Vela, BMW Sailing Cup - La quarta edizione della finale mondiale della BMW Sailing Cup, la più importante regata internazionale per amatori disputata per la prima volta nell’emisfero australe è cominciata lunedì 22 marzo ad Auckland, la “Città delle vele”, dove i sette team in lizza – Nuova Zelanda, Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Hong Kong e Malta – si devono affrontare in una serie di regate di flotta e di match race.
L’Italia partecipa con l’equipaggio sostenuto dalla concessionaria BMW Turbosport Imola, composto dal giovane timoniere Jacopo Pasini, dai tailer Pietro Corbucci e Manuele Pasotti, dal pitman Cesare Trioschi e dal prodiere Alberto Ricci. L’equipaggio ha acquisito il diritto di rappresentare l’Italia grazie alla vittoria ottenuta in occasione della finale nazionale BMW Match Race Cup (Genova, 21 e 22 novembre 2009).
La prima edizione della BMW Sailing Cup World Final si era svolta a Valencia, in Spagna, nel 2007, la seconda nel 2008 a Dubai (Emirati Arabi Uniti) e la terza lo scorso anno a Malcesine, sul lago di Garda, vinte rispettivamente da Team Germania, Team Spagna e Team Nuova Zelanda.
“La BMW Sailing Cup è diventata un evento importante. Siamo felici di mandare in scena la quarta finale mondiale – ha dichiarato Ralf Hussmann, capo dello Sports Marketing BMW –. Questa serie di regate, che consente a velisti amatori di confrontarsi in una competizione internazionale, è unica. Accanto al nostro impegno nella vela professionistica è infatti fondamentale per noi organizzare un evento che si basa su forti relazioni con i clienti e consente di vivere i valori del marchio BMW. Grazie alla collaborazione del celebre New Zealand Royal Yacht Squadron abbiamo potuto mettere a disposizione delle squadre finaliste dei monotipi Farr MRX. Il primo round vede i partecipanti impegnati in regate di flotta. I primi tre classificati vanno in semifinale, mentre il quarto semifinalista emergerà da un confronto diretto fra i rimanenti quattro team. Anche semifinali e finali si disputano con la formula del match race: la prima squadra che vince tre regate vince la coppa.”
“Auckland – ha concluso Hussmann – offre un ambiente eccellente per la vela e in Nuova Zelanda questo sport gode di un’incredibile popolarità. Credo che sia difficile trovare una scena più valida della ‘Città delle vele’ per una finale mondiale della BMW Sailing Cup. Sarà di sicuro un evento indimenticabile per ognuno di noi.”
Di fatto per i sette team finalisti le regate sono cominciate lunedì 22 marzo sullo stesso campo di regata sul quale domenica 21 Team New Zealand ha battuto in finale il Team Mascalzone Latino
conquistando il Louis Vuitton Trophy Auckland.
In questa prima giornata sono state disputate quattro delle dieci regate di flotta previste.
Attualmente la classifica generale è la seguente: 1° Nuova Zelanda con una vittoria, due secondi e un terzo posto; 2° Italia (una vittoria, un secondo, un terzo e un quinto posto); 3° Portogallo (una vittoria, due terzi e un quinto posto); 4° Spagna (una vittoria, un settimo, un secondo e un quinto posto); 5° Malta; 6° Germania; 7° Hong Kong.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati