Il Ministro degli Esteri britannico per i territori d'oltremare, Henry Bellingham, ha confermato ieri al Sunday Times che la Fondazione della famiglia Bertarelli sponsorizzerà la realizzazione della più grande riserva marina del mondo nelle isole Chagos, un territorio britannico nell'Oceano Indiano.
La riserva marina di Chagos copre 200 miglia di acque territoriali intorno al 55 isole dell'arcipelago. L'area protetta totale è di 210.000 miglia quadrate (543.000 km2), circa l'1% degli oceani del mondo. La realizzazione di questa riserva raddoppierà l'estensione delle aree marine protette finora.
La Fondazione Bertarelli contribuirà con £ 3.500.000 sia per finanziare il funzionamento di una nave di ricerca e di pattuglia, che vigilerà sul rispetto del divieto di pesca, che per compensare la perdita di entrate da parte dei pescatori.
Henry Billingham, il Ministro degli Esteri per i territori d'oltremare, ha dichiarato: "Siamo molto grati alla famiglia Bertarelli per il loro interesse e non vediamo l'ora di cominciare a lavorare con loro. Il governo britannico vuole stabilire partenariati innovativi con il settore privato per conseguire obiettivi ambiziosi. Questo è un ottimo esempio di come questo meccanismo possa funzionare nella pratica."
"L'area protetta marina delle Chagos - ha aggiunto Billingham - è la più grande riserva marina del mondo e porta enormi benefici all’ambiente dell’Oceano Indiano e del mondo. Con questa operazione si raddoppiano le superfici degli oceani del mondo che beneficiano di una protezione completa. Ci auguriamo che l'esempio del Regno Unito incoraggi anche altri ad agire nello stesso modo in altre zone vulnerabili".
Le Chagos ospitano più di 220 tipi di coralli, 1.000 specie di pesci, oltre ad almeno 33 diversi volatili e sono stati descritte come l'ambiente marino tropicale il più primitivo della terra.
Le barriere coralline e le acque delle Chagos, inoltre, ospitano almeno 60 specie minacciate di estinzione, tra cui: tartarughe, delfini, cetrioli di mare e particolari tipologie di coralli e pesci pagliaccio che vivono e si riproducono soltanto in quest’area.
La Fondazione Blue, un gruppo conservatore ha svolto un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questa partnership, sta anche studiando progetti simili in altre regioni del mondo, con l'obiettivo di avere il 10% degli oceani del mondo, protetti nei prossimi 10 anni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!