mercoledí, 5 novembre 2025

BARCOLANA

Barcolana: spettacolo con Para Sailing e Next Generation Foil Academy

barcolana spettacolo con para sailing next generation foil academy
redazione

Anywave Safilens “pigliatutto” alla Barcolana Maxi - Trofeo Tivoli Portopiccolo. Lo scafo del timoniere Alberto Leghissa, con alla tattica Sandro Alberti, vince la line honour ed è primo nella classifica in tempo compensato della prova di oggi sul percorso della Barcolana, e vince anche la classifica Generale di Barcolana Maxi Trofeo Tivoli Portopiccolo grazie a un secondo posto nella prova costiera di ieri e alla super prestazione odierna. LEGGI LA NEWS

PARASAILING - Dopo le regate di martedì, torna intanto protagonista a Trieste la vela inclusiva. Sul campo di regata si sono sfidati numerosi atleti di punta italiani, tra cui la medaglia d’argento e quella di bronzo agli ultimi mondiali in Olanda Davide Di Maria e Antonio Squizzato, i quali hanno gareggiato fianco a fianco con velisti internazionali e atleti normodotati. Grazie all’impulso di World Sailing e all’attività della Para Sailing Academy FIV supportata da IBSA, Trieste si mette al centro di un grande movimento sportivo e culturale: quello che considera la vela come adatta a tutte le persone. Gli atleti hanno dimostrato il loro spirito competitivo, sfidando il vento e le onde lungo le splendide acque di Trieste, mentre il pubblico presente ha applaudito con entusiasmo. Questa manifestazione è molto più di una semplice competizione; è un'occasione per sensibilizzare sull'inclusione e per celebrare la diversità, dimostrando che la vela è uno sport aperto a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche.

In questa edizione della Barcolana Para Sailing, sono state coinvolte due classi di imbarcazioni: la Classe Hansa 303 (che ha visto trionfare Vincenzo Gulino seguito da Jazz Turner e Carmelo Forastieri) e la Classe 2.4 (primo posto per Antonio Squizzato, secondo per Davide Di Maria e terzo Giancarlo Mariani). 

"Questa giornata di regate - ha dichiarato il Consigliere Fabio Colella - è un chiaro segnale del nostro impegno nell'aprire le porte della vela a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche. La Barcolana Para Sailing è un evento di grande rilevanza che mette in luce il talento e la determinazione degli atleti del Para Sailing. Continueremo a lavorare duramente per promuovere l'accessibilità e l'inclusione nello sport della vela”.

La Para Sailing Academy FIV - IBSA torna domani con un “open day” dedicato alle associazioni e realtà del territorio che si occupano di disabilità: avranno a disposizione istruttori e barche per avvicinare alla vela persone disabili che non hanno mai provato a navigare. LEGGI LA NEWS

FOIL ACADEMY FIV - Seconda partecipazione in Barcolana della “Foil Academy FIV powered by Luna Rossa”, il programma di sviluppo della vela foil, nato con l’obiettivo della promozione e crescita tecnica giovanile in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, che sbarca in Barcolana per dare ai giovani velisti di talento la possibilità di “volare” sui foil e provare a diventare i campioni di domani. "La collaborazione con la Barcolana, dopo quanto fatto lo scorso anno - ha dichiarato Alessandra Sensini - è motivo di grande soddisfazione. Questa è un'opportunità eccezionale per continuare quanto abbiamo iniziato e per condividere le attività che stiamo sviluppando in collaborazione con la Barcolana. Quest'anno, in particolare, siamo molto soddisfatti di aver coinvolto gli atleti locali: il foil si sta diffondendo in maniera sempre più evidente sul territorio e questa crescente popolarità permette di attingere da un serbatoio di atleti sempre più vasto e preparato”. LEGGI LA NEWS

Intanto nel Villaggio lungo le Rive c’è grande aria di festa, e sono numerosi gli eventi del calendario partecipato in programma. Tra questi, due in particolare: “In Sardoni we Trust, elogio a cura di FuocoLento - un magazine di enogastronomia - che propone da Eataly una profonda e doverosa riflessione su una delle pietanze più tipiche e amate del Golfo, i sardoni in savor, immancabili in Barcolana nei menù dedicati ai velisti, e l’apertura straordinaria, in serata, del bellissimo Museo della Bora, una preziosa gemma della cultura triestina, dedicata al vento “made in” Trieste.

Al TCC sono sbarcati oggi anche gli e-sailor, i velisti “virtuali”: sono 11 e vengono da tutta Europa. Domani pomeriggio, in una sala “super cablata” del Convention center di Trieste disputeranno la regata virtuale valida per il titolo mondiale di specialità. L’evento è stato assegnato dalla World Sailing alla Barcolana. È possibile assistere dal vivo, all’evento venerdì pomeriggio. LEGGI LA NEWS

Intanto alle 16.30 da Ravenna è partita la prima delle due “Go To Barcolana da Ravenna Trofeo Gruppo Hera”, attesi gli equipaggi a Trieste tra venerdì e sabato a seconda del vento.


05/10/2023 22:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci