Vela, Transat Jacques Vabre - Se ne parlava dalla partenza di una perturbazione che avrebbe incrociato la rotta della flotta della Transat Jacques Vabre ed è arrivata puntualmente al terzo giorno di navigazione con venti tra i 30 e i 35 nodi e un mare disordinato che ha costretto tutti a ridurre la velatura. Via i gennaker e due mani di terzaroli per tutti.
Per i monoscafi la navigazione si è fatta dura, ma la cosa viene presa con una certa filosofia, perché a bordo si soffre certamente, ma una condotta prudente rende la vita ancora accettabile, in attesa di tempi migliori. Navigazione durissima in queste condizioni, invece, nei multiscafi da 50 piedi. A bordo di uno degli ultimi nati della serie, Crepes Whaou, i leader Escoffier-Le Roux, sono sulle montagne russe con la barca che impatta violentemente contro ogni onda. Questo multiscafo non poteva ricevere un battesimo peggiore. Nella classifica di questa mattina sono ancora in testa, ma nella notte il duo Lalou Roucayrol - Amaiur Alfaro (Region Aquitaine) si è portato a 5,5 miglia, approfittando di un posizionamento più a nord e più vicino alla rotta diretta.
"Viaggiamo a 12/15 nodi - dice Escoffier alla radio - con 27 o 28 nodi di vento e un mare dai 3 ai 4 metri. Il picco dovrebbe arrivare tra un'ora e mezza. Il vento dovrebbe salire fino a 35-40 nodi e ci saranno due o tre ore delicate con un mare abbastanza forte. Per ora sono super felice della mia barca in queste condizioni. Il pilota funziona perfettamente e lui non si stanca e non fa errori. Va molto meglio di quello che avevamo montato prima e questo ci da una grande soddisfazione. Erwan è ora sotto la veranda con la scotta della randa in mano e io sono in cabina. Oggi abbiamo dormito almeno 3 o 4 ore ciascuno, abbiamo meno freddo, la temperatura dell'aria è già migliorata mentre scendiamo verso sud".
Tra i monoscafi Imoca 60 è invece in testa Sebastien Josse, seguito da Roland Jourdain. I due hanno scelto la rotta nord, mentre Michel Desjoyeaux a scelto quella a sud perdendo momentaneamente terreno. Vedremo chi avrà ragione. Ma la strada per arrivare in Costarica è ancora lunga.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra