Costituitasi lo scorso novembre e avviata l’attività a gennaio, FURUNO ITALIA, la nuova filiale diretta di FURUNO ELECTRIC COMPANY, è ora operativa nella sua nuova sede, uno spazio di oltre 600 mq che comprende uffici e magazzino, in via Respighi 29 a Gatteo (FC). Interamente di proprietà del gruppo, FURUNO ITALIA entra così nel network mondiale della società giapponese che ha preso questa decisione per supportare meglio la distribuzione sul territorio italiano dove il mercato marittimo gioca un ruolo importante.
FURUNO ITALIA ha rilevato il ramo di azienda, noto come Arimar Divisione Elettronica, da Arimar Spa che per dieci anni è stata il distributore italiano. FURUNO ITALIA ha assorbito lo staff e mantenuto la struttura organizzativa precedente con propri uffici anche a Genova, Viareggio e Augusta, sede periferica per il service in Sicilia. Il tutto per garantire supporto e continuità alla clientela.
FURUNO ITALIA continuerà ad operare nei segmenti di mercato quali diporto, pesca professionale, deep sea e barche da lavoro con il proprio personale specializzato in ogni settore al fine di assicurare un servizio commerciale, tecnico e di assistenza ottimale.
I servizi radiomarittimi rimangono parte integrante dell’offerta di FURUNO ITALIA, come i prodotti che già da tempo completano la gamma di proposte tra cui Intellian, MaxSea, McMurdo, Radio Ocean, Flir e Hatteland.
Didier Bureau, Managing Director di FURUNO ITALIA, nonché di FURUNO FRANCE, ha così commentato la recente apertura della filiale: «Si tratta di un investimento significativo che assume maggiore rilevanza inserito nel contesto di crisi attuale e che offre una spinta positiva a tutto il mercato in una visione della società a lungo termine di crescita e consolidamento».
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata