Tutto pronto a Cagliari per l'atteso Trofeo Regione Autonoma della Sardegna, con gli equipaggi delle TP52 e GP42 Series che sono sbarcati nel capoluogo sardo, accolti da condizioni meteo davvero ottimali, con un forte maestrale impreziosito da sole e cielo azzurro.
Non delude le attese, pertanto, il campo di regata di Cagliari, considerato fra i più belli del Mediterraneo, pronto a dare vita a una intensa settimana di regate ed eventi.
Regate che avranno inizio domani, con gli equipaggi della TP52 Series che si sfideranno nelle practice race, mentre la GP42 Series dovrà attendere fino a martedì per la regata d'allenamento. Tanta attesa per vedere ancora all'opera il team neozelandese di Emirates Team New Zealand e gli italiani di Roma, vincitori nelle rispettive Series del Trofeo Città di Marsiglia e attuali leader del Circuito.
Per quanto riguarda la TP52 Series, saranno dunque dieci le barche presenti a Cagliari. Una in meno rispetto a Marsiglia, a causa dell'assenza di Vasco Vascotto e del suo Pisco Sour, ancora senza un main sponsor. Ma il velista triestino sarà comunque un sicuro protagonista qui a Cagliari, gareggiando come tattico sul GP42 Airis.
E se Vascotto è una presenza ormai fissa del Circuito Audi MedCup, tra i nuovi protagonisti del Circuito 2009 spiccano invece due vecchie conoscenze della vela italiana: Francesco de Angelis, ex skipper di Luna Rossa e oggi tattico a bordo di Audi TP52 powered by Q8, e Paul Cayard, che tanto ci aveva fatto sognare al timone del Moro di Venezia, chiamato a sostituire Russel Coutts nel ruolo di tattico della barca svedese Artemis.
E proprio Francesco De Angelis sembra davvero entusiasta della nuova avventura sulla barca italiana di Riccardo Simoneschi: "E' una bellissima classe - racconta de Angelis - con un livello tecnico e degli equipaggi altissimo. E poi le barche sono veloci, e soprattutto nelle andature di poppa è veramente un divertimento.
Cagliari è uno dei più bei campi di regata d'Italia: è un campo difficile e che sia maestrale o vento da sud, c'è sempre vento. Sono convinto che terrà fede alla sua fama e regalerà splendide regate.
Per quanto mi riguarda, devo fare in pochi giorni un corso accelerato per cercare di capire la barca e conoscere l'equipaggio. Domani ci sarà la practice race, spero di approfittare di quella, anche se poi tutti i giorni saranno buoni per imparare sempre di più".
Durante le giornate, per seguire le regate sarà come sempre a disposizione il Virtual Eye, sia sui maxischermi presenti in banchina (dove un telecronista commenterà le sfide), sia sul sito internet http://www.medcup.org/. Sito che per il Trofeo Regione Autonoma della Sardegna si è vestito di una nuova veste grafica e si è arricchito della traduzione in lingua russa.
Ma non saranno soltanto le regate le protagoniste della tappa italiana del Circuito. In banchina, infatti, il Villaggio Audi MedCup si prepara a regalare a turisti e appassionati ogni genere di attrazione, dal Cinema al Museo, fino ai simulatori di guida e di grinder.
Ma non è tutto. Ogni sera, infatti, dopo la consegna dei poster autografati dai campioni e il commento delle regate del giorno, concerti e party a base di musica, birra e mojito, animeranno il porto di Cagliari, dando vita a una vera e propria festa della vela, degna di una città come Cagliari, ricca di storia e tradizione marinaresca. Ad aprire le danze, domani sera, sarà il concerto dei Fronesis, giovane band musicale di Cagliari.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero