Benetti annuncia l’ingresso nel Gruppo dell’Ing. Massimiliano Casoni nel ruolo di General Manager. La nomina si inserisce nel percorso di consolidamento organizzativo e manageriale del brand al fine di sostenere, con ulteriore dinamismo, la fase di crescita e successo dell'azienda. Casoni, che ha assunto il ruolo operativo lo scorso 4 settembre, sarà a riporto diretto del CEO Marco Valle e avrà il compito di sovrintendere e dirigere la gestione del cantiere Benetti con un focus particolare sullo sviluppo di nuovi prodotti e la razionalizzazione e l’efficienza dei cantieri di Benetti (Livorno e Viareggio) mantenendo sempre ai massimi livelli del mercato la qualità progettuale e costruttiva dei prodotti.
Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1995, Massimiliano Casoni ha maturato una grande esperienza rivestendo ruoli di responsabilità all’interno di gruppi industriali internazionali, anche del lusso per oltre 20 anni. Infatti, dopo una prima esperienza professionale presso il gruppo SCM, approda in Ferrari nel 1999. Nel 2000 entra in Maserati, rivestendo diverse cariche manageriali fino a diventare, nel 2002, Production Manager. Dal 2005 al 2015 lavora in Ferrari, dove ha rivestito ruoli differenti, tra cui quello di Manufacturing Director e Team Leader Sviluppo Prodotto Vetture Gran Turismo, fino a diventare, nel 2012, Production Processes Director. Prima di assumere la carica in Benetti, Massimiliano Casoni è stato Chief Operating Officer presso il Gruppo Technogym per 8 anni.
«Siamo lieti di dare il benvenuto a Massimiliano Casoni nella nostra squadra. La sua competenza e le sue esperienze pregresse in aziende di eccellenza saranno molto utili per portare valore aggiunto a Benetti come leader nel mondo dei superyacht» ha dichiarato Marco Valle CEO di Azimut|Benetti.
"Sono molto felice di cogliere l’opportunità di guidare un brand del lusso come Benetti. Non vedo l'ora di mettermi al lavoro con i colleghi per perseguire insieme l’obiettivo ambizioso di consolidare i punti di forza e cogliere le importanti nuove sfide dei prossimi anni" ha commentato Massimiliano Casoni, General Manager Benetti.
Con l’ingresso di Casoni, Benetti può contare ora su una squadra di manager, in gran parte cresciuti all’interno, di ancora più valore, un potenziamento necessario per continuare il percorso di crescita in atto da diversi anni e che contribuirà a confermare il Gruppo Azimut|Benetti come il primo cantiere al mondo per fatturato, numero di barche in costruzione e ampiezza dell’offerta.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi