giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

CLASS 40

Atlantic Cup: la 1^ tappa va ad Alberto Riva

atlantic cup la tappa va ad alberto riva
redazione

Alberto Riva, in doppio con Jean Marre, a bordo di “Acrobatica” vince la prima tappa dell’Altantic Cup 2024, da Charleston, in South Carolina a Newport, Rhode Island dopo 796 miglia nautiche percorse in 2 giorni, 19 ore, 46 minuti e 16 secondi, arrivando alle ore 8:10 locali (14:10 italiane). “Abbiamo vinto questa prima tappa della Atlantic Cup, una super regata con un meteo estremamente instabile, ma anche una bellissima avventura e una corsa in condizioni davvero inusuali per noi”, dice Alberto Riva subito dopo l’arrivo. “Le previsioni si sono rivelate decisamente poco utili, abbiamo dovuto usare molto l’istinto! Navigare in queste acque con la Corrente il Golfo è stata una vera scoperta per me”.
 
Partiti lo scorso 25 maggio, Riva e Marre, dopo un inizio abbastanza conservativo, sono volati subito nel gruppo di testa, dominando la corsa insieme a “Everial” di Erwan Le Draoulec e Tanguy Leglatin. In una instancabile lotta per la prima posizione, Acrobatica ha saputo sfruttare al meglio le condizioni instabili e i continui temporali. “La cosa più divertente è stato il match race con ‘Everial’… loro sono molto forti e pericolosi. In tutti i casi, la tappa che abbiamo vinto vale solo un terzo della regata, ma comunque sono contento, un gran bel risultato”, continua Riva.
 
La regata
L’Atlantic Cup è divisa in tre diversi momenti: una prima e una seconda tappa d’altura e in doppio, seguite da una terza regata costiera, novità assoluta di questa ultima edizione. La prima tappa è la più lunga, va da Charleston, in South Carolina a Newport, nel Rhode Island, la seconda più breve di 250 miglia, da Newport a Portland, in Maine (1-3 giugno). Qui si svolgeranno le due giornate di regate costiere tra la costa e i fari pittoreschi, sfondo perfetto per la terza e ultima regata della Coppa (7-8 giugno): il vincitore sarà l’equipaggio che vince tutte e tre le competizioni.
 
Dedicata esclusivamente ai Class40, l’Atlantic Cup è una regata in doppio di circa 1000 miglia complessive. Nata nel 2011 per lanciare le competizioni in doppio negli Stati Uniti, da piccolo evento la Atlantic Cup è diventata una gara che si estende per tutta l’East Coast ed è la più lunga regata d'altura dell'Atlantico occidentale, l'unica che include sia Cape Hatteras che Cape Cod.
 
Sono 9 le barche iscritte, tra cui l’italiano Pietro Luciani su ‘Dekuple’, la barca gemella di ‘Acrobatica,’ e Melwin Fink, con Lennart Burke, a bordo di ‘Sign for Com’, che aveva partecipato, insieme a Alberto Riva, alla Mini-Transat del 2021.

Il co-skipper
Jean Marre (FRA) Jean Marre, navigatore francese, 30 anni, originario dell'Île-de-France, ha studiato Scienze Politiche. Ha partecipato alla Mini-Transat nel 2021 e vinto il Campionato Mini 6.50 l’anno successivo. Insieme a Riva ha seguito i lavori di costruzione di “Acrobatica” e partecipato con lui alla Transat Jacques Vabre.

 


28/05/2024 18:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci