mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OCEANICA

Barcelona World Race: Cheminées Poujoulat davanti a un meteo-mostro

barcelona world race chemin 233 es poujoulat davanti un meteo mostro
Roberto Imbastaro

E’ già un mese che i velisti della Barcelona World Race sono partiti ed è stato un mese nel quale hanno già sperimentato le quattro stagioni: l'autunno nel Mediterraneo, la primavera ai tropici, l'estate australe al largo del Brasile e l'inverno in questi mari del Sud che non conoscono altre stagioni.Un mese che vale un anno per gli equipaggi costretti alla convivenza, specie per chi non è abituato a condividere spazi e scelte.


In testa alla corsa, tanto per fare nomi,  c’è un duo che in quanto a personalità ed esperienza non è secondo a nessuno, ma nonostante ciò, Jean Le Cam e Bernard Stamm procedono in piena sintonia. Entrambi potrebbero proseguire da soli, e quindi adattarsi all’altro sembra un’operazione semplice ma non lo è. I due stanno sfruttando al meglio il loro diverso modo di navigare e ne stanno traendo un profitto evidente.

Per altri non è così, e hanno scelto di condividere questa avventura con il compagno di sempre, con il quale hanno già navigato per migliaia di miglia. E’ il caso di Anna Corbella e Gerard Marin (GAES Centros Auditivos), che si conoscono a memoria, di Didac Costa e Aleix Gelabert (One Planet One Ocean & Pharmaton) che si frequentano da quando hanno iniziato a navigare sui mini 6.50. E cosa si può dire dei fratelli Garcia (We Are Water) che hanno un rapporto quasi simbiotico!

In corsa le novità sono poche. Classifica immutata ma la più rilevante è che davanti a Cheminées Poujoulat e Neutrogena, c’è una depressione con i fiocchi. Come uscirne tutti interi è la loro sola preoccupazione. Cheminées Poujoulat ha rallentato considerevolmente. E’ raro vedere dei corridori mettere il piede sul pedale del freno, ma questa è forse la migliore prova di intelligenza. Per vincere una gara bisogna innanzitutto finirla.


03/02/2015 10:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci