giovedí, 6 novembre 2025

BENETTI

Benetti Yachtmaster 2018: presenze record per la tappa italiana

benetti yachtmaster 2018 presenze record per la tappa italiana
redazione


Dopo aver accolto, nelle precedenti 17 edizioni, oltre 1000 partecipanti provenienti da oltre 40 Paesi diversi, Benetti Yachtmaster ha fatto tappa dal 7 al 9 febbraio a Castelfalfi, borgo medievale sulle colline toscane. L’appuntamento italiano per il 2018 si è confermato uno dei più partecipati raduni di professionisti del settore organizzato da un cantiere privato per aggiornare capitani ed equipaggi su tutte le novità del mondo Benetti e offrire al tempo stesso una serie di tavole rotonde e momenti di networking.
I partecipanti allo Yachtmaster 2018
 All’interno della cornice del Toscana Resort Castelfalfi, la kermesse ha alternato momenti di incontro ad altri di team building, a cui hanno partecipato oltre 200 persone, in larga parte comandanti di superyacht, ma anche ingegneri di macchina, operatori del settore, giornalisti e fornitori di equipaggiamenti e servizi di bordo. La manifestazione è stata aperta da un importante intervento di Christos Ramnialis, Direttore Generale di Benetti, che in un sentito e coinvolgente speech ha raccontato le strategie di crescita del cantiere Benetti di cui lo Yachtmaster è un tassello fondamentale. Infatti, ha tenuto a sottolineare come “lo Yachtmaster è diventato, edizione dopo edizione, parte essenziale della strategia di sviluppo di Benetti. Affrontare temi quali la formazione dei comandanti e dei loro equipaggi ha il duplice vantaggio di aiutare le figure professionali che devono costantemente aggiornare le loro competenze per garantire un servizio efficiente e aiutare Benetti a conoscere il punto di vista di capitani ed equipaggi. Questo continuo confronto ci permette di crescere e migliorare”.
Molto fitto il programma di workshop e conferenze con relatori che hanno dato spunti di riflessione interessanti sulle linee guida del charter nel Mar Mediterraneo e la previdenza sociale per il personale marittimo in Francia. Tra i partecipanti, oltre ai membri di equipaggio, project manager, surveyor, rappresentanti degli armatori, anche i clienti di Lusben, e di Fraser Yachts, primo service provider per yacht al mondo. In aggiunta, il workshop che ha sicuramente riscosso maggior successo in termini di pubblico, è stato quello sulla “Cyber Security”, con una suggestiva dimostrazione da parte di Cal Leeming, esperto mondiale di sicurezza informatica. Sotto gli occhi del moderatore Fiorenzo Spadoni, Italy Yachting Centre Manager per Rina Services, Leeming ha dimostrato quanto sia precaria la sicurezza informatica dei device tecnologici che dovrebbero facilitare la vita di tutti i giorni e di come salvare password, codici bancari e informazioni riservate nella memoria digitale di questi apparecchi sia sempre un rischio per la privacy. Successo di pubblico anche per il workshop “Leading Millenials” con Karen Passman di Impact Crew e il capitano Luca Triggiani rispettivamente nelle vesti di moderatrice e panelist. Scopo del seminario avvicinare i membri più giovani degli equipaggi alla cultura del mare e alla carriera navale.
Sempre molto utili anche gli incontri B2B con dimostrazioni dal vivo organizzati con i partner ufficiali: Awlgrip, Boero, Jotun, Rolls-Royce, Slam, Viraver, Sevenstar, Dockwise, Peninsula Petroleum e gli sponsor ufficiali: Cgt, CMC Marine, Fraser Yachts, Lusben, Valletta superyacht, Mtu, Naiad Dynamics, Rina, Sea Sat Com, Team Italia e Yachtique.
Due momenti 'live', con le interviste sul palco
Il classico momento ‘live’ di quest’anno è stato infine riservato al racconto in presa diretta delle esperienze di vita e lavorative di tre capitani intervistati sul palco da altrettanti giornalisti di settore. Maria Grazia Franco, comandante di un Benetti Veloce 140’, intervistata da Justin Ratcliffe ha dato il suo contributo spiegando al pubblico cosa vuol dire partecipare in prima persona al processo di costruzione di un nuovo yacht. Roberto Cuomo, comandante a bordo di M/Y Skyler, la terza unità di Fast 125’ in collaborazione con Rolls-Royce, ha reso partecipi tutti i presenti della sua vasta esperienza e conoscenza tecnica di uno yacht altamente tecnologico. Infine, Ed e Mary Krieg, rispettivamente comandante e chief engineering, hanno presentato un interessante servizio fotografico da loro scattato ripercorrendo i tanti anni di carriera a bordo di un Benetti Classic con cui hanno navigato intorno a tutto mondo.
L’edizione di Castelfalfi ha visto partecipare anche un armatore, Matty Zadnikar, CEO di SeaNet e proprietario di un Benetti Delfino 93’, che ha commentato: “Allargare l’invito agli armatori è stata una brillante idea da parte di Benetti. Conoscere la barca, i suoi segreti e le sue peculiarità è prerogativa di capitani ed equipaggi, ma è molto utile anche per l’armatore che ha evidentemente un ruolo importante nella gestione di uno yacht e spesso non ha il tempo per restare aggiornato sulle ultime novità. Eventi come lo Yachtmaster aiutano a costruire un legame più stretto e produttivo tra cantiere, armatore ed equipaggio e a capire meglio quali sono le esigenze di noi armatori”.
Roy Deas, uno dei più giovani capitani Benetti che lavora sul M/Y Jazz of Monaco, Benetti Tradition,ha raccontato: “Questa manifestazione è fondamentale poiché offre un’occasione di confronto tra membri degli equipaggi, permette di condividere opinioni ed esperienze, così come di apprendere nuovi dettagli sulle strategie di crescita di Benetti”.


06/03/2018 17:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci