Tra qualche ora la flotta della Barcelona World Race supererà le prime due settimane in mare. In testa la corsa se la giocano i quattro inseparabili che hanno percorso circa 2585 miglia sull’ortodromica dopo essere partita dalla città catalana. I leader stanno scivolando verso sud al largo della costa brasiliana per bypassare ad ovest l'anticiclone di Sant’Elena. Un sistema molto vasto che non ha ancora finito di dare loro filo da torcere sulla strada che porta al Capo di Buona Speranza.
Nel Sud Atlantico Hugo Boss è ancora in testa, con 60 miglia di vantaggio su GAES Centros Auditivos. Ma più che guardarsi le spalle dalla Corbella e da Marin, Alex Thomson e Pepe Ribes sono particolarmente attenti a Neutrogena e Cheminées Poujoulat che sono insieme su una rotta un po’ più a ovest verso le coste del Brasile. Molto vicine l'una all'altra, queste due barche hanno iniziato la grande discesa del Sud Atlantico come se stessero correndo un finale di tappa di una Solitaire du Figaro. Non cedono di un millimetro e si tengono a vista, combattendo contro un mare piuttosto agitato, anche se il vento da ESE non supera mai i 15/20 nodi.
Più indietro, Renault Captur, che ha pagato la sua scelta al passaggio del Pot au Noir, ora naviga in condizioni simili. Tuttavia nella loro posizione attuale il vento è più scarso e quindi il loro svantaggio aumenta miglio dopo miglio. Questa mattina Jörg Riechers e Sébastien Audigane erano a un po' più di 160 miglia dalla testa della flotta.
Per We Are Water e One Planet One Ocean & Pharmaton, l'equatore e il Sud Atlantico sono in arrivo. Sono a 30 miglia dalla linea immaginaria che taglia il mondo in due. Chiude il gruppo Spirit of Hungary, che viaggia in Alisei un po’ meno stabili di quelli che hanno accompagnato il resto della flotta, ma ha davanti a se un Pot au Noir molto poco pronunciato, che dovrebbe consentire a Nandor Fa un rapido e indolore passaggio verso l’Equatore.
Classifica: ore 5:30 am
Hugo Boss (A Thomson - Ribes P) a 20 869,4 dall’arrivo
GAES Centros Auditivos (A Corbella - G Marin) a 59,3 miglia
Cheminées Poujoulat (B Stamm - J Le Cam) a 74,2 miglia
Neutrogena (G Altadill - J Muñoz) a 74,7 miglia
Renault Captur (J Riechers - S Audigane) a 162,2 miglia
We Are Water (B Garcia – W Garcia) a 336,8 miglia
One Planet One Ocean & Pharmaton ( A Gelabert – D Costa ) a 361,5 miglia
Spirit of Hungary (N Fa - C Colman) a 684,6 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione