martedí, 16 settembre 2025

ALTURA

Campionato Italiano Altura: ecco i vincitori

campionato italiano altura ecco vincitori
redazione

Vela, Campionato Italiano Altura - Finisce a Trieste sotto un cielo plumbeo un Campionato Italiano per molti aspetti splendente: splendida l’organizzazione curata da Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela e Yacht Club Porto San Rocco, apprezzatissima la location di Porto San Rocco a Muggia dove gli equipaggi hanno trovato un’atmosfera familiare, ineccepibile il Comitato di Regata guidato con mano ferma e tanta rapidità da Fabrizio Gagliardi, coadiuvato da due saggi locali del calibro di Roberto Sponza e Giorgio Brezich, e soprattutto belle le sei regate disputate in un Golfo che ha dispensato vento e sole in tre delle cinque giornate di regata.

«Abbiamo lavorato sodo per realizzare questo Campionato, che siamo certi sarà ricordato a lungo» hanno affermato insieme proprio Giorgio Brezich, Presidente della XIII Zona, e Roberto Sponza, Direttore di Porto San Rocco «certo il meteo ci ha aiutato e la scelta del campo si è dimostrata vincente»

Nella giornata odierna nulla di fatto a causa di un paio di “neverini” che hanno di fatto reso impossibile fissare il campo di regata. Quando il temporale si è avvicinato troppo tanto da far temere un colpo di vento il Comitato ha prontamente rimandato tutti all’ormeggio.

In virtù della riammissione in classifica di Man per il decadere della protesta di stazza, la classifica rimane invariata rispetto a ieri.

Alla premiazione oltre ai premi di categoria vengono consegnati anche il Trofeo Tre Mari a Man e per il gruppo A e Rewind per il Gruppo B.

La classifica definitiva dopo sei prove (uno scarto conteggiato):

Classe 1-2R: Aniene 1a Classe (2-2-(3)-3-1-1; pt. 9); Man (4-3-1-1-(5)-4; pt. 13) e Banks Sails Emoticom (1-4-5-(OCS)-2-5; pt. 17)

Classe 1C: Exprivia Luduan (8-13-13-6.5-8-(14); pt. 48.5); Kixxme (14-10-11-16-(18)-11; pt. 62) e Selene (13-9-19-18-(OCS)-6; pt. 65)

Classe 2C: Athiris & C. (5-6-12-13-9-(18); pt. 45); Despeinada (16-16-9-9-10.5-(17); pt. 60.5) e Alvarosky ((20)-15-8-8-14-20; pt. 65)

Classe 3R: Rewind Energy Resources (2-1-2-2-(3)-2; pt. 9); Scricca (3-2-(6)-3-1-1; pt. 10) Scugnizza (1-3-3-1-2-(4); pt. 10)

Classe 3C: Sagola GS (5-5-1-5-(7)-5; pt. 21); Betta Splendens (6-4-(9)-4-8-3; pt. 25); Escandalo (4-6-4-8-4-(10); pt. 26). Essendo Escandalo scafo che batte bandiera ceca, il bronzo del Campionato Italiano di classe va a Machiael.

Sentito in banchina

Giorgio Martin (Team manager Aniene 1a Classe)

«Siamo stati al posto giusto nel momento giusto: primi in classifica. Oggi in realtà i ragazzi fremevano per fare qualche planata, ma l’organizzazione e il Comitato hanno preso un’altra decisione corretta»

Giovanni Sylos Labini (Armatore e timoniere di Exprivia Luduan)

«Faccio i miei complimenti a tutti: al mio equipaggio, alla barca, alla veleria, a Fabrizio Lisco il nostro team manager e al nostro Circolo della Vela Bari, che credo riceva grande soddisfazione da questo risultato. Siamo un gruppo che naviga insieme da tempo e questi sono i momenti nei quali ci si ricarica»

Nevio Sabadin (Tattico di Athiris & C.)

«E’ un risultato costruito negli anni e per questo ancora più bello. Adesso proseguiamo con le regate in Golfo – Settimana Velica dell’Adriaco in testa – e attendiamo il calendario del prossimo anno per guardare già alla prossima stagiuone»

Claudio Paesani (Armatore di Rewind Energy Resources)

«Sono felicissimo, è il primo obiettivo raggiunto con la nuova barca e non è stato a facile. Sono state belle regate, i nostri avversari, Scricca e Scugnizza, a cui voglio fare i complimenti, sono stati bravi, ma il nostro equipaggio ha rasentato la perfezione e voglio ringraziarli per avermi dato questa gioia. Approfitto per ringraziare anche i nostri sponsor, i fornitori e tutta l’organizzazione di questo campionato. Regalare a Porto San Rocco è stato il massimo»

Fausto Pierobon (Armatore e timoniere di Sagola GS)

«Sono molto soddisfatto della barca, dell’equipaggio, delle vele. E’ per noi il secondo titolo dopo quello del 2007 e non vediamo l’ora di puntare al nostro terzo Italiano»

 


23/07/2011 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci