domenica, 17 agosto 2025

VELA OCEANICA

Barcelona World Race: Cheminées Poujoulat passa Capo Leeuwin

barcelona world race chemin 233 es poujoulat passa capo leeuwin
Roberto Imbastaro

Vela, Barcelona World Race - Anche il secondo dei capi oceanici è stato passato dal leader della Barcelona World Race, Cheminées Poujoulat. E’ una tappa apparentemente solo simbolica, visto che Capo Leeuwin non evoca l’immaginario come Buona Speranza e Horn, ma apre la via alla lunga corsa in Pacifico per immergersi verso i 50 urlanti e raggiungere la punta estrema della America del Sud. Bernard Stamm e Jean Le Cam hanno impiegato 37 giorni, 3 ore e 35 minuti per passarlo in testa alla flotta. Ora ci sono altri tre giorni di navigazione per arrivare a sud della Tasmania ed entrare nel Pacifico.

---------

ItaliaVela n. 102/103 è su App Store e su Google Play a € 0,89

Abbonati alla versione Pdf a € 12,00 per 12 mesi
In questo numero:
Interviste a Samantha Davies e Dee Caffari, protagoniste della Volvo Ocean Race - Gaetano Mura parla del suo progetto "Faceboat" - Peter Burling stravince il mondiale Moth - Carlo Potestà: si riapre il processo - Trofeo Campobasso: i ragazzini che "saranno famosi" - I 75 anni di Sir Robin Knox-Johnston e i 19 di Marta Maggetti - C'è tanta Italia nel nuovo Canale di Panama - I consigli legali per acquistare una barca (rubrica dell'Avv. Michele Alfredo Paese) - Libri: La patente nautica (rubrica a cura di Inbar Meytsar)
----------

Il duo franco-svizzero ha percorso così oltre il 40% delle 23.465 miglia del percorso da Barcellona a Barcellona. Dietro di loro l'equipaggio spagnolo di Neutrogena mantiene il ritmo. La discesa verso sud, dai 46° ai 51°, aprirà i giochi per la vittoria finale. "La vittoria si giocherà tra queste due barche - ha commentato oggi Pepe Ribes, lo skipper spagnolo di Hugo Boss, che ha disalberato il 14 gennaio – ma l'esperienza è sempre determinante nelle corse", ha continuato evocando senza dirlo Bernard Stamm e Jean Le Cam.

Altadill e Munoz, però, sono ora a 175 miglia e certamente tenteranno qualcosa prima di Capo Horn. Dopo potrebbe essere solo un lungo match race fino a Barcellona.

Dietro chi sta soffrendo Sono la Corbella e Marin, che hanno poco più di 200 miglia di vantaggio su Riechers e Audigane, che gli contendono il terzo posto. Da quelle parti si ballerà molto, con venti fino a 40 nodi che spazzeranno la loro zona. Lo stesso sistema depressionario ieri ha castigato We Are Water, sdraiato  da raffiche di 45-47 nodi per sei o sette ore. "La barca era più spesso sotto l’acqua che sopra”, hanno detto Willy e Bruno Garcia.

L’ultimo, Spirit of Hungary, se la sta vedendo proprio male, scosso da oltre quattro giorni di navigazione di bolina in un mare incrociato. "La vita a bordo è attualmente molto difficile – ha detto alla radio Nandor Fa - navighiamo di bolina da quattro o cinque giorni e ora è ancora più violento. Nella notte, abbiamo avuto 30 nodi, ancora più da est e mare mosso. A volte ho l'impressione che stiamo navigando nella direzione sbagliata sul pianeta, perché è come se stessimo navigando al contrario. La vita è dura sulla barca, si balla tanto e c’è tanto caos con un sacco di rumore."


 


07/02/2015 08:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

The Ocean Race Europe: a Biotherm la prima tappa

Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto

Rigasa: per andare Oltre l’Orizzonte.

La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci