mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OCEANICA

Barcelona World Race: Cheminées Poujoulat passa Capo Leeuwin

barcelona world race chemin 233 es poujoulat passa capo leeuwin
Roberto Imbastaro

Vela, Barcelona World Race - Anche il secondo dei capi oceanici è stato passato dal leader della Barcelona World Race, Cheminées Poujoulat. E’ una tappa apparentemente solo simbolica, visto che Capo Leeuwin non evoca l’immaginario come Buona Speranza e Horn, ma apre la via alla lunga corsa in Pacifico per immergersi verso i 50 urlanti e raggiungere la punta estrema della America del Sud. Bernard Stamm e Jean Le Cam hanno impiegato 37 giorni, 3 ore e 35 minuti per passarlo in testa alla flotta. Ora ci sono altri tre giorni di navigazione per arrivare a sud della Tasmania ed entrare nel Pacifico.

---------

ItaliaVela n. 102/103 è su App Store e su Google Play a € 0,89

Abbonati alla versione Pdf a € 12,00 per 12 mesi
In questo numero:
Interviste a Samantha Davies e Dee Caffari, protagoniste della Volvo Ocean Race - Gaetano Mura parla del suo progetto "Faceboat" - Peter Burling stravince il mondiale Moth - Carlo Potestà: si riapre il processo - Trofeo Campobasso: i ragazzini che "saranno famosi" - I 75 anni di Sir Robin Knox-Johnston e i 19 di Marta Maggetti - C'è tanta Italia nel nuovo Canale di Panama - I consigli legali per acquistare una barca (rubrica dell'Avv. Michele Alfredo Paese) - Libri: La patente nautica (rubrica a cura di Inbar Meytsar)
----------

Il duo franco-svizzero ha percorso così oltre il 40% delle 23.465 miglia del percorso da Barcellona a Barcellona. Dietro di loro l'equipaggio spagnolo di Neutrogena mantiene il ritmo. La discesa verso sud, dai 46° ai 51°, aprirà i giochi per la vittoria finale. "La vittoria si giocherà tra queste due barche - ha commentato oggi Pepe Ribes, lo skipper spagnolo di Hugo Boss, che ha disalberato il 14 gennaio – ma l'esperienza è sempre determinante nelle corse", ha continuato evocando senza dirlo Bernard Stamm e Jean Le Cam.

Altadill e Munoz, però, sono ora a 175 miglia e certamente tenteranno qualcosa prima di Capo Horn. Dopo potrebbe essere solo un lungo match race fino a Barcellona.

Dietro chi sta soffrendo Sono la Corbella e Marin, che hanno poco più di 200 miglia di vantaggio su Riechers e Audigane, che gli contendono il terzo posto. Da quelle parti si ballerà molto, con venti fino a 40 nodi che spazzeranno la loro zona. Lo stesso sistema depressionario ieri ha castigato We Are Water, sdraiato  da raffiche di 45-47 nodi per sei o sette ore. "La barca era più spesso sotto l’acqua che sopra”, hanno detto Willy e Bruno Garcia.

L’ultimo, Spirit of Hungary, se la sta vedendo proprio male, scosso da oltre quattro giorni di navigazione di bolina in un mare incrociato. "La vita a bordo è attualmente molto difficile – ha detto alla radio Nandor Fa - navighiamo di bolina da quattro o cinque giorni e ora è ancora più violento. Nella notte, abbiamo avuto 30 nodi, ancora più da est e mare mosso. A volte ho l'impressione che stiamo navigando nella direzione sbagliata sul pianeta, perché è come se stessimo navigando al contrario. La vita è dura sulla barca, si balla tanto e c’è tanto caos con un sacco di rumore."


 


07/02/2015 08:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci