Atmosfera olimpica a Rio de Janeiro dove ieri sono iniziate le regate della terza edizione della Copa Brasil de Vela, appuntamento di rilievo di fine stagione per le classi olimpiche. In acqua un gran numero velisti divisi nelle dieci categorie “a cinque cerchi”, più una flotta di giovani impegnati nella prima Copa Brasil de Vela Jovem, aperta alle classi di interesse giovanile che a fine mese si ritroveranno in Malesia per il Mondiale Youth World Sailing.
Buona, nel complesso, la partenza degli equipaggi azzurri della Squadra Nazionale Italiana di vela diretta da Michele Marchesini, a Rio de Janeiro, come molti altri team impegnati nella preparazione olimpica, per la sessione invernale di allenamenti con sede operativa a Niteroi, dove è già attiva la base del team.
In evidenza nella tavola a vela maschile (36 tavole) Mattia Camboni, ottimo secondo dietro l’olandese Dorian Van Rijsselberge grazie ai parziali 1-4-9 (Daniele Benedetti è 21mo), e in quella femminile (30 tavole) Flavia Tartaglini, quinta con lo score 9-8-4 nella classifica che ha in testa la spagnola Marina Alabau e l’altra azzurra, la giovane Marta Maggetti, al 13mo posto. Bene anche Ruggero Tita e Giacomo Cavalli nello skiff maschile 49er (15 barche), quinti con i parziali 2-8 e gli spagnoli Botin-Marra al comando, e l’equipaggio formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che occupano la quarta posizione (3-16-4) nella graduatoria del catamarano per equipaggi misti Nacra 17 (21 barche e i neozelandesi Jones-Saunders al comando). Così come Marco Gallo, sesto dopo due prove nella classifica del singolo maschile Laser Standard (46 barche), che vede l’australiano Matthew Wearn in testa e gli italiani al 29mo posto con Alessio Spadoni, al 30mo con Francesco Marrai e al 43mo con Michele Benamati. Nel singolo femminile Laser Radial (37 barche), infine, Silvia Zennaro è 12ma e Joyce Floridia 16ma, con la belga Van Acker al comando, e nel doppio femminile 470 (17 barche), Roberta Caputo e Alice Sinno sono quinte, dietro un poker di forti equipaggi guidati dalle inglesi Mills-Clark.
La Copa Brasil de Vela prosegue oggi con un'altra serie di regate nella Baia di Guanabara e si concluderà domenica 20, con la disputa delle Medal Races riservate ai migliori dieci equipaggi delle singole classifiche e la successiva premiazione.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata