Dieci equipaggi, in rappresentanza di altrettanti concessionari BMW hanno dato vita ad un intenso week end di regate organizzate da BMW Match Race Academy e Yacht Club Italiano e ospitate presso il Club Nautico Scarlino. L'evento, match race di grado 4 valido per la classifica ISAF (International Sailing Federation), ha visto Giulia Conti, la giovanissima atleta della Marina Militare e membro del Team Fuxia, arrivare in finale dove per un soffio ha perso per 3-1 contro Matteo Simoncelli.
Un'ammainata di spinnaker sfortunata, con relativa vela sotto il bulbo, ha impedito a Giulia di portarsi sul 2-2 proprio mentre stava vincendo e quindi riaprire la battaglia finale che avrebbe dato l'opportunità al team del concessionario di Verona Motors di tentare l'assalto finale nell'ultima regata. Per la cronaca 3 partenze su 4 sono state vinte da Giulia a testimonianza di un particolare feeling nella specialità del match race, che sarà classe olimpica alle Olimpiadi di Londra 2012.
"Questa di Scarlino è stata un'esperienza diversa ma altrettanto bella rispetto a quella di Porto Alegre dove ho perso in semifinale con le migliori al mondo nella specialità match race - ha dichiarato Giulia Conti al termine della finale - infatti per la prima volta ho regatato contro un team di soli uomini e Matteo è sicuramente tra i match racer italiani un osso duro. Il nostro equipaggio tutto composto da donne, tranne Andrea Neri titolare di Verona Motors, ha dimostrato di poter essere alla pari degli altri team di professionisti in circolazione in Italia. Con un po' più di affiatamento a bordo ottenuto con più allenamento insieme, episodi come quello dello spi sotto la prua non si sarebbero verificati; ma tutto fa esperienza e io devo imparare anche a gestire lo stress nei momenti di difficoltà".
"E' stato molto interessante vedere un team di uomini professionisti scontrarsi contro un team composto praticamente da sole donne - afferma Roberto Ferrarese istruttore della BMW Match Race Academy - è per questo che il match race è affascinante, perché è in grado di esaltare le doti tecniche al di là della prestanza fisica tipicamente maschile. Sicuramente all'aumentare del vento il team di Verona Motors ha sofferto di più, ma Giulia ha messo sempre in difficoltà il rivale e le 3 partenze vinte lo dimostrano".
I team provenienti da tutta Italia hanno gareggiato a bordo di Beneteau First 7.5 con equipaggio composto da 5 persone; con Giulia Conti c'erano Elena Orioli, Lisa Lardani e Petra Kilba Smith, esperta match racer croata che corre con i colori del Sailing Club of Rijeka, lo stesso Yacht Club di Fuxia Challenge. A completare l'equipaggio Andrea Neri, titolare del concessionario Verona Motors. Prossimo appuntamento è in programma a Malcesine sul lago di Garda dal 21 al 26 aprile presso il Fraglia Vela Malcesine, dove l'equipaggio vincitore di questa regata rappresenterà l'Italia alla finale internazionale della BMW Sailing Cup, competizione amatoriale organizzata dalla Casa automobilistica di Monaco.
Nel frattempo l'ISAF ha aggiornato la ranking list mondiale femminile di match race e Giulia, grazie all'ottimo risultato ottenuto in Brasile alla Nations Cup è salita al 22° posto.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera