A un giorno dalla conclusione, la barca dello YCCS si libera dalla mischia salendo al secondo posto della classifica provvisoria dietro a Platoon, nuovo leader dopo le tre prove odierne.
Con due secondi e un quarto Azzurra risale la classifica posizionandosi a 7 punti dal nuovo leader provvisorio, Platoon, oggi autore di due primi e un quinto. Grazie a un inatteso vento di gradiente da nordovest, che dai 14 nodi iniziali nel corso della prima regata è salito a 18 , il comitato di regata è riuscito nell’intento di far disputare tre prove, per recuperarne almeno una dopo lo stop forzato di ieri.
I risultati di Azzurra sono stati molto regolari, con una somma totale di 8 punti, meglio di lei solo il nuovo leader che ne ha totalizzati 7. Le tre regate sono state molto combattute, con Azzurra sempre tra i primi in partenza ma sempre incalzata dagli avversari nel corso delle tre prove. In particolare nel corso delle prime due prove, a bordo di Azzurra sono stati molto abili a rimontare, rispettivamente fino al secondo e al quarto posto dopo essere scivolati a metà flotta perché attaccati da più avversari contemporaneamente.
Questo è stato il commento di un soddisfatto Guillermo Parada una volta giunto in banchina: “È stata una giornata molto positiva, con un ottimo punteggio medio, siamo soddisfatti. Dispiace solo per la seconda prova, nella quale alla boa di offset al termine della prima bolina abbiamo ‘aperto la porta’ a Platoon che si è infilato sottovento impedendoci di fare quel gybe set che infatti è stata la chiave di volta per la loro vittoria. Così siamo passati dal secondo al settimo, recuperando poi fino al quarto posto, ma avremmo potuto essere più avanti, è stato un errore mio. Oggi è stato un giorno atipico dal punto di vista meteo, solo uno dei tanti modelli di previsione dava vento di gradiente per tutto il giorno ma è quello che è successo. La cosa bella è che ha mantenuto una buona intensità dai 14 ai 18 nodi e sono state grandi regate con molti cambi di posizione per via della natura stessa del vento proveniente da terra. Se noi abbiamo avuto una buona giornata, quella di Platoon è stata eccezionale con due primi e un quinto. Domani speriamo di poter fare due regate per cercare di recuperare i sette punti di distacco, dobbiamo uscire per fare le cose nel modo giusto, perché vogliamo rendergli la vita il più difficile possibile."
Alberto Roemmers, armatore: “È stata una buona giornata per noi, peccato per l’errore alla boa di bolina della seconda prova, siamo finiti quarti anziché primi, ma a parte questo è stata una buona giornata. Due secondi e un quarto e non possiamo davvero lamentarci. E domani ce la metteremo tutta!"
Ph: Max Ranchi
Rolex TP52 World Championship
Classifica provvisoria dopo sette prove
Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4,5,2,3,1,1,5) 21 p.
Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (2,9,4,5,2,4,2) 28 p.
Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (5,8,3,6,6,3,1) 32 p.
Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (10,4,5,1,8,2,6) 36 p.
Sled (USA) (Takashi Okura) (9,1,1,2,9,10,8) 40 p.
Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (1,7,8,4,4,7,9) 40 p.
Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) (3,3,7,7,5,5,11) 41 p.
Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (8,2,9,9,11,8,4) 51 p.
Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6,10,6,8,7,9,11) 57 p.
Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubard) (7,6,10,10,10,6,10) 59 p.
Provezza (TUR) (Ergin Imre) (12 DNF,12 DNC,12 DNC,12 DNC,3,7,3) 61 p.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet