta»
Giovanni Sylos Labini (Armatore e timoniere di Exprivia Luduan)
«Faccio i miei complimenti a tutti: al mio equipaggio, alla barca, alla veleria, a Fabrizio Lisco il nostro team manager e al nostro Circolo della Vela Bari, che credo riceva grande soddisfazione da questo risultato. Siamo un gruppo che naviga insieme da tempo e questi sono i momenti nei quali ci si ricarica»
Nevio Sabadin (Tattico di Athiris & C.)
«E’ un risultato costruito negli anni e per questo ancora più bello. Adesso proseguiamo con le regate in Golfo – Settimana Velica dell’Adriaco in testa – e attendiamo il calendario del prossimo anno per guardare già alla prossima stagiuone»
Claudio Paesani (Armatore di Rewind Energy Resources)
«Sono felicissimo, è il primo obiettivo raggiunto con la nuova barca e non è stato a facile. Sono state belle regate, i nostri avversari, Scricca e Scugnizza, a cui voglio fare i complimenti, sono stati bravi, ma il nostro equipaggio ha rasentato la perfezione e voglio ringraziarli per avermi dato questa gioia. Approfitto per ringraziare anche i nostri sponsor, i fornitori e tutta l’organizzazione di questo campionato. Regalare a Porto San Rocco è stato il massimo»
Fausto Pierobon (Armatore e timoniere di Sagola GS)
«Sono molto soddisfatto della barca, dell’equipaggio, delle vele. E’ per noi il secondo titolo dopo quello del 2007 e non vediamo l’ora di puntare al nostro terzo Italiano»
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra