Vela, BMW Sailing Cup - La quarta edizione della finale mondiale della BMW Sailing Cup, la più importante regata internazionale per amatori disputata per la prima volta nell’emisfero australe è cominciata lunedì 22 marzo ad Auckland, la “Città delle vele”, dove i sette team in lizza – Nuova Zelanda, Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Hong Kong e Malta – si devono affrontare in una serie di regate di flotta e di match race.
L’Italia partecipa con l’equipaggio sostenuto dalla concessionaria BMW Turbosport Imola, composto dal giovane timoniere Jacopo Pasini, dai tailer Pietro Corbucci e Manuele Pasotti, dal pitman Cesare Trioschi e dal prodiere Alberto Ricci. L’equipaggio ha acquisito il diritto di rappresentare l’Italia grazie alla vittoria ottenuta in occasione della finale nazionale BMW Match Race Cup (Genova, 21 e 22 novembre 2009).
La prima edizione della BMW Sailing Cup World Final si era svolta a Valencia, in Spagna, nel 2007, la seconda nel 2008 a Dubai (Emirati Arabi Uniti) e la terza lo scorso anno a Malcesine, sul lago di Garda, vinte rispettivamente da Team Germania, Team Spagna e Team Nuova Zelanda.
“La BMW Sailing Cup è diventata un evento importante. Siamo felici di mandare in scena la quarta finale mondiale – ha dichiarato Ralf Hussmann, capo dello Sports Marketing BMW –. Questa serie di regate, che consente a velisti amatori di confrontarsi in una competizione internazionale, è unica. Accanto al nostro impegno nella vela professionistica è infatti fondamentale per noi organizzare un evento che si basa su forti relazioni con i clienti e consente di vivere i valori del marchio BMW. Grazie alla collaborazione del celebre New Zealand Royal Yacht Squadron abbiamo potuto mettere a disposizione delle squadre finaliste dei monotipi Farr MRX. Il primo round vede i partecipanti impegnati in regate di flotta. I primi tre classificati vanno in semifinale, mentre il quarto semifinalista emergerà da un confronto diretto fra i rimanenti quattro team. Anche semifinali e finali si disputano con la formula del match race: la prima squadra che vince tre regate vince la coppa.”
“Auckland – ha concluso Hussmann – offre un ambiente eccellente per la vela e in Nuova Zelanda questo sport gode di un’incredibile popolarità. Credo che sia difficile trovare una scena più valida della ‘Città delle vele’ per una finale mondiale della BMW Sailing Cup. Sarà di sicuro un evento indimenticabile per ognuno di noi.”
Di fatto per i sette team finalisti le regate sono cominciate lunedì 22 marzo sullo stesso campo di regata sul quale domenica 21 Team New Zealand ha battuto in finale il Team Mascalzone Latino
conquistando il Louis Vuitton Trophy Auckland.
In questa prima giornata sono state disputate quattro delle dieci regate di flotta previste.
Attualmente la classifica generale è la seguente: 1° Nuova Zelanda con una vittoria, due secondi e un terzo posto; 2° Italia (una vittoria, un secondo, un terzo e un quinto posto); 3° Portogallo (una vittoria, due terzi e un quinto posto); 4° Spagna (una vittoria, un settimo, un secondo e un quinto posto); 5° Malta; 6° Germania; 7° Hong Kong.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione