È grande Italia oggi a Barcellona, grazie ad una nuova medaglia conquistata dagli atleti della Squadra Nazionale di vela: Giulia Conti e Francesca Clapcich hanno infatti vinto l’argento ai Campionati Europei dello skiff olimpico 49er FX, aggiungendo una nuova, importante medaglia a una collezione che può già contare sul bronzo conquistato ai Mondiali di Santander 2014 e sugli ori (sia Europeo che Mondiale) vinti l’anno scorso, oltre che sui successi in Coppa del Mondo e ai Campionati Italiani delle Classi Olimpiche.
Quello ottenuto da Conti e Clapcich, seguite a Barcellona dal Direttore Tecnico della Nazionale Michele Marchesini e dal Tecnico della disciplina Gianfranco Sibello, è l’ennesimo risultato che premia un talento indiscutibile e un’alchimia fuori dal comune, nonché il grande lavoro portato avanti negli ultimi tre anni, in una classe sempre più competitiva e in continua evoluzione come quella dello skiff olimpico.
La giornata a Barcellona era iniziata con le barche in acqua fin dalla mattina, per approfittare di un bel vento fresco e chiudere la serie di prove di flotta in programma per oggi, tre sia per la Gold Fleet degli uomini che per le donne. Regate che Giulia Conti e Francesca Clapcich hanno concluso al settimo, al nono e all’undicesimo posto, uno score che ha consentito alle due azzurre di difendere con successo la prima posizione in classifica e di entrare in Medal Race con quattro punti di vantaggio sulle seconde, le danesi Hansen-Salskov Iversen, dieci sulle neozelandesi Maloney-Meech, undici sulle argentine Travascio-Branz e diciannove sulle spagnole Echegoyen-Betanzos, quindi con la medaglia d’argento già in tasca.
Niente Medal Race invece per gli equipaggi azzurri della flotta maschile dei 49er, che non sono riusciti a entrare nei primi 10 della classifica e a guadagnarsi così l’accesso alla regata finale a punteggio doppio, pur essendosi piazzati in quattro tra i primi quindici della graduatoria che considera solo gli equipaggi del vecchio continente: Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, oggi 8-16-16, hanno chiuso il loro Campionato al 13mo posto Open (il decimo, appunto, nella classifica europea), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, oggi 19-5-7, al 17mo (13mo), Stefano Cherin e Andrea Tesei al 18mo (14mo) e Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni al 21mo (15mo).
Nel pomeriggio, con un vento che nel frattempo era salito fino a 22 nodi d’intensità, i top ten delle due discipline sono quindi scesi in acqua per affrontare le prove finali, prima gli uomini - regata vinta dai neozelandesi Burling-Tuke, con successo finale Open per i due kiwi e titolo Europeo andato agli spagnoli Botin-Lopez Marra - e a seguire le donne.
Una Medal, quella degli FX, in cui le avversarie dirette delle azzurre per la conquista del titolo, le danesi Hansen-Salskov Iversen, sono andate subito con successo all’attacco, riuscendo a mantenere un margine sull’equipaggio italiano durante tutti e quattro i lati del percorso, e chiudendo così la regata in seconda posizione dietro le inglesi Dobson-Ainsworth. Un risultato che, unito al quinto posto di Conti e Clapcich, ha consentito alle danesi di aggiudicarsi la medaglia d’oro con soli due punti di vantaggio sulle azzurre, seguite in terza posizione dalle spagnole iridate in carica Echegoyen-Betanzos, terze nella Medal. Soltanto due punti, quindi, su un totale di oltre 80, le separano da un oro continentale che sarebbe stato il secondo consecutivo, ma a parte le ovvie recriminazioni del momento, ciò che resta è l’ennesima, solida prestazione firmata Conti&Clapcich, stelle sempre più brillanti e preziose della nostra Squadra Nazionale di vela.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra