sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

AMBIENTE

Batterie esauste e oli usati: attiva la raccolta nei porti turistici

E’ stato presentato oggi il Protocollo d’Intesa siglato fra Assonat, Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici ed i Consorzi Obbligatori nazionali Cobat e Coou per un corretto recupero e smaltimento dei rifiuti prodotti dalle imbarcazioni, in particolare batterie al piombo esauste e oli usati.
L’Accordo prevede l’installazione di apposite isole ecologiche nei porti turistici della rete Assonat, per garantire - mediante la rete di Raccoglitori Incaricati e di Concessionari COBAT e COOU – una corretta gestione di questi rifiuti pericolosi.
Alla conferenza stampa – che si è tenuta questa mattina presso il Centro Congressi di Confcommercio – sono intervenuti Luigi Bonetti - Vice Presidente Assonat, Luigi De Rocchi – Responsabile Studi e Ricerche Cobat, Franco Barbetta – Segretario Generale Coou e Claudio Mazza - Presidente Federnautica.
Nel corso della conferenza stampa sono stati illustrati i contenuti del Protocollo e le modalità di gestione del servizio.
Il Protocollo prevede la sottoscrizione di un Accordo da parte di Cobat e Coou con le aziende associate ad Assonat che gestiscono i porti turistici privati della rete.
Mediante tale accordo il Cobat e il Coou si impegnano a garantire un servizio di ritiro gratuito dei rifiuti costituiti da batterie al piombo esauste ed oli usati, assicurandoli ad un corretto ciclo di smaltimento o di recupero rispondente all’attuale legislazione in vigore.
Assonat si impegna a sua volta a rendere nota a queste aziende la possibilità di attivare il servizio gratuito di raccolta rifiuti anche attraverso l’installazione di isole ecologiche (Progetto “L’isola nel Porto”).
L’idea di un coordinamento nazionale tra settori produttivi di servizi e delle attività di recupero controllato dei rifiuti speciali nasce nel primo semestre del corrente anno. L’accordo oggi firmato tra ASSONAT, COOU e COBAT , pertanto , è la dimostrazione tangibile della fattiva possibilità di conciliare le peculiari esigenze di gestione degli Approdi Turistici con la necessità di mantenere costantemente sotto controllo il rispetto dell’ambiente.
In questo contesto, l’accordo riconosce una valenza anche economica data da un ritorno d’immagine del rispetto dell’ambiente marino verso i primi fruitori: i diportisti. Infatti la sempre maggiore attenzione alle tematiche ambientali, spinge gli stessi alla ricerca di strutture che assicurino nella propria gestione rispondenza a tali temi.
Il valore positivo dell’iniziativa vede anche nei cambiamenti e ammodernamenti delle realtà portuali turistiche, nell’erogazione qualitativa dei servizi e nel rispetto della tutela dell’ecosistema marino, un effettivo contributo diretto alle stesse imprese nell’accogliere le nuove esigenze e necessità del turismo nautico e del diportismo in genere.
“Con questa iniziativa abbiamo voluto incentivare la partecipazione dell’utenza della nautica ad un corretto comportamento per la tutela dell’ambiente marino – ha commentato Luigi De Rocchi, Responsabile Studi e Ricerche del Cobat – “Il settore nautico è infatti interessato da una sensibile dispersione di batterie al piombo esauste, e per questo il nostro obiettivo è quello di fornire ai diportisti e agli utenti del mare strumenti utili contro la dispersione nell’ambiente di rifiuti altamente inquinanti e pericolosi per la salute di tutti”.
“Sappiamo bene che ogni goccia di olio usato non raccolta nei porti è destinata a raggiungere il mare, creando danni irreparabili. – ha dichiarato invece Franco Barbetti, Segretario Generale del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati - Bastano quattro litri di olio usato, versati incautamente in mare, per inquinare una superficie grande come un campo di calcio. Ecco perché il nostro obiettivo è quello di raccogliere l’olio usato fino all’ultima goccia. Oggi sappiamo di poter contare anche sull’impegno siglato con questo Protocollo d’Intesa. Ora il buon esito dell’iniziativa dipenderà altresì dalla coscienza degli utenti che dovranno collaborare utilizzando correttamente le isole ecologiche collocate nei porti.”

La portualità turistica italiana, rappresentata attraverso ASSONAT – FEDERNAUTICA , quale realtà associativa di riferimento, infatti, ha maturato una particolare attenzione alla gestione, politica, educazione e informazione ambientale, in un’ottica di sviluppo eco-sostenibile premiante per le nostre realtà imprenditoriali.
Questo ulteriore passo contribuirà a stimolare il raggiungimento di nuovi e continui miglioramenti anche qualitativi, necessari per poter riuscire a competere con le strutture delle altre nazioni europee, rappresentando sempre di più un fattore strategico nell’attrarre quel segmento di domanda turistica orientata alla salvaguardia del territorio.


18/11/2008 13:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci