Dieci equipaggi, in rappresentanza di altrettanti concessionari BMW hanno dato vita ad un intenso week end di regate organizzate da BMW Match Race Academy e Yacht Club Italiano e ospitate presso il Club Nautico Scarlino. L'evento, match race di grado 4 valido per la classifica ISAF (International Sailing Federation), ha visto Giulia Conti, la giovanissima atleta della Marina Militare e membro del Team Fuxia, arrivare in finale dove per un soffio ha perso per 3-1 contro Matteo Simoncelli.
Un'ammainata di spinnaker sfortunata, con relativa vela sotto il bulbo, ha impedito a Giulia di portarsi sul 2-2 proprio mentre stava vincendo e quindi riaprire la battaglia finale che avrebbe dato l'opportunità al team del concessionario di Verona Motors di tentare l'assalto finale nell'ultima regata. Per la cronaca 3 partenze su 4 sono state vinte da Giulia a testimonianza di un particolare feeling nella specialità del match race, che sarà classe olimpica alle Olimpiadi di Londra 2012.
"Questa di Scarlino è stata un'esperienza diversa ma altrettanto bella rispetto a quella di Porto Alegre dove ho perso in semifinale con le migliori al mondo nella specialità match race - ha dichiarato Giulia Conti al termine della finale - infatti per la prima volta ho regatato contro un team di soli uomini e Matteo è sicuramente tra i match racer italiani un osso duro. Il nostro equipaggio tutto composto da donne, tranne Andrea Neri titolare di Verona Motors, ha dimostrato di poter essere alla pari degli altri team di professionisti in circolazione in Italia. Con un po' più di affiatamento a bordo ottenuto con più allenamento insieme, episodi come quello dello spi sotto la prua non si sarebbero verificati; ma tutto fa esperienza e io devo imparare anche a gestire lo stress nei momenti di difficoltà".
"E' stato molto interessante vedere un team di uomini professionisti scontrarsi contro un team composto praticamente da sole donne - afferma Roberto Ferrarese istruttore della BMW Match Race Academy - è per questo che il match race è affascinante, perché è in grado di esaltare le doti tecniche al di là della prestanza fisica tipicamente maschile. Sicuramente all'aumentare del vento il team di Verona Motors ha sofferto di più, ma Giulia ha messo sempre in difficoltà il rivale e le 3 partenze vinte lo dimostrano".
I team provenienti da tutta Italia hanno gareggiato a bordo di Beneteau First 7.5 con equipaggio composto da 5 persone; con Giulia Conti c'erano Elena Orioli, Lisa Lardani e Petra Kilba Smith, esperta match racer croata che corre con i colori del Sailing Club of Rijeka, lo stesso Yacht Club di Fuxia Challenge. A completare l'equipaggio Andrea Neri, titolare del concessionario Verona Motors. Prossimo appuntamento è in programma a Malcesine sul lago di Garda dal 21 al 26 aprile presso il Fraglia Vela Malcesine, dove l'equipaggio vincitore di questa regata rappresenterà l'Italia alla finale internazionale della BMW Sailing Cup, competizione amatoriale organizzata dalla Casa automobilistica di Monaco.
Nel frattempo l'ISAF ha aggiornato la ranking list mondiale femminile di match race e Giulia, grazie all'ottimo risultato ottenuto in Brasile alla Nations Cup è salita al 22° posto.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa