Vela, Audi MedCup - Tutto quasi pronto nel Marina di Cascais per l?inizio del Trofeo del Portogallo, Cascais, primo evento del Circuito Audi MedCup 2010. Ad aprire le danze saranno, domani, le 11 barche della TP52 Series, che si sfideranno nella prima practice race ufficiale dell?anno.
Tanta l?attesa per vedere all?opera le imbarcazioni con la nuova configurazione prevista dalla box rule 2010: fra le novità più interessanti, spiccano la sostituzione del tangone con il bompresso, la randa quadrata, il minor peso a bordo (da 1273 a 1050 kg) e la presenza fissa di un ospite a bordo durante tutte le regate.
Mercoledì, per la TP52 Series, sarà poi il momento della prima regata valida per la classifica, con i cinque team della GP42 Series che si sfideranno nella propria practice race. Prevista per sabato, invece, la regata costiera, con i paesaggi e le acque dell?Oceano Atlantico pronti a regalare emozioni sotto ogni punto di vista. Per quanto riguarda invece le previsioni meteo, per oggi si attendono venti da N-NW intorno ai 12/13 nodi d?intensità, con l?aria che sembra destinata a crescere nei prossimi giorni.
Fra i team presenti in Portogallo, esordio nel Circuito Audi MedCup per l?inglese TeamOrigin, timonato da Ben Ainslie, e l?italiana Luna Rossa, pronta a tenere alta la bandiera tricolore durante tutto il Circuito. Il team di Prada potrà contare su molti velisti esperti capitanati dalla coppia brasiliana di medagliati olimpici composta da Torben Grael e Robert Scheidt, rispettivamente tattico e timoniere dell?equipaggio. Tante anche le presenze italiane, da Matteo Plazzi, reduce dalla felice esperienza sul trimarano di Oracle in America?s Cup, a Lorenzo Mazza e Claudio Celon. E in generale, come nelle stagioni passate, anche quest?anno la compagine di velisti nostrani è davvero ricca, con presenze importanti in quasi tutti i team. La battaglia sarà dunque molta dura, con il livello generale del Circuito cresciuto ancora di più: fra medagliati olimpici e atleti di America?s Cup, l?Audi MedCup quest'anno più che mai rappresenterà l?elite della vela mondiale. Non sarà facile quindi per Emirates Team New Zealand, campione nel 2009, ripetersi in questa stagione: le insidie saranno ovunque, con Matador, Quantum Racing, Artemis, Cristabella, TeamOrigin, Audi A1 Powered by All4One, Synergy, Bribon, Bigamist e la stessa Luna Rossa, pronte a dare il meglio nel Circuito.
Ma le novità per l?Audi MedCup non si fermano qui: da quest?anno infatti il Circuito vedrà la presenza della propria televisione ufficiale, in onda durante tutte le giornate degli eventi sul sito web www.medcup.org. La diretta, comincerà 10 minuti prima dell?inizio di ogni regata. Si comincerà domani, alle 12.50 locali, le 13.50 italiane.
Ecco alcune dichiarazioni dei velisti prima degli allenamenti odierni:
Francesco Bruni (ITA), tattico di Matador (ARG):
"Ci attende una stagione interessante, barche che l?anno scorso erano fuori dai giochi potrebbero essere rinate. Interessante anche dal punto di vista del design e dei progettisti che hanno avuto un po? più di spazio per dare sfogo alla loro fantasia e rendere le barche più veloci. Soprattutto è una stagione numerosa, vedere ben 11 TP52, con questi nomi a bordo, è sicuramente entusiasmante. Questa stagione sarà un po? più ventosa del solito, e questo renderà il tutto ancora più emozionante."
Andrea Casale (ITA), trimmer randa di Bigamist (POR):
"Quest?anno, se possibile, la qualità è ancora aumentata. Siamo al livello della Coppa America, sia in fatto di barche sia di equipaggi. Siamo felici di essere uno dei team sopravvissuti all?anno scorso, ma siamo sempre con i piedi per terra. Siamo un team low profile, l?anno scorso questa filosofia è stata vincente e le nostre soddisfazioni ce le siamo tolte. L?armatore ha fatto un grande sforzo questo inverno, e ora siamo più forti e meglio strutturati. Qui in Portogallo, poi, con Carlo Castellano e Claudio Novi, saremo tre italiani a bordo, quindi sempre più Italia sul Bigamist: è ancora più bello."
Francesco Mongelli (ITA), navigatore di Synergy (RUS):
"Sono curioso di vedere le prestazioni delle barche, i risultati dei lavori fatti. Noi abbiamo fatto alcuni cambiamenti nell?equipaggio, per cui sono curioso di vedere come andrà l?equilibrio generale della barca non solo in fatto di prestazioni, ma soprattutto per la formazione generale del team. Cascais è una tappa nuova per i TP52, ma non per il mondo della vela: è un campo bellissimo, il vento difficilmente manca, e questa settimana dovremmo avere un inizio tranquillo e una fine decisamente impegnativa."
Torben Grael (BRA), tattico di Luna Rossa (ITA):
"Ci aspettiamo un po? di difficoltà per quest?anno, siamo nuovi e dobbiamo ambientarci. Inoltre non siamo fra le barche più veloci, ma un posto come Cascais regala molte opportunità, specialmente se regateremo sul campo vicino a terra: lì il vento è più instabile e più che la velocità pura saranno determinanti le scelte tattiche."
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe