domenica, 9 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

Argentario Sailing Week 2008

argentario sailing week 2008
Red

Dal 19 al 22 giugno 2008, la baia di Porto Santo Stefano farà da padrona di casa per l’undicesima edizione dell’Argentario Sailing Week 2008 – Trofeo Panerai, quarta prova del Panerai Classic Yachts Challenge.
Come per tutte le edizioni precedenti, il coordinamento dell’organizzazione, sia a terra che in mare, è curato dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca, con il supporto del Comune di Monte Argentario, dello Yacht Club Santo Stefano e dell’Argentario Approdi Spa.
Il Panerai Classic Yachts Challenge 2008, organizzato dall'AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca) presieduta da Gianni Loffredo e dal CIM (Comité International de la Méditerranée), che da quest'anno avvia il quadriennio di presidenza italiana con Carlo Croce (presidente dello Yacht Club Italiano), insieme a Officine Panerai, prevede 5 grandi eventi e 3 regate d'altura di trasferimento. L'obiettivo finale è la conquista del Trofeo Challenge.
A Porto S.Stefano sono attese alcune delle più belle barche del mondo con i loro equipaggi che saranno accolti nello storico porto della Pilarella, teatro di numerosi eventi collaterali, tra cui l’assegnazione della Coppa d’Argento Challenge all'imbarcazione di progetto Sparkman & Stephens meglio classificata nei quattro giorni di regate dell’ Argentario Sailing Week 2008.
Da ricordare che il grande progettista americano Olin Stephens, classe 1908, particolarmente legato all’Associazione Italiana Vele d’Epoca e all’Argentario Sailing Week, cittadino onorario di Porto S.Stefano, proprio quest’anno ha compiuto 100 anni.
All’Argentario Sailing Week 2008, considerato ormai uno degli appuntamenti immancabili per gli appassionati di questo circuito, a partire dal primo raduno organizzato nel '92 e denominato “Vele d'Argento”, si prevede la partecipazione di circa 45 barche, tra queste Alcor II di Alessandro Gucci, Amorita di Claudio Mealli, Emeraude di Claudio Cavazzana detentore del Panerai Challenge 2006 in categoria Classici, Tirrenia II del Presidente dell’AIVE Gianni Loffredo, Patience (uno splendido 24 metri d'epoca Camper &Nicholson del 1930, restaurato nel 2007 da Del Carlo a Viareggio, che esordisce quest'anno con un giovane armatore italiano), e alcuni dei progetti più riusciti dello studio Sparkman&Stevens di NY, tra cui il Vim, classe 1939, attualmente di proprietà di Alberto Rusconi.
Occhi puntati anche su La Spina, classe 1929, varato ad aprile di quest’anno con una grande festa a Napoli dopo un lungo e accurato restauro, il primo 12 metri S.I. italiano (il secondo fu Emilia, il terzo direttamente Azzurra nel 1983) costruito all’epoca dai Cantieri Baglietto di Varazze per il marchese Francesco Spinola, un esperto yachtsman e membro di una delle più note famiglie genovesi.
Lo yachting classico continua quindi a vivere un momento particolarmente felice e si conferma in grande crescita in tutto il Mediterraneo, dove sempre più numerosi sono gli scafi d’epoca e classici restaurati e riportati in mare anche da giovani armatori e campioni della vela folgorati dal fascino del legno e dalle emozioni di un antico modo di navigare.
Il programma della manifestazione prevede l’arrivo degli yacht a Porto Santo Stefano mercoledì 18 giugno e il susseguirsi di quattro giornate di regate (giovedì, venerdì, sabato e domenica) con premiazione finale domenica 22 giugno presso il Villaggio Regata al Porto della Pilarella.


17/06/2008 08:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci