Il Ministro degli Esteri britannico per i territori d'oltremare, Henry Bellingham, ha confermato ieri al Sunday Times che la Fondazione della famiglia Bertarelli sponsorizzerà la realizzazione della più grande riserva marina del mondo nelle isole Chagos, un territorio britannico nell'Oceano Indiano.
La riserva marina di Chagos copre 200 miglia di acque territoriali intorno al 55 isole dell'arcipelago. L'area protetta totale è di 210.000 miglia quadrate (543.000 km2), circa l'1% degli oceani del mondo. La realizzazione di questa riserva raddoppierà l'estensione delle aree marine protette finora.
La Fondazione Bertarelli contribuirà con £ 3.500.000 sia per finanziare il funzionamento di una nave di ricerca e di pattuglia, che vigilerà sul rispetto del divieto di pesca, che per compensare la perdita di entrate da parte dei pescatori.
Henry Billingham, il Ministro degli Esteri per i territori d'oltremare, ha dichiarato: "Siamo molto grati alla famiglia Bertarelli per il loro interesse e non vediamo l'ora di cominciare a lavorare con loro. Il governo britannico vuole stabilire partenariati innovativi con il settore privato per conseguire obiettivi ambiziosi. Questo è un ottimo esempio di come questo meccanismo possa funzionare nella pratica."
"L'area protetta marina delle Chagos - ha aggiunto Billingham - è la più grande riserva marina del mondo e porta enormi benefici all’ambiente dell’Oceano Indiano e del mondo. Con questa operazione si raddoppiano le superfici degli oceani del mondo che beneficiano di una protezione completa. Ci auguriamo che l'esempio del Regno Unito incoraggi anche altri ad agire nello stesso modo in altre zone vulnerabili".
Le Chagos ospitano più di 220 tipi di coralli, 1.000 specie di pesci, oltre ad almeno 33 diversi volatili e sono stati descritte come l'ambiente marino tropicale il più primitivo della terra.
Le barriere coralline e le acque delle Chagos, inoltre, ospitano almeno 60 specie minacciate di estinzione, tra cui: tartarughe, delfini, cetrioli di mare e particolari tipologie di coralli e pesci pagliaccio che vivono e si riproducono soltanto in quest’area.
La Fondazione Blue, un gruppo conservatore ha svolto un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questa partnership, sta anche studiando progetti simili in altre regioni del mondo, con l'obiettivo di avere il 10% degli oceani del mondo, protetti nei prossimi 10 anni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter