giovedí, 6 novembre 2025

BENETTI

Benetti vara il secondo Mediterraneo 116'

benetti vara il secondo mediterraneo 116
redazione

Lo storico cantiere di Viareggio ha fatto da sfondo al varo, avvenuto il 9 agosto, del secondo modello del Mediterraneo 116’, un 35,5 metri in vetroresina e fibra di carbonio della gamma Class Displacement che sarà consegnato il prossimo 30 ottobre. 
Come per il precedente modello il design degli esterni è stato affidato all’architetto Giorgio Maria Cassetta, mentre l’interior design è stato sviluppato direttamente dall’ Interior Style Department di Benetti in collaborazione con l’architetto del cliente. A linee sinuose e slanciate all’esterno corrispondono interni di grande vivibilità e continuità degli spazi, in cui la luce gioca un ruolo fondamentale, anche grazie all’uso di ampie vetrate e di una porta in cristallo.Comfort, luminosità e design sono state le parole d’ordine nella progettazione degli spazi destinati ad armatori e ospiti. All’esterno vi sono due ampie zone pranzo – di cui una nell’enorme pozzetto del ponte Upper Deck, che gode di una larghezza di più 6 metri – e diversi, grandi spazi arredati con prendisole, divani, sdraio e poltrone. Senz’altro notevole è il Sun Deck, con uno spazio di più di 80 metri quadrati e una superficie calpestabile e continua lunga quasi 16 metri.
All’interno, poi, il Main Deck si distingue per la comoda zona lounge, composta da area da pranzo e zona relax, con vetrate di tre metri ciascuna, a regalare una sensazione di continuità con l’ambiente esterno. Su questo stesso ponte, a prua, troviamo la Master Suite a tutto baglio, ancora una volta caratterizzata dalle grandi finestrature: sono molto ampie sia quella dello studio che quella della cabina, lunga 3,4 metri e priva di montanti. Le quattro cabine ospiti si trovano nel Lower Deck: due Vip, con letto matrimoniale, l’una di fronte all’altra a poppa, e due ospiti con letti gemelli (scorrevoli) e pulman beds che consentono di avere due ospiti aggiuntivi a bordo.
Alla crew sono state destinate tre cabine, oltre a quella del capitano, che si trova sul ponte superiore, adiacente alla plancia di comando, per un totale di sette persone.
I motori sono due CAT ACER C32 Rating D (1600hp @ 2300 rpm) ciascuno, grazie ai quali la velocità massima è di 15 nodi, mentre quella di crociera si attesta intorno ai 14 nodi. L’autonomia a 10 nodi è di 3.000 miglia nautiche, mentre la stabilizzazione in navigazione e all’ancora è affidata alle pinne stabilizzatrici elettriche.


01/09/2017 18:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci