Vela, Trofeo Jules Verne - Partito martedì scorso al largo di Brest alle 09h31min42s, Loïck Peyron e i suoi 13 membri di equipaggio sono al loro 5° giorno di navigazione nel loro tentativo di battere il record sul giro del mondo a vela in equipaggio. A bordo tutti hanno in testa un solo obiettivo, quello di battere il tempo di riferimento stabilito da Franck Cammas con Groupama 3. Attualmente il Maxi-Tri di trova nella seconda metà del Pot au Noir ed inizia ad esserci qualche movimento nel vento cosicché gli uomini a bordo sono quasi sempre tutti sul ponte per effettuare la tante manovre richiesta.
Loïck Peyron ha commentato le condizioni di oggi:” Tuti sanno che arrivati al pota u noir le cose non sono facili e le condizioni meteo obbligano ad una vigilanza massina. Ci sono nuvole che arrivano all’improvviso scatenando grossi temporali che hanno il solo vantaggio di farci fare il pieno di acqua dolce. Ci sono for i venti che per fortuna vediamo arrivare tanto a vista che con il radar che ci aiuta anche ad identificare temporali di notte e i venti che li accompagnano. Avanziamo a 32 nodi e non abbiamo mai avuto un vento così forte A queste andature dobbiamo ridurre la tela, ma non troppo, perché questo tipo di vento può mollare in un attimo. Ci sono 35 nodi di vento ed è un po' caldo anche se non dobbiamo lamentarci di questo. Sul ponte c’è sempre una grande attività, perché passiamo da 18 a 32 nodi in un secondo. E’ previsto un calo di vento nelle prossime ore e per questo abbiamo mantenuto anche ora tanta vela anche se dovremmo procedere con due mani di terzaroli”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese