Comincia ufficialmente oggi, con la cerimonia di apertura delle 19 a Kiel, in Germania, il Campionato Europeo di Nacra17, 49er e 49erFX. La sede è storica, e anche il momento importante: è infatti il primo vero evento del nuovo quadriennio per le classi più veloci e spettacolari del pacchetto olimpico. Inoltre i catamarani misti Nacra17, saranno per la prima volta dotati di foil, le appendici che li faranno volare sull’acqua – come i catamarani di Coppa America visti a giugno alle Bermuda.
NACRA17
Circa 60 partecipanti per i Nacra17, suddivisi in foiling e C-Board.
Nella flotta dei foiling è presente il podio di Rio2016 al completo: le medaglie d’oro argentine Santiago Lange e Cecilia Carranza Saroli, i secondi classificati Jason Waterhouse e Lisa Darmanin (AUS) e il vincitore della medaglia di bronzo Thomas Zajac (AUT), qui con una diversa prodiera, la connazionale Barbara Matz.
L’Italia è ben rappresentata da Vittorio Bissaro (GS Fiamme Azzurre) con Maelle Frascari (CC Aniene) e Ruggero Tita (Sez. Vela Guardia di Finanza) con Caterina Banti (CC Aniene). Vittorio Bissaro, da sempre appassionato dei due scafi, era nella delegazione italiana a Rio 2016 nella classe Nacra17 con la prodiera Silvia Sicouri ed hanno chiuso con un buon quinto posto la loro prima esperienza olimpica.
49er
Nei 49er, la classe più numerosa, mancano i medagliati alle ultime olimpiadi, ma ci sono delle interessanti new entry. Robert Scheidt (BRA), dopo aver mancato per un soffio l’obiettivo della sesta medaglia nella classe Laser a Rio, ci riprova con la barca acrobatica accompagnato dal brasiliano Gabriel Borges; e la medaglia d’oro in 470 a Rio, il croato Sime Fantela, sarà presente a Kiel per la prima regata in 49er con il fratello Mihovil Fantela.
Per l’Italia tre team presenti, due di questi convocati dalla FIV: Uberto Crivelli Visconti (CC Aniene) con Gianmarco Togni (CS Marina Militare) e Jacopo Plazzi (CC Aniene) con Andrea Tesei (YC Adriaco).
Entrambi gli equipaggi si sono ben distinti proprio nelle acque tedesche poco più di un mese fa durante la Kieler Woche, hanno guadagnato l’accesso alla Medal Race e Plazzi/Tesei hanno finito quinti mentre Crivelli Visconti/Togni settimi. Il terzo equipaggio italiano a regatare all’Europeo in Germania è quello composto da Edoardo Campoli e Lorenzo Cianchi (CN Marina di Carrara).
49erFX
Per le ragazze dei 49erFX, grande competizione per l’elevato livello presente in acqua. Martine Grael e Kahena Kunze (BRA) arrivano qui direttamente dal più alto gradino del podio di Rio 2016, con loro anche le medaglie di bronzo, le danesi Jena Mai Hansen e Katja Salskov-Iversen.
La squadra italiana è rappresentata da Francesca Bergamo (YC Adriaco) con Jana Germani (Sirena CNT) e da Carlotta Omari (Sirena CNT) con Matilda Distefano (ASD Triestina Vela), anche loro hanno partecipato alla Kieler Woche, e sono qui per migliorare i risultati ottenuti il mese scorso, entrambi oltre il ventesimo posto.
PROGRAMMA
Oggi, 29 luglio, alle 19 ci sarà la cerimonia di apertura dopo la practice race, da domani 30 luglio le prime regate di qualificazione per 49er e 49erFX e da lunedì iniziano anche le regate per i Nacra17. Venerdì 4 agosto intorno alle 14 partiranno le medal race per le tre classi (se verrà rispettato il programma, da mercoledì 2 agosto 49er e 49erFX saranno divisi in Gold e Silver Fleet).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat