sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

NAUTICSUD

Bilancio positivo per il Nauticsud 2010

bilancio positivo per il nauticsud 2010
red

Numeri incoraggianti quelli della 41.ma edizione del Nauticsud, il salone internazionale della nautica organizzato da Lino Ferrara a Napoli, che dimostrano che la nautica da diporto esprime segnali di ripresa e che l'esposizione napoletana che rappresenta , per il diportismo  internazionale, la fiera principale del pronto barca.


Le 200 mila presenze registrate, con visitatori pugliesi, calabresi, toscani, siciliani ed un grande incremento, pari al 45% in più rispetto al 2009, di presenze laziali, dimostrano l'accresciuto interesse dei diportisti per il Nauticsud rispetto alle altre fiere  Persino i numeri dei fatturati  realizzati a Napoli nei 9 giorni espositivi, sottolineano questa tendenza grazie alla stima degli oltre 100 milioni di euro di prodotti venduti.
Tra le imbarcazioni maxi yacht venduti 4 esemplari: due dei Cantieri di Baia, un gozzo cabinato "Maestro" dei Cantieri Aprea ed un Incredible 55 dei Cantieri Rizzardi; mentre  sono 150 le vendite realizzate nel segmento taglio medio, barche tra i 12 e i 18 metri e ben 350 quelle del taglio piccolo, gozzi e gommini che sono risultati il vero richiamo dei visitatori.


Dunque ossigeno per i cantieri che proprio dalla fiera del pronto barca di Napoli hanno avvertito segnali di riprese, pur se c'è da dire che sono dati che non sollevano l'economia del settore definitivamente poiché rappresentano lo smaltimento dei "piazzali" dei cantieri costruttori delle così dette " barche tossiche" che però, allo stesso tempo, in questa maniera potranno riprendere la produzione e prevedere anche il reintegro di operai che sono da tempo in cassa integrazione.

Il Governo, presente al Nauticsud di Napoli con ben 4 Ministri: Meloni, Carfagna, Alfano e Scajola, ed il presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini, ha dato risposta concreta  e solidale, recependo le indicazioni date dal presidente del Nauticsud, Lino Ferrara che ha indicato quanto la nautica sia importante nelle attività produttive italiane oltre che rappresentare un forte attrattore turistico


Dunque indicata la strada, per il diportismo si prevede un futuro positivo e Lino Ferrara ha già pronto il progetto per l'edizione del 2011 che vedrà  il Nauticsud sempre più incline ad un boat show galleggiante con maggiori spazi a mare, a Mergellina, rispetto a quelli nel quartiere fieristico della Mostra d'Oltremare. La realizzazione dell'area espositiva sarebbe cinque volte maggiore rispetto ai 720mila metri quadri attuali, con pontili galleggianti che potranno ospitare oltre 1500 barche in esposizione.


La particolarità del progetto, realizzato in collaborazione con il partner tecnico dei sistemi Walcom, prevede la concessione gratuita dei pontili realizzati per agli ormeggiatori di Mergellina già operanti sul territorio in cambio della concessione libera per i nove giorni del Nauticsud. Inoltre nell'ampia area espositiva troveranno posto gazebo, al posto dell'attuale spiaggia dei pescatori, per le contrattazioni e per l'intrattenimento del pubblico. I diportisti stanziali potrebbero così, durante il periodo del Salone nautico, organizzare la manutenzione ordinaria delle proprie barche con i consueti lavori alle carene ed alla motoristica, spalmando in periodo insolito la revisione e per indotto creando economia locale.


16/03/2010 11:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci