Alberto Riva, in doppio con Jean Marre, a bordo di “Acrobatica” vince la prima tappa dell’Altantic Cup 2024, da Charleston, in South Carolina a Newport, Rhode Island dopo 796 miglia nautiche percorse in 2 giorni, 19 ore, 46 minuti e 16 secondi, arrivando alle ore 8:10 locali (14:10 italiane). “Abbiamo vinto questa prima tappa della Atlantic Cup, una super regata con un meteo estremamente instabile, ma anche una bellissima avventura e una corsa in condizioni davvero inusuali per noi”, dice Alberto Riva subito dopo l’arrivo. “Le previsioni si sono rivelate decisamente poco utili, abbiamo dovuto usare molto l’istinto! Navigare in queste acque con la Corrente il Golfo è stata una vera scoperta per me”.
Partiti lo scorso 25 maggio, Riva e Marre, dopo un inizio abbastanza conservativo, sono volati subito nel gruppo di testa, dominando la corsa insieme a “Everial” di Erwan Le Draoulec e Tanguy Leglatin. In una instancabile lotta per la prima posizione, Acrobatica ha saputo sfruttare al meglio le condizioni instabili e i continui temporali. “La cosa più divertente è stato il match race con ‘Everial’… loro sono molto forti e pericolosi. In tutti i casi, la tappa che abbiamo vinto vale solo un terzo della regata, ma comunque sono contento, un gran bel risultato”, continua Riva.
La regata
L’Atlantic Cup è divisa in tre diversi momenti: una prima e una seconda tappa d’altura e in doppio, seguite da una terza regata costiera, novità assoluta di questa ultima edizione. La prima tappa è la più lunga, va da Charleston, in South Carolina a Newport, nel Rhode Island, la seconda più breve di 250 miglia, da Newport a Portland, in Maine (1-3 giugno). Qui si svolgeranno le due giornate di regate costiere tra la costa e i fari pittoreschi, sfondo perfetto per la terza e ultima regata della Coppa (7-8 giugno): il vincitore sarà l’equipaggio che vince tutte e tre le competizioni.
Dedicata esclusivamente ai Class40, l’Atlantic Cup è una regata in doppio di circa 1000 miglia complessive. Nata nel 2011 per lanciare le competizioni in doppio negli Stati Uniti, da piccolo evento la Atlantic Cup è diventata una gara che si estende per tutta l’East Coast ed è la più lunga regata d'altura dell'Atlantico occidentale, l'unica che include sia Cape Hatteras che Cape Cod.
Sono 9 le barche iscritte, tra cui l’italiano Pietro Luciani su ‘Dekuple’, la barca gemella di ‘Acrobatica,’ e Melwin Fink, con Lennart Burke, a bordo di ‘Sign for Com’, che aveva partecipato, insieme a Alberto Riva, alla Mini-Transat del 2021.
Il co-skipper
Jean Marre (FRA) Jean Marre, navigatore francese, 30 anni, originario dell'Île-de-France, ha studiato Scienze Politiche. Ha partecipato alla Mini-Transat nel 2021 e vinto il Campionato Mini 6.50 l’anno successivo. Insieme a Riva ha seguito i lavori di costruzione di “Acrobatica” e partecipato con lui alla Transat Jacques Vabre.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare