venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AZZURRA

Azzurra a Palazzo Chigi

azzurra palazzo chigi
Red

Si è svolta ieri mattina a Roma, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, alla presenza dei vertici dello sport italiano e di una rappresentanza del Governo guidata dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport Rocco Crimi, la premiazione del Team Azzurra a seguito dello straordinario successo ottenuto al recente Louis Vuitton Trophy di Nizza.
Dopo un breve saluto di Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, l'attenzione si è spostata sull'impresa dei ragazzi di Azzurra, capaci di far tornare in alto il nome diventato famoso nel corso della Coppa America 1983 disputata a Newport.

Le dichiarazioni:
On. GIANNI LETTA (SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO): "Il mio è un rapido benvenuto, sarei rimasto più a lungo, ma purtroppo sono stato costretto a cambiare la mia agenda dopo i noti fatti di ieri. Ci tengo però ad augurare a questi ragazzi tutto il meglio possibile, affinché possano ripetere i fasti del 1983. Questa sfida ha il sostegno nostro e di tutto lo sport italiano, qui rappresentato dal Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi e da Mario Pescante, Vice-Presidente del CIO."
On. ROCCO CRIMI (SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO CON DELEGA ALLO SPORT): "il successo nel Louis Vuitton Trophy è importantissimo e per me, che ho avuto la possibilità di vivere una giornata al fianco di Azzurra, a Nizza, vale doppio. Questa è una sfida importante, al fianco di un circolo come lo YCCS, che non ha bisogno di presentazioni, e dunque è giusto che punti in alto. Azzurra è sempre viva e parlare di Azzurra vuol dire parlare dell'Italia. La speranza poi è che in futuro la Coppa America possa magari arrivare in Italia, magari proprio in Sardegna: grazie alla Coppa, nel 2007, la Spagna ha creato migliaia di posti di lavoro."
RICCARDO BONADEO (COMMODORO YCCS): "la vittoria di Nizza equivale a un Mondiale, perché abbiamo battuto gli equipaggi migliori in circolazione, a partire dai neozelandesi. E' un ottimo inizio, ma adesso dobbiamo pensare al futuro, che nel nostro caso sono gli altri appuntamenti del Louis Vuitton Trophy, a partire dal prossimo, in programma ad Auckland, fino alla tappa che si disputerà qui da noi, alla Maddalena. Noi ci saremo e vogliamo proseguire su questa strada, che ci porterà verso la Coppa America"

MARIO PESCANTE (Vice-Presidente del CIO): "Azzurra è il presente, il passato e soprattutto il futuro della vela italiana. Io sono un vecchio appassionato di vela, per cui ho seguito con attenzione la sua rinascita e sono convinto che questa sia solo una tappa di un percorso che porterà molta soddisfazione. Azzurra è l'Italia che va per mare, più di chiunque altro, e avrà sempre tutto il nostro supporto. Come ultima cosa, auspico inoltre che il march racing possa tornare ad essere una disciplina olimpica perché credo che ne abbia tutta la dignità."
RAFFAELE PAGNOZZI (Segretario Generale del CONI): "da appassionato velista, questa avventura mi coinvolge in particolar modo ed è stato davvero emozionante seguire le gesta di questi campioni in un contesto difficile come il Louis Vuitton Trophy di Nizza. Come rappresentante del CONI, spero che Azzurra possa fare da traino anche al movimento della vela olimpica, soprattutto per la presenza nel team di una straordinaria campionessa come Alessandra Sensini."
Presenti in sala infatti oltre ad Alessandra Sensini (Team Manager di Azzurra), Giovanni Maspero (Responsabile Sportivo di Azzurra), Francesco Bruni (Timoniere), Tommaso Chieffi (Tattico) e tutto l'equipaggio.


15/12/2009 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci