La stagione Melges 20 raggiunge il suo apice e, da domani, sarà la volta del main event 2018: il Melges 20 World Championship.
Sul campo di regata dello Yacht Club Cagliari è tutto pronto per ospitare una delle sfide iridate più attese e incerte degli ultimi anni che si preannuncia senza un padrone e ulteriormente complicata da previsioni meteo che costituiscono un’ulteriore variabile sul pronostico e sul risultato finale.
Il percorso di avvicinamento durante gli eventi World League disputati in Europa ha confermato l’estremo equilibrio che vige all’interno dell’attuale flotta internazionale Melges 20, con 4 vincitori diversi in 5 eventi: l’azzurro Brontolo di Filippo Pacinotti con Manuel Weiller alla tattica (primo a Ischia e fresco vincitore della Melges World League European Division), Pacific Yankee dello statunitense Drew Freides affiancato da Morgan Reeser (Campione del Mondo in carica e sul gradino più alto del podio nella tappa di Scarlino), l’italiano Fremito d’Arja di Dario Levi con il tattico Enrico Fonda (vincitore a Riva del Garda e nell’albo d’oro della Gold Cup nel 2012) e Russian Bogatyrs di Igor Rytov insieme a Kostantin Besputin (vincitore della tappa numero 5 di Cagliari nonché Campione Europeo e Melges World League 2017). A questi si aggiungono i nomi di big del calibro di Mascalzone Latino Jr. di Achille Onorato con Paul Goodison alla tattica e Nika di Vladimir Prosikhin (con Michele Ivaldi), attuale numero 1 del ranking mondiale, solo per citarne alcuni.
Proprio Russian Bogatyrs è forse il team da battere e quello che sembra essere nel migliore stato di forma: Igor Rytov è infatti imbattuto dallo scorso luglio in tutti i “match” in cui è stato sfidato dagli avversari. Inoltre – e questo è il dato più rilevante a favore del team russo - entrambe le regate pre mondiale disputate sullo stesso campo di regata di Cagliari (la tappa finale del circuito europeo Melges World League e il Russian Open) hanno visto trionfare Russian Bogatyrs a cui oggi manca solo il sigillo iridato per completare l’unico tassello che manca alla propria collezione di titoli e provare al contempo a interrompere il binomio Italia / Usa nell'albo d'oro dei Mondiali.
Sul campo di regata di Cagliari si confronteranno 37 team in rappresentanza di 11 Nazioni (Russia, USA, Gran Bretagna, Svezia, Australia, Giappone, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca, Principato di Monaco e Italia).
Il segnale di avviso per la prima delle dieci prove del programma è fissato alle ore 13.00 di domani mercoledì 10 ottobre.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata