giovedí, 18 settembre 2025

AZZURRA

Azzurra a Palazzo Chigi

azzurra palazzo chigi
Red

Si è svolta ieri mattina a Roma, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, alla presenza dei vertici dello sport italiano e di una rappresentanza del Governo guidata dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport Rocco Crimi, la premiazione del Team Azzurra a seguito dello straordinario successo ottenuto al recente Louis Vuitton Trophy di Nizza.
Dopo un breve saluto di Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, l'attenzione si è spostata sull'impresa dei ragazzi di Azzurra, capaci di far tornare in alto il nome diventato famoso nel corso della Coppa America 1983 disputata a Newport.

Le dichiarazioni:
On. GIANNI LETTA (SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO): "Il mio è un rapido benvenuto, sarei rimasto più a lungo, ma purtroppo sono stato costretto a cambiare la mia agenda dopo i noti fatti di ieri. Ci tengo però ad augurare a questi ragazzi tutto il meglio possibile, affinché possano ripetere i fasti del 1983. Questa sfida ha il sostegno nostro e di tutto lo sport italiano, qui rappresentato dal Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi e da Mario Pescante, Vice-Presidente del CIO."
On. ROCCO CRIMI (SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO CON DELEGA ALLO SPORT): "il successo nel Louis Vuitton Trophy è importantissimo e per me, che ho avuto la possibilità di vivere una giornata al fianco di Azzurra, a Nizza, vale doppio. Questa è una sfida importante, al fianco di un circolo come lo YCCS, che non ha bisogno di presentazioni, e dunque è giusto che punti in alto. Azzurra è sempre viva e parlare di Azzurra vuol dire parlare dell'Italia. La speranza poi è che in futuro la Coppa America possa magari arrivare in Italia, magari proprio in Sardegna: grazie alla Coppa, nel 2007, la Spagna ha creato migliaia di posti di lavoro."
RICCARDO BONADEO (COMMODORO YCCS): "la vittoria di Nizza equivale a un Mondiale, perché abbiamo battuto gli equipaggi migliori in circolazione, a partire dai neozelandesi. E' un ottimo inizio, ma adesso dobbiamo pensare al futuro, che nel nostro caso sono gli altri appuntamenti del Louis Vuitton Trophy, a partire dal prossimo, in programma ad Auckland, fino alla tappa che si disputerà qui da noi, alla Maddalena. Noi ci saremo e vogliamo proseguire su questa strada, che ci porterà verso la Coppa America"

MARIO PESCANTE (Vice-Presidente del CIO): "Azzurra è il presente, il passato e soprattutto il futuro della vela italiana. Io sono un vecchio appassionato di vela, per cui ho seguito con attenzione la sua rinascita e sono convinto che questa sia solo una tappa di un percorso che porterà molta soddisfazione. Azzurra è l'Italia che va per mare, più di chiunque altro, e avrà sempre tutto il nostro supporto. Come ultima cosa, auspico inoltre che il march racing possa tornare ad essere una disciplina olimpica perché credo che ne abbia tutta la dignità."
RAFFAELE PAGNOZZI (Segretario Generale del CONI): "da appassionato velista, questa avventura mi coinvolge in particolar modo ed è stato davvero emozionante seguire le gesta di questi campioni in un contesto difficile come il Louis Vuitton Trophy di Nizza. Come rappresentante del CONI, spero che Azzurra possa fare da traino anche al movimento della vela olimpica, soprattutto per la presenza nel team di una straordinaria campionessa come Alessandra Sensini."
Presenti in sala infatti oltre ad Alessandra Sensini (Team Manager di Azzurra), Giovanni Maspero (Responsabile Sportivo di Azzurra), Francesco Bruni (Timoniere), Tommaso Chieffi (Tattico) e tutto l'equipaggio.


15/12/2009 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci