Domenica prossima gli equipaggi partecipanti al X Campionato Invernale di vela "Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion, torneranno in acqua per la sesta prova, che si svolgerà nell'area di regata a sud del capoluogo pugliese. Le imbarcazioni si contenderanno questa volta la "IV Coppa Costa del Sole", messa in palio dall'omonimo circolo nautico dell'ex frazione Santo Spirito. A difendere la prima posizione in categoria "Minialtura" sarà il Surprise Cocò, imbarcazione armata da Vitantonio Natuzzi(CUS Bari), e timonata da Marco Magrone (CN Il Maestrale). In categoria "Altura", invece, prima posizione per Morgan, il GS 37 armato da Nicola De Gemmis (CC Barion), con al timone Giorgio Pantzartzis (CV Bari). E questa è stata una novità rispetto alle passate edizioni, concluse entrambe dal Morgan al primo posto delle classifiche "crociera/regata" ed overall: negli anni passati, infatti, il GS 37 aveva come timoniere Gigi Bergamasco (CV Bari).
"La decisione di lasciare il timone a Giorgio Pantzartzis – ha spiegato De Gemmis - già in equipaggio da diverse stagioni, è nata dall'esigenza di verificare il comportamento della barca in seguito alle diverse regolazioni apportate a seconda dello stato del mare e della forza del vento. Questo studio richiedeva un'attenzione molto particolare che impegnava parecchio e che non poteva essere seguita dovendo pensare a timonare la barca. Per questo motivo lo skipper Gigi Bergamasco ha preferito dedicarsi all'ottimizzazione del Morgan assumendosi anche il ruolo di tattico".
De Gemmis è ormai una colonna storica dell'Invernale di Bari. "Dal mio punto di vista – ha spiegato l'armatore di Morgan - è stata una crescita costante sia come armatore che come regatante. È stato il mio trampolino, è partito tutto da qui. La collaborazione con i Montefusco e poi con altri grandi della vela mi hanno consentito di osare ma sempre con determinazione ed umiltà".
"Oggi – ha concluso De Gemmis - gli armatori pugliesi che come me regatano in Mediterraneo con la loro imbarcazione sono tanti e questo, credo, sia l'evoluzione di questi Campionati Invernali. All'inizio eravamo quattro amici al bar, oggi siamo 400".
Lo spirito dei campionati invernali è anche quello della propedeuticità agli altri appuntamenti sportivi della stagione: infatti il calendario per il 2009 di Morgan, non ancora definitivo, è molto fitto. Il 16 maggio l'equipaggio di De Gemmis sarà ad Ancona per l'Adriatic Cup; i primi di giugno a Ravenna per il Trofeo Rosetti; a metà giugno a Pescara per il Campionato del Mediterraneo; a luglio per il Campionato del Mondo a Brindisi; ad agosto per l'Italiano ad Anzio.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!