Vela, Trofeo Jules verne - E’ da qualche mese che Banque Populaire ha affidato la barra del suo trimarano gigante a Loïck Peyron con la precisa missione di portare avanti una campagna di record con l’aiuto di un team già forte e consolidato. Loick ha navigato e capito, a suon di record comunque, la barca e gli uomini ed ora ha scelto i suoi compagni d’avventura per quella che è la sfida regina di questo maxi-tri: la conquista del Trofeo Jules Verne, avvero il record nel giro del mondo a vela senza scalo.
I successi di Loïck Peyron in solitario non si contano, ma ora egli deve dimostrare di essere un vero direttore d’orchestra che "deve saper ascoltare, molto. E se possibile essere estremamente ben assecondato da tutti i solisti. Un equipaggio ha bisogno di una guida – continua Loick – per suonare bene insieme e per guardare tutti nella stessa direzione. Il mio ruolo è quindi quello di dettare i ritmi, di creare l’ambiente giusto e di dare fiducia. Per fare una bella orchestra c’è bisogno di buoni musicisti. Qui la musica è bella e lo strumento è incredibile”.
Nessuna rivoluzione, ma una scelta che ha previlegiato la continuità con un equipaggio che ha già dimostrato in passato le sue grandi doti. Così Frédéric Le Peutrec e Yvan Ravussin ritroveranno i loro gradi di capo turno (chef de quart) insieme a Jean-Baptiste Le Vaillant. Alla barra si alterneranno Kévin Escoffier, Xavier Revil, Emmanuel Le Borgne, il britannico Brian Thompson, Pierre-Yves Moreau ed anche Thierry Duprey du Vorsent, salito a bordo in occasione dell’ultima tournée in Mediterraneo. In mare Loïck Peyron potrà contare sulla sopraffina mente dello spagnolo Juan Vila, mentre a terra resterà il router Marcel van Triest.
Il tempo da battere è di 48 giorni, 7 ore, 44 minuti e 52 secondi, ma Loïck Peyron gioca a spiazzare tutti:” Questa graziosa navicella e il suo equipaggio detengono il record delle 24 ore. Se si divide la distanza del giro del mondo con il nostro record (907 miglia in 24 ore ndr) ritorneremo a casa in un tempo indecente”. Ride per la battuta :” E’ un’utopia ma se c’è una cosa di cui tutti i marinai sono sicuri e che loro non sono sicuri di nulla”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero