Oggi sullo stesso percorso che ospiterà la grande sfida della Barcolana 54 di domenica 9 ottobre è andato in scena l’ultimo test agonistico per Arca SGR e i suoi più pericolosi avversari della flotta maxi.
La partenza del warm up odierno (terza e ultima prova della Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo), ritardato di due ore per permettere al leggero alito di vento di coprire se pur a macchie il percorso, ha visto Arca SGR distendersi subito al meglio puntando su boa 1. Al primo passaggio Arca SGR segna un vantaggio di 5 minuti sul primo degli inseguitori, Portopiccolo Prosecco DOC di Claudio Demartis a sua volta tallonato da Deep Blue di Wendy Schmidt.
Alla seconda boa Arca SGR incrementa di ulteriori 30 secondi il proprio vantaggio che diventano 7 in totale al passaggio davanti al castello di Miramare.
Nel penultimo, o meglio ultimo lato (in quanto il percorso verrà accorciato alla boa di Barcola), Arca SGR vede svanire lentamente il proprio vantaggio a causa del più classico degli effetti del vento in ritirata che avvantaggia chi insegue in quanto ancora dentro alle se pur minime raffiche residue di poppa.
Sulla finish line Arca SGR è ancora una volta primo in tempo reale con 30 secondi di vantaggio su Portopiccolo Prosecco Doc che resiste a sua volta al rientro di Deep Blue.
Furio Benussi, timoniere di Arca SGR – “Oggi una regata difficile nelle ultimissime fasi in cui non potevamo fare alcunché se non assistere al rientro degli avversari ma siamo stati bravi a chiudere la partita con una vittoria. Il bilancio di questa tre giorni di test per noi è assolutamente positivo anche se abbiamo navigato esclusivamente in venti leggerissimi ma siamo soddisfatti perché proprio in questo range di vento abbiamo migliorato moltissimo rispetto allo scorso anno e la nostra barca va veramente forte. Ora ciò che conta è la sfida di domenica dove avremo contro davvero tutti e dove si regaterà probabilmente con bora”
Il Fast and Furio Sailing Team a partire dalla sfida alla Barcolana 54 ha scelto di aderire all’iniziativa di One Ocean Foundation «More Miles Less Plastic».
L’iniziativa nasce per combattere l'inquinamento marino da plastica e microplastica, promuovendo un messaggio di consapevolezza sul problema e allo stesso tempo supportando in maniera diretta la raccolta di rifiuti plastici dalle aree marine e costiere. L’adesione a «More Miles Less Plastic» comporta infatti la rimozione di 10 chili di plastica dall’oceano per ogni miglio percorso da XXX in occasione della 54^ Barcolana.
La rimozione avviene nei Paesi in via di sviluppo, da dove proviene la maggior parte dei rifiuti plastici che minacciano gli oceani. La plastica viene raccolta e, attraverso la creazione di una catena del valore e all’utilizzo della tecnologia block-chain, viene tracciata e reimmessa in un circuito di recupero e di riciclo, generando in tal modo anche un impatto sociale, coinvolgendo e remunerando le comunità locali.
L’iniziativa è parte del più ampio progetto di One Ocean Foundation “NoPlasticInTheOcean”, scopri di più qui: https://www.1ocean.org/projects/no-plastic-in-the-ocean ph. MAX RANCHI
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti