mercoledí, 16 luglio 2025

BARCOLANA

Barcolana 2011, le iscrizioni anche on-line

barcolana 2011 le iscrizioni anche on line
redazione

Vela, Barcolana - E' prevista un'imponente innovazione tecnologica dedicata ai partecipanti alla Barcolana: da quest'anno, a partire dal 2 settembre e grazie al grande lavoro di Insiel Spa - l'azienda in house della Regione Fvg - sarà possibile per gli armatori che intendono partecipare alla regata inscriversi online, ovvero attraverso il sito internet della regata www.barcolana.it.

Si tratta di una novità importante che permette, da un lato di sveltire il lavoro nella sede della Società velica di Barcola e Grignano durante i giorni pre-regata e, dall'altro di modernizzare l'evento, rendendo più semplice la gestione della propria partecipazione.

L'innovazione è stata voluta dal nuovo presidente della Svbg, Vincenzo Spina: "Abbiamo chiesto ad Insiel, nostro partner tecnologico, di aiutarci a raggiungere questo obiettivo - spiega Spina - in quanto ormai tutte le più importanti e principali regate internazionali permettono l'iscrizione on line, affinché gli armatori abbiano più facilità a iscriversi e affinché la regata si evolva ancora. I tecnici Insiel, con grande pazienza e professionalità, hanno ascoltato le nostre necessità - che sono diverse e più puntuali rispetto ad altri eventi sportivi, vista la mole di barche - e hanno messo a punto la procedura. Ora siamo pronti, e da venerdì 2 settembre ci si potrà iscrivere on line".

ISTRUZIONI PER L'USO - Gli armatori che intendono utilizzare questa procedura di iscrizione possono, dal 2 settembre, collegarsi al sito web www.barcolana.it: dall'home page del sito verranno guidati in un'area dedicata. Dovranno avere a propria disposizione tutte le informazioni necessarie relative all'imbarcazione e all'armatore stesso, e compilare tutti i campi richiesti, ovvero fornire le stesse informazioni che vengono richieste dalla segreteria iscrizioni "dal vivo", eccetto l'elenco dei componenti dell'equipaggio. Una volta compilata la scheda, riceveranno una email immediatamente, con un link da seguire per pagare l'iscrizione (l'importo, uguale allo scorso anno, verrà calcolato automaticamente, sulla base della categoria di appartenenza, e quindi sulla base della lunghezza fuori tutto dell'imbarcazione) con carta di credito in maniera sicura e protetta. Una volta iscritta l'imbarcazione via internet, l'armatore dovrà presentarsi nella sede della Svbg dal 26 settembre in poi, e lungo una corsia preferenziale, consegnare solo la crew list, ovvero la lista dell'equipaggio, e prendere la sacca da marinaio con i gadget e i numeri di mascone, operazione sicuramente più snella e veloce della completa iscrizione "tradizionale".

"Siamo molto soddisfatti di questa innovazione - ha dichiarato ancora il presidente della Svbg Spina - alla quale abbiamo lavorato con grande impegno, quest'anno si tratta di una prima esperienza, sulla base della quale, per il 2012, intendiamo ampliare il servizio on line".

"La Barcolana - ha indicato il presidente di Insiel Spa, Valter Santarossa - è un evento con il quale viene promossa l'immagine di tutto il Friuli Venezia Giulia. Insiel, proprio in quanto società in house della Regione Fvg, è lieta di mettere a disposizione anche quest'anno il proprio know-how tecnologico e di contribuire al successo dell'iniziativa. La realizzazione del sito internet, l'allestimento della sala stampa e l'assistenza tecnica durante tutta la manifestazione sono curati, infatti, dai tecnici dell'azienda che quest'anno offre anche, la possibilità di iscriversi alla regata direttamente on line".

Il servizio, come detto, sarà attivo dalle 10 del mattino di venerdì 2 settembre, e c'è attesa per capire chi sarà la prima imbarcazione pronta a iscriversi on line, sempre nel segno della nota goliardia barcolana, che vede la Passera di Isola d'Istria, Lepa Vida, ormai da anni la prima iscritta con il sistema tradizionale.


27/08/2011 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci