domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

BARCOLANA

Barcolana 2011, le iscrizioni anche on-line

barcolana 2011 le iscrizioni anche on line
redazione

Vela, Barcolana - E' prevista un'imponente innovazione tecnologica dedicata ai partecipanti alla Barcolana: da quest'anno, a partire dal 2 settembre e grazie al grande lavoro di Insiel Spa - l'azienda in house della Regione Fvg - sarà possibile per gli armatori che intendono partecipare alla regata inscriversi online, ovvero attraverso il sito internet della regata www.barcolana.it.

Si tratta di una novità importante che permette, da un lato di sveltire il lavoro nella sede della Società velica di Barcola e Grignano durante i giorni pre-regata e, dall'altro di modernizzare l'evento, rendendo più semplice la gestione della propria partecipazione.

L'innovazione è stata voluta dal nuovo presidente della Svbg, Vincenzo Spina: "Abbiamo chiesto ad Insiel, nostro partner tecnologico, di aiutarci a raggiungere questo obiettivo - spiega Spina - in quanto ormai tutte le più importanti e principali regate internazionali permettono l'iscrizione on line, affinché gli armatori abbiano più facilità a iscriversi e affinché la regata si evolva ancora. I tecnici Insiel, con grande pazienza e professionalità, hanno ascoltato le nostre necessità - che sono diverse e più puntuali rispetto ad altri eventi sportivi, vista la mole di barche - e hanno messo a punto la procedura. Ora siamo pronti, e da venerdì 2 settembre ci si potrà iscrivere on line".

ISTRUZIONI PER L'USO - Gli armatori che intendono utilizzare questa procedura di iscrizione possono, dal 2 settembre, collegarsi al sito web www.barcolana.it: dall'home page del sito verranno guidati in un'area dedicata. Dovranno avere a propria disposizione tutte le informazioni necessarie relative all'imbarcazione e all'armatore stesso, e compilare tutti i campi richiesti, ovvero fornire le stesse informazioni che vengono richieste dalla segreteria iscrizioni "dal vivo", eccetto l'elenco dei componenti dell'equipaggio. Una volta compilata la scheda, riceveranno una email immediatamente, con un link da seguire per pagare l'iscrizione (l'importo, uguale allo scorso anno, verrà calcolato automaticamente, sulla base della categoria di appartenenza, e quindi sulla base della lunghezza fuori tutto dell'imbarcazione) con carta di credito in maniera sicura e protetta. Una volta iscritta l'imbarcazione via internet, l'armatore dovrà presentarsi nella sede della Svbg dal 26 settembre in poi, e lungo una corsia preferenziale, consegnare solo la crew list, ovvero la lista dell'equipaggio, e prendere la sacca da marinaio con i gadget e i numeri di mascone, operazione sicuramente più snella e veloce della completa iscrizione "tradizionale".

"Siamo molto soddisfatti di questa innovazione - ha dichiarato ancora il presidente della Svbg Spina - alla quale abbiamo lavorato con grande impegno, quest'anno si tratta di una prima esperienza, sulla base della quale, per il 2012, intendiamo ampliare il servizio on line".

"La Barcolana - ha indicato il presidente di Insiel Spa, Valter Santarossa - è un evento con il quale viene promossa l'immagine di tutto il Friuli Venezia Giulia. Insiel, proprio in quanto società in house della Regione Fvg, è lieta di mettere a disposizione anche quest'anno il proprio know-how tecnologico e di contribuire al successo dell'iniziativa. La realizzazione del sito internet, l'allestimento della sala stampa e l'assistenza tecnica durante tutta la manifestazione sono curati, infatti, dai tecnici dell'azienda che quest'anno offre anche, la possibilità di iscriversi alla regata direttamente on line".

Il servizio, come detto, sarà attivo dalle 10 del mattino di venerdì 2 settembre, e c'è attesa per capire chi sarà la prima imbarcazione pronta a iscriversi on line, sempre nel segno della nota goliardia barcolana, che vede la Passera di Isola d'Istria, Lepa Vida, ormai da anni la prima iscritta con il sistema tradizionale.


27/08/2011 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci