Vela, Transat Jacques Vabre - Se ne parlava dalla partenza di una perturbazione che avrebbe incrociato la rotta della flotta della Transat Jacques Vabre ed è arrivata puntualmente al terzo giorno di navigazione con venti tra i 30 e i 35 nodi e un mare disordinato che ha costretto tutti a ridurre la velatura. Via i gennaker e due mani di terzaroli per tutti.
Per i monoscafi la navigazione si è fatta dura, ma la cosa viene presa con una certa filosofia, perché a bordo si soffre certamente, ma una condotta prudente rende la vita ancora accettabile, in attesa di tempi migliori. Navigazione durissima in queste condizioni, invece, nei multiscafi da 50 piedi. A bordo di uno degli ultimi nati della serie, Crepes Whaou, i leader Escoffier-Le Roux, sono sulle montagne russe con la barca che impatta violentemente contro ogni onda. Questo multiscafo non poteva ricevere un battesimo peggiore. Nella classifica di questa mattina sono ancora in testa, ma nella notte il duo Lalou Roucayrol - Amaiur Alfaro (Region Aquitaine) si è portato a 5,5 miglia, approfittando di un posizionamento più a nord e più vicino alla rotta diretta.
"Viaggiamo a 12/15 nodi - dice Escoffier alla radio - con 27 o 28 nodi di vento e un mare dai 3 ai 4 metri. Il picco dovrebbe arrivare tra un'ora e mezza. Il vento dovrebbe salire fino a 35-40 nodi e ci saranno due o tre ore delicate con un mare abbastanza forte. Per ora sono super felice della mia barca in queste condizioni. Il pilota funziona perfettamente e lui non si stanca e non fa errori. Va molto meglio di quello che avevamo montato prima e questo ci da una grande soddisfazione. Erwan è ora sotto la veranda con la scotta della randa in mano e io sono in cabina. Oggi abbiamo dormito almeno 3 o 4 ore ciascuno, abbiamo meno freddo, la temperatura dell'aria è già migliorata mentre scendiamo verso sud".
Tra i monoscafi Imoca 60 è invece in testa Sebastien Josse, seguito da Roland Jourdain. I due hanno scelto la rotta nord, mentre Michel Desjoyeaux a scelto quella a sud perdendo momentaneamente terreno. Vedremo chi avrà ragione. Ma la strada per arrivare in Costarica è ancora lunga.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso