giovedí, 18 settembre 2025

BENETTI

Benetti vara il secondo Mediterraneo 116'

benetti vara il secondo mediterraneo 116
redazione

Lo storico cantiere di Viareggio ha fatto da sfondo al varo, avvenuto il 9 agosto, del secondo modello del Mediterraneo 116’, un 35,5 metri in vetroresina e fibra di carbonio della gamma Class Displacement che sarà consegnato il prossimo 30 ottobre. 
Come per il precedente modello il design degli esterni è stato affidato all’architetto Giorgio Maria Cassetta, mentre l’interior design è stato sviluppato direttamente dall’ Interior Style Department di Benetti in collaborazione con l’architetto del cliente. A linee sinuose e slanciate all’esterno corrispondono interni di grande vivibilità e continuità degli spazi, in cui la luce gioca un ruolo fondamentale, anche grazie all’uso di ampie vetrate e di una porta in cristallo.Comfort, luminosità e design sono state le parole d’ordine nella progettazione degli spazi destinati ad armatori e ospiti. All’esterno vi sono due ampie zone pranzo – di cui una nell’enorme pozzetto del ponte Upper Deck, che gode di una larghezza di più 6 metri – e diversi, grandi spazi arredati con prendisole, divani, sdraio e poltrone. Senz’altro notevole è il Sun Deck, con uno spazio di più di 80 metri quadrati e una superficie calpestabile e continua lunga quasi 16 metri.
All’interno, poi, il Main Deck si distingue per la comoda zona lounge, composta da area da pranzo e zona relax, con vetrate di tre metri ciascuna, a regalare una sensazione di continuità con l’ambiente esterno. Su questo stesso ponte, a prua, troviamo la Master Suite a tutto baglio, ancora una volta caratterizzata dalle grandi finestrature: sono molto ampie sia quella dello studio che quella della cabina, lunga 3,4 metri e priva di montanti. Le quattro cabine ospiti si trovano nel Lower Deck: due Vip, con letto matrimoniale, l’una di fronte all’altra a poppa, e due ospiti con letti gemelli (scorrevoli) e pulman beds che consentono di avere due ospiti aggiuntivi a bordo.
Alla crew sono state destinate tre cabine, oltre a quella del capitano, che si trova sul ponte superiore, adiacente alla plancia di comando, per un totale di sette persone.
I motori sono due CAT ACER C32 Rating D (1600hp @ 2300 rpm) ciascuno, grazie ai quali la velocità massima è di 15 nodi, mentre quella di crociera si attesta intorno ai 14 nodi. L’autonomia a 10 nodi è di 3.000 miglia nautiche, mentre la stabilizzazione in navigazione e all’ancora è affidata alle pinne stabilizzatrici elettriche.


01/09/2017 18:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci