Numeri incoraggianti quelli della 41.ma edizione del Nauticsud, il salone internazionale della nautica organizzato da Lino Ferrara a Napoli, che dimostrano che la nautica da diporto esprime segnali di ripresa e che l'esposizione napoletana che rappresenta , per il diportismo internazionale, la fiera principale del pronto barca.
Le 200 mila presenze registrate, con visitatori pugliesi, calabresi, toscani, siciliani ed un grande incremento, pari al 45% in più rispetto al 2009, di presenze laziali, dimostrano l'accresciuto interesse dei diportisti per il Nauticsud rispetto alle altre fiere Persino i numeri dei fatturati realizzati a Napoli nei 9 giorni espositivi, sottolineano questa tendenza grazie alla stima degli oltre 100 milioni di euro di prodotti venduti.
Tra le imbarcazioni maxi yacht venduti 4 esemplari: due dei Cantieri di Baia, un gozzo cabinato "Maestro" dei Cantieri Aprea ed un Incredible 55 dei Cantieri Rizzardi; mentre sono 150 le vendite realizzate nel segmento taglio medio, barche tra i 12 e i 18 metri e ben 350 quelle del taglio piccolo, gozzi e gommini che sono risultati il vero richiamo dei visitatori.
Dunque ossigeno per i cantieri che proprio dalla fiera del pronto barca di Napoli hanno avvertito segnali di riprese, pur se c'è da dire che sono dati che non sollevano l'economia del settore definitivamente poiché rappresentano lo smaltimento dei "piazzali" dei cantieri costruttori delle così dette " barche tossiche" che però, allo stesso tempo, in questa maniera potranno riprendere la produzione e prevedere anche il reintegro di operai che sono da tempo in cassa integrazione.
Il Governo, presente al Nauticsud di Napoli con ben 4 Ministri: Meloni, Carfagna, Alfano e Scajola, ed il presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini, ha dato risposta concreta e solidale, recependo le indicazioni date dal presidente del Nauticsud, Lino Ferrara che ha indicato quanto la nautica sia importante nelle attività produttive italiane oltre che rappresentare un forte attrattore turistico
Dunque indicata la strada, per il diportismo si prevede un futuro positivo e Lino Ferrara ha già pronto il progetto per l'edizione del 2011 che vedrà il Nauticsud sempre più incline ad un boat show galleggiante con maggiori spazi a mare, a Mergellina, rispetto a quelli nel quartiere fieristico della Mostra d'Oltremare. La realizzazione dell'area espositiva sarebbe cinque volte maggiore rispetto ai 720mila metri quadri attuali, con pontili galleggianti che potranno ospitare oltre 1500 barche in esposizione.
La particolarità del progetto, realizzato in collaborazione con il partner tecnico dei sistemi Walcom, prevede la concessione gratuita dei pontili realizzati per agli ormeggiatori di Mergellina già operanti sul territorio in cambio della concessione libera per i nove giorni del Nauticsud. Inoltre nell'ampia area espositiva troveranno posto gazebo, al posto dell'attuale spiaggia dei pescatori, per le contrattazioni e per l'intrattenimento del pubblico. I diportisti stanziali potrebbero così, durante il periodo del Salone nautico, organizzare la manutenzione ordinaria delle proprie barche con i consueti lavori alle carene ed alla motoristica, spalmando in periodo insolito la revisione e per indotto creando economia locale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter