E venne il giorno della termica. Dopo aver regatato nella procedenti giornate con Scirocco e Maestrale, sul Poetto di Cagliari, nella quarta giornata di prove del Campionato di Distretto Classe Laser, è arrivato il vento di termica, tipico della zona, grazie al Campidano che chiama aria dal mare. Un vento teso e costante di media intensità, intorno ai 9 nodi, che ha permesso il regolare svolgimento delle due prove in programma. Una regata, questo Campionato di Distretto, che non sta quindi tradendo le attese con prove disputate con condizioni e venti diversi, tanto spettacolo in acqua e una lotta molto interessante per i vertici delle classifiche delle tre classi in gara: Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7. Perfetta la componente organizzativa, orchestrata da Assolaser e dallo Yacht Club Cagliari.
Dopo quattro giornate di regata sono state portate a termine 8 prove per Standard e Laser 4.7. In queste due classi quindi sono già entrati entrambi gli scarti delle prove peggiori di ciascun atleta e le classifiche sono quindi già piuttosto indicative. Nello Standard continua la lotta al vertice tra Marco Baruzzi (Fraglia Vela G. d’Annunzio) e Zeno Gregorin (Società Velica Oscar Cosulich), separati da soli 3 punti. Accesa anche la corsa al terzo posto con il beniamino locale Alessandro Masala (Yacht Club Cagliari) che ha recuperato molto su Rocco Cislaghi (Planet Sail Bracciano) ed è quindi in piena corsa per il podio.
Nei Laser 4.7 invece il gardesano Emil Toblini (Fraglia Vela Malcesine), in testa dalla prima giornata, è incalzato da Francesca Bergamo (Centro Velico Alto Adriatico), autrici di due ottime prove, che ha recuperato una posizione in classifica in virtù della pessima giornata di Alessandro Angelini, precipitato in quarta piazza. Sul podio provvisorio è invece salito Federico Fornasari (Fraglia Vela Desenzano), molto lontano però dai primi due.
Ancora più incerta la situazione nella classe Radial che, con 7 prove disputate, può contare su un solo scarto. Questo implica possibilità di sostanziali cambiamenti dopo l’ottava prova, prevista per domani. Al momento non sembra esserci un vero padrone: dopo la parentesi di Riccardo Vincenzi (Fraglia Vela Malcesine) in testa per un solo giorno ed ora secondo, ha ripreso il comando Nicolò Villa (Canottieri Domaso). Terzo Roberto Pollara (Marina Militare). Ma sono in corsa per la vittoria anche Tommaso Rosà (Fraglia Vela Riva), Simone Salvà (Circolo Nautico Brenzone) e Valentina Balbi (Yacth Club Italiano), nettamente la migliore della quarta giornata con un primo ed un secondo posto nelle due prove disputate. Difficile invece un recupero di Francesco Murgia (Yacht Club Cagliari), ora undicesimo.
Sabato per la quinta e penultima giornata di regata, previste due prove con inizio alle ore 13.00.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti