Neutrogena, condotta dallo spagnolo Guillermo Altadill e dal cileno José Muñoz ha tagliato il traguardo al secondo posto nella Barcelona World Race 2014-15, il giro del mondo a vela in doppio, passando la linea arrivo davanti all'hotel W Barcelona questa notte (martedì 31 marzo), alle 01:47 ora italiana.
L’IMOCA 60 ha completato le 23.321 miglia nautiche (43,191.9 km) del percorso in 89 giorni, 11 ore e 47 minuti. È arrivato 5 giorni, 5 ore, 56 minuti e 35 secondi dopo il vincitore, Cheminées Poujoulat di Bernard Stamm (Svizzera) e Jean Le Cam (Francia). Neutrogena ha dovuto fare anche un pit stop in Nuova Zelanda per riparare il generatore elettrico. Questa deviazione forzata, oltre alla sanzione di 24 ore minimo per fermare secondo le regole, e gli ha fatto perdere il contatto con Cheminées Poujoulat e a GAES Centros Auditivos di avvicinarsi.
La distanza effettiva percorsa è stata di 27,788.34 miglia a una media di 12,94 nodi (23,96 kmh). 165 miglia meno di Cheminées Poujoulat, pur con la deviazione in Nuova Zelanda.
Ad aiutare i due di Neutrogena nell’ormeggio, c’erano tre marinai lusso: i vincitori della gara, Bernard Stamm e Jean Le Cam, e l’inglese Alex Thomson, skipper di Hugo Boss, che si era dovuto ritirare il 14 gennaio per aver disalberato mentre era in testa alla gara con Pepe Ribes (Spagna).
In una conferenza stampa i due hanno raccontato il meglio e il peggio della loro esperienza. Guillermo Altadill è stato felice di finire il giro del mondo: "Sono felice di finire la gara e farlo al secondo posto Avevamo l'obiettivo di finirlo senza fermarci, ma questo non è stato possibile, Finire al secondo posto è comunque molto soddisfacente".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese