martedí, 4 novembre 2025

49ER

Campionato Europeo 49Er, 49Erfx E Nacra17

Comincia ufficialmente oggi, con la cerimonia di apertura delle 19 a Kiel, in Germania, il Campionato Europeo di Nacra17, 49er e 49erFX. La sede è storica, e anche il momento importante: è infatti il primo vero evento del nuovo quadriennio per le classi più veloci e spettacolari del pacchetto olimpico. Inoltre i catamarani misti Nacra17, saranno per la prima volta dotati di foil, le appendici che li faranno volare sull’acqua – come i catamarani di Coppa America visti a giugno alle Bermuda.

NACRA17
Circa 60 partecipanti per i Nacra17, suddivisi in foiling e C-Board.
Nella flotta dei foiling è presente il podio di Rio2016 al completo: le medaglie d’oro argentine Santiago Lange e Cecilia Carranza Saroli, i secondi classificati Jason Waterhouse e Lisa Darmanin (AUS) e il vincitore della medaglia di bronzo Thomas Zajac (AUT), qui con una diversa prodiera, la connazionale Barbara Matz.
L’Italia è ben rappresentata da Vittorio Bissaro (GS Fiamme Azzurre) con Maelle Frascari (CC Aniene) e Ruggero Tita (Sez. Vela Guardia di Finanza) con Caterina Banti (CC Aniene). Vittorio Bissaro, da sempre appassionato dei due scafi, era nella delegazione italiana a Rio 2016 nella classe Nacra17 con la prodiera Silvia Sicouri ed hanno chiuso con un buon quinto posto la loro prima esperienza olimpica.

49er
Nei 49er, la classe più numerosa, mancano i medagliati alle ultime olimpiadi, ma ci sono delle interessanti new entry. Robert Scheidt (BRA), dopo aver mancato per un soffio l’obiettivo della sesta medaglia nella classe Laser a Rio, ci riprova con la barca acrobatica accompagnato dal brasiliano Gabriel Borges; e la medaglia d’oro in 470 a Rio, il croato Sime Fantela, sarà presente a Kiel per la prima regata in 49er con il fratello Mihovil Fantela.
Per l’Italia tre team presenti, due di questi convocati dalla FIV: Uberto Crivelli Visconti (CC Aniene) con Gianmarco Togni (CS Marina Militare) e Jacopo Plazzi (CC Aniene) con Andrea Tesei (YC Adriaco).
Entrambi gli equipaggi si sono ben distinti proprio nelle acque tedesche poco più di un mese fa durante la Kieler Woche, hanno guadagnato l’accesso alla Medal Race e Plazzi/Tesei hanno finito quinti mentre Crivelli Visconti/Togni settimi. Il terzo equipaggio italiano a regatare all’Europeo in Germania è quello composto da Edoardo Campoli e Lorenzo Cianchi (CN Marina di Carrara).

49erFX
Per le ragazze dei 49erFX, grande competizione per l’elevato livello presente in acqua. Martine Grael e Kahena Kunze (BRA) arrivano qui direttamente dal più alto gradino del podio di Rio 2016, con loro anche le medaglie di bronzo, le danesi Jena Mai Hansen e Katja Salskov-Iversen.
La squadra italiana è rappresentata da Francesca Bergamo (YC Adriaco) con Jana Germani (Sirena CNT) e da Carlotta Omari (Sirena CNT) con Matilda Distefano (ASD Triestina Vela), anche loro hanno partecipato alla Kieler Woche, e sono qui per migliorare i risultati ottenuti il mese scorso, entrambi oltre il ventesimo posto.

PROGRAMMA
Oggi, 29 luglio, alle 19 ci sarà la cerimonia di apertura dopo la practice race, da domani 30 luglio le prime regate di qualificazione per 49er e 49erFX e da lunedì iniziano anche le regate per i Nacra17. Venerdì 4 agosto intorno alle 14 partiranno le medal race per le tre classi (se verrà rispettato il programma, da mercoledì 2 agosto 49er e 49erFX saranno divisi in Gold e Silver Fleet).


29/07/2017 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci