Dal 19 al 22 giugno 2008, la baia di Porto Santo Stefano farà da padrona di casa per l’undicesima edizione dell’Argentario Sailing Week 2008 – Trofeo Panerai, quarta prova del Panerai Classic Yachts Challenge.
Come per tutte le edizioni precedenti, il coordinamento dell’organizzazione, sia a terra che in mare, è curato dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca, con il supporto del Comune di Monte Argentario, dello Yacht Club Santo Stefano e dell’Argentario Approdi Spa.
Il Panerai Classic Yachts Challenge 2008, organizzato dall'AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca) presieduta da Gianni Loffredo e dal CIM (Comité International de la Méditerranée), che da quest'anno avvia il quadriennio di presidenza italiana con Carlo Croce (presidente dello Yacht Club Italiano), insieme a Officine Panerai, prevede 5 grandi eventi e 3 regate d'altura di trasferimento. L'obiettivo finale è la conquista del Trofeo Challenge.
A Porto S.Stefano sono attese alcune delle più belle barche del mondo con i loro equipaggi che saranno accolti nello storico porto della Pilarella, teatro di numerosi eventi collaterali, tra cui l’assegnazione della Coppa d’Argento Challenge all'imbarcazione di progetto Sparkman & Stephens meglio classificata nei quattro giorni di regate dell’ Argentario Sailing Week 2008.
Da ricordare che il grande progettista americano Olin Stephens, classe 1908, particolarmente legato all’Associazione Italiana Vele d’Epoca e all’Argentario Sailing Week, cittadino onorario di Porto S.Stefano, proprio quest’anno ha compiuto 100 anni.
All’Argentario Sailing Week 2008, considerato ormai uno degli appuntamenti immancabili per gli appassionati di questo circuito, a partire dal primo raduno organizzato nel '92 e denominato “Vele d'Argento”, si prevede la partecipazione di circa 45 barche, tra queste Alcor II di Alessandro Gucci, Amorita di Claudio Mealli, Emeraude di Claudio Cavazzana detentore del Panerai Challenge 2006 in categoria Classici, Tirrenia II del Presidente dell’AIVE Gianni Loffredo, Patience (uno splendido 24 metri d'epoca Camper &Nicholson del 1930, restaurato nel 2007 da Del Carlo a Viareggio, che esordisce quest'anno con un giovane armatore italiano), e alcuni dei progetti più riusciti dello studio Sparkman&Stevens di NY, tra cui il Vim, classe 1939, attualmente di proprietà di Alberto Rusconi.
Occhi puntati anche su La Spina, classe 1929, varato ad aprile di quest’anno con una grande festa a Napoli dopo un lungo e accurato restauro, il primo 12 metri S.I. italiano (il secondo fu Emilia, il terzo direttamente Azzurra nel 1983) costruito all’epoca dai Cantieri Baglietto di Varazze per il marchese Francesco Spinola, un esperto yachtsman e membro di una delle più note famiglie genovesi.
Lo yachting classico continua quindi a vivere un momento particolarmente felice e si conferma in grande crescita in tutto il Mediterraneo, dove sempre più numerosi sono gli scafi d’epoca e classici restaurati e riportati in mare anche da giovani armatori e campioni della vela folgorati dal fascino del legno e dalle emozioni di un antico modo di navigare.
Il programma della manifestazione prevede l’arrivo degli yacht a Porto Santo Stefano mercoledì 18 giugno e il susseguirsi di quattro giornate di regate (giovedì, venerdì, sabato e domenica) con premiazione finale domenica 22 giugno presso il Villaggio Regata al Porto della Pilarella.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni