Il più grande salone nautico al mondo, in programma a Fort Lauderdale dal 28 ottobre al 1° novembre, sarà l’occasione per gli amanti dell’eleganza e tradizione del Made in Italy che gli yacht Benetti rappresentano di vedere in acqua due delle imbarcazioni più iconiche della categoria Class, interamente realizzata in vetroresina, un Delfino 95 e un Mediterraneo 116. Entrambi gli yacht sono distribuiti da MarineMax, il più grande rivenditore di barche da diporto negli Stati Uniti e dealer esclusivo in Canada e USA per gli yacht Benetti della categoria Class.
Delfino 95, in esposizione l’ottava unità, è una barca dall’eleganza senza tempo e lo stile contemporaneo. Il design esterno caratterizzato da linee fluide e sinuose e ampie finestrature è realizzato da Giorgio M. Cassetta. Gli interni di grande abitabilità sono progettati dall’Interior Style Department di Benetti. Con una lunghezza di 29 metri e una larghezza di 7 metri può ospitare 10 persone in 5 cabine: l’armatoriale (larga quasi 7 metri) è sul Main Deck e le 4 cabine ospiti sono sul Lower Deck. Le cabine destinate ai 5 membri dell’equipaggio sono 3. Grazie all’innovativo posizionamento rialzato dell’intera zona di comando, è stato possibile concentrare tutta la zona servizi su un unico ponte, in modo da rendere più pratiche e agevoli le operazioni dell’equipaggio e da garantire maggiore privacy a ospiti e armatore. La wheelhouse interna collega con una scalinata il Main Deck con gli spazi esterni di poppa dell’Upper Deck e regala al contempo una spettacolare vista durante la crociera eguagliata solo dalla seconda postazione di comando sul Sun Deck.
La sesta unità di Mediterraneo 116 è uno yacht di 35,3 metri, con esterni firmati da Giorgio M. Cassetta e interni a cura dall’Interior Style Department di Benetti. Su 4 ponti accoglie 11 ospiti e 7 membri dell’equipaggio. Il Main Deck ha spazi molto generosi sia all’interno sia all’esterno e si caratterizza per un salone principale dalle larghe finestrature composto da zona living e area dining. Sullo stesso ponte, a centro nave, galley e day head precedono la cabina armatoriale a tutto baglio a prua. Sul Lower Deck ci sono le 4 cabine ospiti mentre quella del comandante si trova sull’Upper Deck adiacente la timoneria. Gli ambienti di questo ponte sono pensati per i momenti di maggior convivialità grazie alla presenza di una piscina e diversi prendisole negli spazi aperti di prua. Il Sun Deck è uno dei più ampi della categoria con oltre 80 mq di superficie.
Il Delfino 95 sarà presso lo stand Benetti – Purple Zone Face Dock 12 – mentre il Mediterraneo 116 sarà a disposizione per visite a bordo solo su appuntamento e per un numero selezionato di clienti alla Marine Max Yacht Facility, a poca distanza dalla fiera.
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-alt:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese