giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan   

CIRCOLI VELICI

Bari: il Circolo della Vela dona 50 tablet a studenti in difficoltà

bari il circolo della vela dona 50 tablet studenti in difficolt 224
redazione

Si è tenuta questa mattina, a Palazzo di Città, la consegna di 50 nuovi tablet acquistati dai soci del Circolo della Vela in favore dei ragazzi delle famiglie più fragili che in queste settimane hanno incontrato difficoltà nel seguire le attività didattiche a distanza.

I rappresentanti del circolo nautico cittadino, con la presidente Simonetta Lorusso e il presidente della giunta dei soci fondatori Gigi Roca, sono stati accolti dal sindaco Decaro e dagli assessori alle Politiche educative giovanili, Paola Romano, e all’Innovazione tecnologica, Eugenio Di Sciascio, alla presenza dei dirigenti delle scuole medie Amedeo d’Aosta e Giacomo Tauro, cui i tablet sono destinati.

“Da anni come Circolo stiamo portando avanti un programma di apertura alla città per integrarci sempre più nel tessuto sociale - spiega la presidente del CV Bari, Simonetta Lorusso -. In questi mesi di emergenza e lockdown i nostri soci e atleti hanno rispettato le regole e al tempo stesso hanno sentito la necessità di essere al fianco dei ragazzi più deboli. È stato così possibile raccogliere una somma utile per l’acquisto di 50 tablet. Oggi la nostra Claudia Quaranta, giovanissima punta di diamante cresciuta in questi anni sui nostri pontili, li ha consegnati al sindaco e all’assessora all’Istruzione Paola Romano per testimoniare la vicinanza dei nostri atleti a tutti gli studenti della città. Un modo per continuare a rimarcare la profonda connessione del nostro circolo con la nostra città e la sua integrazione con essa anche sotto il profilo sociale”.

“Ringrazio il Circolo della Vela e tutti i suoi soci per la mobilitazione e la donazione in favore degli studenti e del sistema scolastico cittadino - dichiara il sindaco Antonio Decaro -. È importante in questa fase, in cui sembra che la nostra vita possa tornare alla normalità, non dimenticare che l’emergenza sanitaria ha causato nuove fragilità sociali che rischiano di tradursi facilmente in disuguaglianze, in primis tra gli studenti che non hanno gli strumenti per accedere alla didattica a distanza. Per questo come Comune, grazie anche al contributo di tante realtà associative e produttive del nostro territorio, stiamo cercando di assicurare a tutte le scuole la giusta dotazione di dispositivi tecnologici in modo che tutti i bambini e i ragazzi baresi possano contare su un supporto in più per la ripartenza a settembre”.

“In queste settimane registriamo un costante interessamento, non solo da parte di singoli cittadini e aziende, ma anche di associazioni e circoli interessati a offrire il proprio contributo per far sì che il diritto allo studio, che inevitabilmente in questo tempo coincide con il diritto alla connessione, sia garantito a tutti i bambini e i ragazzi della nostra città - commenta Paola Romano -. Uno spirito solidale e costruttivo che attraversa tutti i segmenti della nostra comunità e che si aggiunge allo sforzo straordinario messo in campo dall’amministrazione con i 500mila euro destinati a coprire i fabbisogni delle scuole e degli studenti in maggiore difficoltà. Sono fiduciosa che per l’avvio del prossimo anno scolastico si riesca a dare risposte a gran parte dei bisogni espressi. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i donatori - associazione Circolo della vela, Donne in corriera, Prestige e fondazione San Nicola, CGM, DOMAR, BOSCH, Mercurycall, EXPRIVIA, Isotta Fraschini, Nuovo Pignone, Organizzazione Aprile, Fincons - grazie ai quali abbiamo potuto dare più di 300 dispositivi agli studenti delle scuole baresi”.

 “Ringraziamo il Circolo della Vela che ha voluto contribuire con una donazione cospicua che consentirà ad altri studenti di seguire la didattica a distanza e studiare da casa - conclude Eugenio di Sciascio -. Anche se siamo entrati in una nuova fase che ci restituisce un po’ di speranza e ottimismo, purtroppo l’emergenza prosegue e, con essa, resta in piedi la necessità di supportare soprattutto chi ha maggiori difficoltà. Sono tante le famiglie baresi che hanno bisogno di aiuto: per questo serve ancora la generosità dei nostri concittadini, per riuscire ad offrire al maggior numero di studenti possibile gli strumenti necessari a garantire loro il diritto allo studio e al futuro”.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci