mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MELGES 24

A Cagliari il Campionato Italiano Melges 24

cagliari il campionato italiano melges
Roberto Imbastaro

Manca una settimana al primo start del Campionato Italiano Open della Classe Melges 24, terza tappa del circuito Volvo Cup. Atmosfera di attesa per gli equipaggi già preiscritti e per quelli comunque attesi a Cagliari in quella che ad ogni buon conto può essere considerata un’anteprima del Volvo Melges 24 World Championship previsto a Porto Cervo – sempre in Sardegna – a fine maggio.
Sono cinquantatre le barche attualmente iscritte, ma numerose altre sono previste nella nuova darsena della Lega Navale di Cagliari che ospiterà e organizzerà l’evento .
E scorrendo l’elenco dei nominativi già certi, quello che salta agli occhi agli appassionati non già della vela ma dello sport in genere e dello sci è quello del norvegese Lasse Kjus.
Al timone di Majalisa, Kjus in questa stagione si è già fatto notare a Key West, dove ha veleggiato tra i primi trenta equipaggi, pronto a dimostrare che tra lo sci e la vela, e quindi tra il mare e i monti il divario non è poi così incredibile.
Ai giornalisti americani aveva annunciato la sua presenza all’italiano Melges 24 e al successivo Campionato Mondiale.
Detto, fatto, NOR 724 è già a Cagliari pronta ad essere armata e calata in acqua. Ancora non confermate le voci che vedono l’altro campione di sci Kyetil Andre Aamodt , in equipaggio con Lasse Kyus.
Onore al merito sportivo – passato presente e futuro - dunque, e allo spirito agonistico. Anche se a Cagliari il campione nordico dovrà vedersela con il gotha della vela italiana e non.
Ancora una volta l’equipaggio “da battere” è quello di Blu Moon di Franco Rossini, con Flavio Favini al timone Primo a Scarlino e terzo a Porto Santo Stefano guida la classifica generale provvisoria. Con Favini, ex timoniere di Mascalzone Latino in Coppa America, regatano anche il tattico Tiziano Nava e il veterano di Coppa America e giri del mondo Stefano Rizzi.
Secondo in classifica generale e tra gli iscritti all’Italiano anche Uka Uka Racing dell’armatore Lorenzo Santini, timonato da Lorenzo Bressani.
Seguendo la classifica provvisoria, comunque ritroveremo tutti gli equipaggi protagonisti di questa stagione, come quello di Sherekhan dell’armatore barese Maurizio Cardascio con al timone Pietro D’Alì, Gianfranco Noè alla tattica, Marco Bodini tailer e Vittorio Papa in prua o ancora quello di Alfa Spider dei Fratelli Pavesio con il timoniere triestino Gabriele Benussi.
Ci sarà anche anche Pilot Italia timonato da Alberto Bolzan: sfortunati a Porto Santo Stefano l’equipaggio di Gianni Catalogna ha già dimostrato di poter “infastidire” i team più blasonati.
Ci sono poi nomi come quello di Nicola Celon al timone del Melges 24 di Giorgio Marchi con alla tattica Raimondo Tonelli. C’è Matteo Ivaldi al timone di Brontolo di Filippo Pacinotti, con alla tattica Branco Brcin: quarti in classifica generale hanno nella manica molti assi ancora da giocare.
A Cagliari ci saranno anche Alina di Maurizio Abbà con Luca Valerio al timone e Daniele Cassinari alla tattica; OnlineSim-Firebolt, di Carlina Ubertalli, timonato da Roberto Martinez con alla tattica Marco Pirinoli; Andrea Rachelli al timone di Altea e Dodo Gorla alla barra di Mini Hotel.
Il parterre è davvero impressionante per questo debutto di stagione, senza citare gli equipaggi stranieri che già figurano tra gli iscritti, tra cui Jean Marc Monard al timone di Poizon Rouge, attualmente terzo nella classifica provvisoria e gli svedesi di Rocad Racing protagonisti di ottime prove a Porto Santo Stefano. Tornano anche gli inglesi di team Barbarians con al timone Jamie Lea.
Ci sarà anche Riccardo Simoneschi su F.lli Giacomel Audi e tra gli iscritti si segnala il ritorno di Joe Fly timonato da Gabrio Zandonà..
Rimane al timone di Eta Beta di Paolo Testolin Luca Bursic, ex mondiale optimist, al suo esordio, nel 2008 nella classe Melges 24
Ci saranno anche i norvegesi di “Terra Eiendomsmgling” vera e propria scoperta di questa stagione insieme agli estoni di “Lenny” protagonisti indiscussi della categoria Corinthian
Un capitolo a parte è infatti dovuto proprio agli equipaggi Corinthian, sempre numerosi e sempre comunque di livello, spesso al fianco di equipaggi Pro sulla linea di arrivo: da Conte of Florence-Mediavip timonato da Andrea Magni, a Mas Amantes 608 di Renato Vallivero timonato da Enrico Sinibaldi a Magie di Gianluca Grisoli, a Magica di Alessandro Poggi… la flotta Corinthian costituisce una costante imprescindibile di ogni tappa.


25/04/2008 00:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci