Giornata intensa al largo di Barcellona, con un vento che ha toccato i 25 nodi d’intensità, per gli equipaggi impegnati nella quarta giornata di regate dei Campionati Europei Open dei doppi acrobatici olimpici 49er & 49er FX. Tre le prove di finale disputate sia dagli uomini (72 equipaggi divisi in Gold e Silver Fleet), che dalle donne (39 equipaggi), uno spettacolo maestoso in condizioni meteo-marine che hanno esaltato le caratteristiche tecniche degli skiff olimpici, mettendo alla prova anche la tenuta fisica degli atleti, alle prese con un vento che nel corso della giornata è andato via via aumentando.
Nella flotta femminile degli FX, le Campionesse Europee in carica Giulia Conti e Francesca Clapcich ottengono un secondo, un sesto e un settimo posto, continuando mostrare una grande regolarità - mai fuori dalla top ten nelle dodici regate disputate finora – ma perdendo a fine giornata la testa della classifica, che per un solo punto passa alle attuali Campionesse iridate, le spagnole Echegoyen-Betanzos. Domani, con le ultime tre regate di finale in programma, le due azzurre dovranno anche guardarsi le spalle dalle danesi Hansen-Salskov Iversen e dalle olandesi Keojzer-Blom, che le seguono con un distacco di 13 punti, per cercare di entrare in Medal Race - la regata finale a punteggio doppio riservata alle prime dieci della classifica e in programma sabato - nella miglior posizione possibile in classifica.
Medal Race a cui ambiscono anche i quattro equipaggi italiani che oggi hanno regatato nella Gold Fleet degli uomini, che con tre regate di flotta ancora in programma per domani e una classifica piuttosto corta dalla terza fino alla ventesima posizione, con tre prestazioni in top ten domani possono ancora tentare di agganciare gli ultimi posti disponibili. Al momento, Ruggero Tita-Pietro Zucchetti, oggi 6-2-20 nelle tre prove disputate, occupano il 14mo posto della classifica Open (il decimo della graduatoria europea), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris il 19mo (14mi), Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni il 20mo (15mi) e Stefano Cherin e Andrea Tesei il 21mo (16mi). Una classifica, quella maschile, dominata dai neozelandesi Burling-Tuke, seguiti dagli australiani Outteridge-Jensen e dagli inglesi Pink-Bithell, primo equipaggio europeo.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra