E’ la seconda flotta più numerosa quella degli Audi Melges 20 alla Bacardi Cup di Miami (Coconut Grove Sailing Club, 8-10 marzo): ben 39 imbarcazioni hanno infatti già completato le procedure di perfezionamento dell’iscrizione a testimoniare la grandissima diffusione della Classe e il suo ottimo momento di forma.
La Bacardi è l’ultimo appuntamento in Florida per i Melges 20, che hanno cominciato a solcare le onde dell’oceano a dicembre 2011 con la Gold Cup, vinta da Stig di Alessandro Rombelli e hanno aperto la stagione a febbraio con la Miami Winter Regatta dominata da B-Lin di Luca Lalli.
Gli italiani quindi arrivano negli States forti di una flotta quanto mai competitiva. Oltre all’iridato Stig, condotto sempre dal terzetto Rombelli-McKee-Tortarolo, e al super B-Lin di Luca Lalli, Lorenzo Bressani e Federico Michetti, sono già in acqua 3menda di Federico Albano (con Trani e Desiderato a bordo), Fremito d’Arja di Dario Levi, Andrea Casale e Stefano Lagi, Maolca di Manfredi Vianini Tolomei, supportato da Lorenzo Bodini e Matteo Velicogna, il Reggini Sailing Team in un’inedita versione con Marco Franchini a sostituire il neo papà Francesco Farneti, Pietro Corbucci e Andrea Musone e infine – solo per ordine alfabetico – il nuovo Turnover di Renato Vallivero, che correrà con Marco Perazzo al timone e Andrea Felci alla tattica.
Difficile fare previsioni davanti allo squadrone americano, che schiererà tra gli altri il Campione Nazionale Michael Kiss su Bacio e la vincitrice della scorsa edizione della Bacardi Cup Mary Ann Ward su M&M Sailing Team.
A dirla lunga rispetto alla voglia di misurarsi in casa italiana arrivano le parole di Lorenzo Bressani, tattico di B-Lin: «A 20 giorni di distanza dalla Winter Regatta siamo nuovamente qui, a Coconut Grove per la Bacardi Cup. Purtroppo causa il troppo vento abbiamo potuto allenarci molto poco, ma per il primo giorno di regata il meteo dovrebbe essere in miglioramento, seppure ci aspetta un fine settimana ventoso. Questa volta è rientrato nella flotta anche il vincitore della Gold Cup e sono proprio curioso di confrontarmi con loro, di seguito al lavoro di sviluppo delle vele North Sails svolto in questi ultimi tre mesi».
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata