domenica, 9 novembre 2025

BARCOLANA

Barcolana 2011, le iscrizioni anche on-line

barcolana 2011 le iscrizioni anche on line
redazione

Vela, Barcolana - E' prevista un'imponente innovazione tecnologica dedicata ai partecipanti alla Barcolana: da quest'anno, a partire dal 2 settembre e grazie al grande lavoro di Insiel Spa - l'azienda in house della Regione Fvg - sarà possibile per gli armatori che intendono partecipare alla regata inscriversi online, ovvero attraverso il sito internet della regata www.barcolana.it.

Si tratta di una novità importante che permette, da un lato di sveltire il lavoro nella sede della Società velica di Barcola e Grignano durante i giorni pre-regata e, dall'altro di modernizzare l'evento, rendendo più semplice la gestione della propria partecipazione.

L'innovazione è stata voluta dal nuovo presidente della Svbg, Vincenzo Spina: "Abbiamo chiesto ad Insiel, nostro partner tecnologico, di aiutarci a raggiungere questo obiettivo - spiega Spina - in quanto ormai tutte le più importanti e principali regate internazionali permettono l'iscrizione on line, affinché gli armatori abbiano più facilità a iscriversi e affinché la regata si evolva ancora. I tecnici Insiel, con grande pazienza e professionalità, hanno ascoltato le nostre necessità - che sono diverse e più puntuali rispetto ad altri eventi sportivi, vista la mole di barche - e hanno messo a punto la procedura. Ora siamo pronti, e da venerdì 2 settembre ci si potrà iscrivere on line".

ISTRUZIONI PER L'USO - Gli armatori che intendono utilizzare questa procedura di iscrizione possono, dal 2 settembre, collegarsi al sito web www.barcolana.it: dall'home page del sito verranno guidati in un'area dedicata. Dovranno avere a propria disposizione tutte le informazioni necessarie relative all'imbarcazione e all'armatore stesso, e compilare tutti i campi richiesti, ovvero fornire le stesse informazioni che vengono richieste dalla segreteria iscrizioni "dal vivo", eccetto l'elenco dei componenti dell'equipaggio. Una volta compilata la scheda, riceveranno una email immediatamente, con un link da seguire per pagare l'iscrizione (l'importo, uguale allo scorso anno, verrà calcolato automaticamente, sulla base della categoria di appartenenza, e quindi sulla base della lunghezza fuori tutto dell'imbarcazione) con carta di credito in maniera sicura e protetta. Una volta iscritta l'imbarcazione via internet, l'armatore dovrà presentarsi nella sede della Svbg dal 26 settembre in poi, e lungo una corsia preferenziale, consegnare solo la crew list, ovvero la lista dell'equipaggio, e prendere la sacca da marinaio con i gadget e i numeri di mascone, operazione sicuramente più snella e veloce della completa iscrizione "tradizionale".

"Siamo molto soddisfatti di questa innovazione - ha dichiarato ancora il presidente della Svbg Spina - alla quale abbiamo lavorato con grande impegno, quest'anno si tratta di una prima esperienza, sulla base della quale, per il 2012, intendiamo ampliare il servizio on line".

"La Barcolana - ha indicato il presidente di Insiel Spa, Valter Santarossa - è un evento con il quale viene promossa l'immagine di tutto il Friuli Venezia Giulia. Insiel, proprio in quanto società in house della Regione Fvg, è lieta di mettere a disposizione anche quest'anno il proprio know-how tecnologico e di contribuire al successo dell'iniziativa. La realizzazione del sito internet, l'allestimento della sala stampa e l'assistenza tecnica durante tutta la manifestazione sono curati, infatti, dai tecnici dell'azienda che quest'anno offre anche, la possibilità di iscriversi alla regata direttamente on line".

Il servizio, come detto, sarà attivo dalle 10 del mattino di venerdì 2 settembre, e c'è attesa per capire chi sarà la prima imbarcazione pronta a iscriversi on line, sempre nel segno della nota goliardia barcolana, che vede la Passera di Isola d'Istria, Lepa Vida, ormai da anni la prima iscritta con il sistema tradizionale.


27/08/2011 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci