Manca una settimana al primo start del Campionato Italiano Open della Classe Melges 24, terza tappa del circuito Volvo Cup. Atmosfera di attesa per gli equipaggi già preiscritti e per quelli comunque attesi a Cagliari in quella che ad ogni buon conto può essere considerata un’anteprima del Volvo Melges 24 World Championship previsto a Porto Cervo – sempre in Sardegna – a fine maggio.
Sono cinquantatre le barche attualmente iscritte, ma numerose altre sono previste nella nuova darsena della Lega Navale di Cagliari che ospiterà e organizzerà l’evento .
E scorrendo l’elenco dei nominativi già certi, quello che salta agli occhi agli appassionati non già della vela ma dello sport in genere e dello sci è quello del norvegese Lasse Kjus.
Al timone di Majalisa, Kjus in questa stagione si è già fatto notare a Key West, dove ha veleggiato tra i primi trenta equipaggi, pronto a dimostrare che tra lo sci e la vela, e quindi tra il mare e i monti il divario non è poi così incredibile.
Ai giornalisti americani aveva annunciato la sua presenza all’italiano Melges 24 e al successivo Campionato Mondiale.
Detto, fatto, NOR 724 è già a Cagliari pronta ad essere armata e calata in acqua. Ancora non confermate le voci che vedono l’altro campione di sci Kyetil Andre Aamodt , in equipaggio con Lasse Kyus.
Onore al merito sportivo – passato presente e futuro - dunque, e allo spirito agonistico. Anche se a Cagliari il campione nordico dovrà vedersela con il gotha della vela italiana e non.
Ancora una volta l’equipaggio “da battere” è quello di Blu Moon di Franco Rossini, con Flavio Favini al timone Primo a Scarlino e terzo a Porto Santo Stefano guida la classifica generale provvisoria. Con Favini, ex timoniere di Mascalzone Latino in Coppa America, regatano anche il tattico Tiziano Nava e il veterano di Coppa America e giri del mondo Stefano Rizzi.
Secondo in classifica generale e tra gli iscritti all’Italiano anche Uka Uka Racing dell’armatore Lorenzo Santini, timonato da Lorenzo Bressani.
Seguendo la classifica provvisoria, comunque ritroveremo tutti gli equipaggi protagonisti di questa stagione, come quello di Sherekhan dell’armatore barese Maurizio Cardascio con al timone Pietro D’Alì, Gianfranco Noè alla tattica, Marco Bodini tailer e Vittorio Papa in prua o ancora quello di Alfa Spider dei Fratelli Pavesio con il timoniere triestino Gabriele Benussi.
Ci sarà anche anche Pilot Italia timonato da Alberto Bolzan: sfortunati a Porto Santo Stefano l’equipaggio di Gianni Catalogna ha già dimostrato di poter “infastidire” i team più blasonati.
Ci sono poi nomi come quello di Nicola Celon al timone del Melges 24 di Giorgio Marchi con alla tattica Raimondo Tonelli. C’è Matteo Ivaldi al timone di Brontolo di Filippo Pacinotti, con alla tattica Branco Brcin: quarti in classifica generale hanno nella manica molti assi ancora da giocare.
A Cagliari ci saranno anche Alina di Maurizio Abbà con Luca Valerio al timone e Daniele Cassinari alla tattica; OnlineSim-Firebolt, di Carlina Ubertalli, timonato da Roberto Martinez con alla tattica Marco Pirinoli; Andrea Rachelli al timone di Altea e Dodo Gorla alla barra di Mini Hotel.
Il parterre è davvero impressionante per questo debutto di stagione, senza citare gli equipaggi stranieri che già figurano tra gli iscritti, tra cui Jean Marc Monard al timone di Poizon Rouge, attualmente terzo nella classifica provvisoria e gli svedesi di Rocad Racing protagonisti di ottime prove a Porto Santo Stefano. Tornano anche gli inglesi di team Barbarians con al timone Jamie Lea.
Ci sarà anche Riccardo Simoneschi su F.lli Giacomel Audi e tra gli iscritti si segnala il ritorno di Joe Fly timonato da Gabrio Zandonà..
Rimane al timone di Eta Beta di Paolo Testolin Luca Bursic, ex mondiale optimist, al suo esordio, nel 2008 nella classe Melges 24
Ci saranno anche i norvegesi di “Terra Eiendomsmgling” vera e propria scoperta di questa stagione insieme agli estoni di “Lenny” protagonisti indiscussi della categoria Corinthian
Un capitolo a parte è infatti dovuto proprio agli equipaggi Corinthian, sempre numerosi e sempre comunque di livello, spesso al fianco di equipaggi Pro sulla linea di arrivo: da Conte of Florence-Mediavip timonato da Andrea Magni, a Mas Amantes 608 di Renato Vallivero timonato da Enrico Sinibaldi a Magie di Gianluca Grisoli, a Magica di Alessandro Poggi… la flotta Corinthian costituisce una costante imprescindibile di ogni tappa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero