Vela, BMW Sailing Cup - La quarta edizione della finale mondiale della BMW Sailing Cup, la più importante regata internazionale per amatori disputata per la prima volta nell’emisfero australe è cominciata lunedì 22 marzo ad Auckland, la “Città delle vele”, dove i sette team in lizza – Nuova Zelanda, Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Hong Kong e Malta – si devono affrontare in una serie di regate di flotta e di match race.
L’Italia partecipa con l’equipaggio sostenuto dalla concessionaria BMW Turbosport Imola, composto dal giovane timoniere Jacopo Pasini, dai tailer Pietro Corbucci e Manuele Pasotti, dal pitman Cesare Trioschi e dal prodiere Alberto Ricci. L’equipaggio ha acquisito il diritto di rappresentare l’Italia grazie alla vittoria ottenuta in occasione della finale nazionale BMW Match Race Cup (Genova, 21 e 22 novembre 2009).
La prima edizione della BMW Sailing Cup World Final si era svolta a Valencia, in Spagna, nel 2007, la seconda nel 2008 a Dubai (Emirati Arabi Uniti) e la terza lo scorso anno a Malcesine, sul lago di Garda, vinte rispettivamente da Team Germania, Team Spagna e Team Nuova Zelanda.
“La BMW Sailing Cup è diventata un evento importante. Siamo felici di mandare in scena la quarta finale mondiale – ha dichiarato Ralf Hussmann, capo dello Sports Marketing BMW –. Questa serie di regate, che consente a velisti amatori di confrontarsi in una competizione internazionale, è unica. Accanto al nostro impegno nella vela professionistica è infatti fondamentale per noi organizzare un evento che si basa su forti relazioni con i clienti e consente di vivere i valori del marchio BMW. Grazie alla collaborazione del celebre New Zealand Royal Yacht Squadron abbiamo potuto mettere a disposizione delle squadre finaliste dei monotipi Farr MRX. Il primo round vede i partecipanti impegnati in regate di flotta. I primi tre classificati vanno in semifinale, mentre il quarto semifinalista emergerà da un confronto diretto fra i rimanenti quattro team. Anche semifinali e finali si disputano con la formula del match race: la prima squadra che vince tre regate vince la coppa.”
“Auckland – ha concluso Hussmann – offre un ambiente eccellente per la vela e in Nuova Zelanda questo sport gode di un’incredibile popolarità. Credo che sia difficile trovare una scena più valida della ‘Città delle vele’ per una finale mondiale della BMW Sailing Cup. Sarà di sicuro un evento indimenticabile per ognuno di noi.”
Di fatto per i sette team finalisti le regate sono cominciate lunedì 22 marzo sullo stesso campo di regata sul quale domenica 21 Team New Zealand ha battuto in finale il Team Mascalzone Latino
conquistando il Louis Vuitton Trophy Auckland.
In questa prima giornata sono state disputate quattro delle dieci regate di flotta previste.
Attualmente la classifica generale è la seguente: 1° Nuova Zelanda con una vittoria, due secondi e un terzo posto; 2° Italia (una vittoria, un secondo, un terzo e un quinto posto); 3° Portogallo (una vittoria, due terzi e un quinto posto); 4° Spagna (una vittoria, un settimo, un secondo e un quinto posto); 5° Malta; 6° Germania; 7° Hong Kong.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile