Questa mattina, Maite Fandos, Presidente della FNOB, ha ricevuto da Guillermo Pastor Auguet, Direttore Operazioni B.U. Certificazione di Sistemi di APPLUS, i documenti che accreditano l’ottenimento delle certificazioni relative ai sistemi di gestione della qualità, tutela ambientale e sicurezza e salute sul lavoro durante la Barcelona World Race 2010/11. La regata intorno al mondo a due è così diventata la prima manifestazione sportiva che ottiene la certificazione relativamente a tre normative: qualità, tutela ambientale, sicurezza e salute sul lavoro.
Le certificazioni ISO sono delle norme promosse dall’Organizzazione Internazionale di Normalizzazione con sede a Ginevra. Tale denominazione non è un acronimo, come molto spesso si crede, ma proviene dal greco isos (uguale) e la sua funzione principale è quella di cercare la standardizzazione, a livello internazionale, di norme relative a prodotti e sicurezza per le aziende o le organizzazioni. Le certificazioni ottenute dalla FNOB sono la UNE-EN-ISO 9001:2008 (sistemi di gestione della qualità), la UNE-EN-ISO 14001:2004 (sistemi di gestione ambientale) e la OHSAS 18001: 2007 (sistemi di gestione di sicurezza e salute sul lavoro).
Ancora una volta si riafferma la filosofia della FNOB
L’ottenimento di tali certificazioni è in linea con i principi fondamentali di lavoro su cui si fonda la FNOB (R&S, Istruzione e Conoscenze, Scienza e Tecnologia e Tutela ambientale) e con la sua filosofia di avanzare verso il miglioramento continuo della gestione e del raggiungimento dell'eccellenza imprenditoriale. In tal senso, durante la Barcelona World Race de 2010/11 la Fondazione ha promosso una serie di azioni ambientali nel contesto della regata e ha imposto alle squadre che hanno partecipato l’adozione di pratiche ambientali a bordo dell’imbarcazione IMOCA Open 60.
Tale filosofia si è già estesa a tutti i progetti e alle attività dell’organizzazione, inoltre, definisce la linea da seguire anche in futuro. Questa è la mentalità con cui la FNOB sta già lavorando per l’ottenimento della nuova certificazione ISO 20121 in merito alla visione globale della sostenibilità nella gestione degli eventi sportivi. Tale certificazione non è ancora vigente e la FNOB spera di ottenerla tra un anno; in questo modo, la Barcelona World Race sarà probabilmente la prima manifestazione sportiva europea a ricevere tale riconoscimento.
Maite Fandos ha sottolineato l'importanza di aver ottenuto la certificazione ISO per la Barcelona World Race: "La Barcelona World Race è stato sinora un modello di successo, sia nell'aspetto sportivo che in quello economico. Ora è stato fatto un importante passo avanti verso l'eccellenza gestionale. Questo significa che questo non è solo una grande regata ma è anche ben organizzata, il che rende questo un evento degno di essere seguito come esempio"
"Dall'altro lato, Guillermo Pastor Auguet, si è congratulato con il team FNOB per aver ottenuto la certificazione ISO in un'area in cui, a suo avviso, diventerà un punto di riferimento. "Se si tiene conto che la vostra organizzazione è abbastanza giovane e opera in un settore così complesso, privo di modelli consolidati e di linee guida, è evidente che avete fatto uno sforzo enorme: non è affatto facile stabilire un esempio gestionale. Siete stati innovativi e non posso che complimentarmi per questo".
L’importanza delle certificazioni
L’evoluzione dei progetti della FNOB (Barcelona World Race, regate transoceaniche, regate di promozione della classe IMOCA e attività del campus) deve avanzare parallelamente alla crescita dell’organizzazione stessa.
D’altro canto, la FNOB ha la responsabilità nei confronti dei propri sponsor, armatori e collaboratori, di mettere in pratica azioni destinate al milgioramento e alla garanzia della qualità.
In tal senso, l’ottenimento delle certificazioni ISO in ambiti quali il controllo dei processi, la gestione delle risorse, l’analisi dei requisiti e l’impostazione delle procedure finalizzata ad apportare valore e miglioramento continuo dimostra gli altissimi livelli di qualità raggiunti dalla FNOB, oltre a garantire l’evoluzione dei rispettivi progetti in linea con la propria struttura aziendale.
Un obiettivo di tutta la squadra
L’ottenimento della certificazione è stato possibile grazie allo sforzo e alla ferrea volontà del personale della FNOB che a tale scopo, nel corso dei mesi scorsi, ha analizzato e ottimizzato le procedure di lavoro.
La squadra della FNOB che nel periodo “caldo”, ovvero durante lo svolgimento della Barcelona World Race, arriva a inglobare oltre 250 professionisti, viene invece ridotta al minimo indispensabile tra un'edizione e l'altra. In tali mesi si approfitta per portare a termine iniziative, tra l’altro, negli ambiti di: comunicazione e pubbliche relazioni, ricerca di sponsor, preparazione di programmi educativi, accordi con i mezzi di comunicazione e gestione dell’enorme fonte documentaria. Si tratta di un'attività strategica finalizzata a garantire il successo non solo dell'edizione successiva della regata, ma anche degli eventi e delle azioni organizzate dalla FNOB intorno alla Barcelona World Race, come ad esempio la creazione del Centro di Interpretazione Barcelona World Race, il record NY -BCN o il Giro di Spagna. Si tratta di azioni necessarie e orientate a mantenere la presenza nei mezzi di comunicazione, avvicinando la vela oceanica al grande pubblico e garantendo agli sponsor un’adeguata visibilità.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio