Uno degli ultimi tesori di Calisto Tanzi, un motoryacht di 16 metri costruito da un rinomato cantiere ligure, custodito gelosamente dallo storico patron della Parmalat, che faceva bella mostra nei tempi andati nelle acque incantate del golfo dei poeti. L’imbarcazione è stata rinvenuta presso un noto cantiere dell’interland spezzino, dagli uomini della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di La Spezia, nell’ambito di un accurato monitoraggio del naviglio lusorio presente nell’ambito della propria circoscrizione di servizio. Immediatamente posto sotto sequestro su espressa disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Parma, da lungo tempo impegnata in uno dei casi giudiziari più controversi degli ultimi anni.
Il sequestro dell’imbarcazione, denominata “BOOBIES”, è stato possibile grazie all’attenta azione di vigilanza posta in essere dalla componente Aeronavale del Corpo della Guardia di Finanza, nell’ambito dei primari compiti istituzionali che quotidianamente esplica lungo le coste e gli approdi nazionali per finalità di Polizia Economica e Finanziaria e la repressione di ogni traffico illecito perpetrato via mare.
Il bene assicurato alla giustizia, di ingente valore commerciale, va ad aggiungersi ad altri beni scoperti recentemente sempre dalla Guardia di Finanza nell’ambito della stretta collaborazione in corso con l’A.G. della città parmense, finalizzata ad individuare beni riconducibili alla famiglia Tanzi sottratti e/o occultati al fallimento della Parmalat, approdato da alcuni anni al Tribunale di Parma.
Il sequestro del Motoryacht andrà ad incrementare l’asse patrimoniale a disposizione del Tribunale Fallimentare di Parma per soddisfare almeno in parte i molti creditori che vantano crediti nell’ambito del fallimento Parmalat.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone