lunedí, 3 novembre 2025

BARCOLANA

Arca SGR firma il Warm Up di Barcolana 54

arca sgr firma il warm up di barcolana
redazione

Oggi sullo stesso percorso che ospiterà la grande sfida della Barcolana 54 di domenica 9 ottobre è andato in scena l’ultimo test agonistico per Arca SGR e i suoi più pericolosi avversari della flotta maxi.
La partenza del warm up odierno (terza e ultima prova della Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo), ritardato di due ore per permettere al leggero alito di vento di coprire se pur a macchie il percorso, ha visto Arca SGR distendersi subito al meglio puntando su boa 1. Al primo passaggio Arca SGR segna un vantaggio di 5 minuti sul primo degli inseguitori, Portopiccolo Prosecco DOC di Claudio Demartis a sua volta tallonato da Deep Blue di Wendy Schmidt.
Alla seconda boa Arca SGR incrementa di ulteriori 30 secondi il proprio vantaggio che diventano 7 in totale al passaggio davanti al castello di Miramare.
Nel penultimo, o meglio ultimo lato (in quanto il percorso verrà accorciato alla boa di Barcola), Arca SGR vede svanire lentamente il proprio vantaggio a causa del più classico degli effetti del vento in ritirata che avvantaggia chi insegue in quanto ancora dentro alle se pur minime raffiche residue di poppa.
 
Sulla finish line Arca SGR è ancora una volta primo in tempo reale con 30 secondi di vantaggio su Portopiccolo Prosecco Doc che resiste a sua volta al rientro di Deep Blue.
 
Furio Benussi, timoniere di Arca SGR – “Oggi una regata difficile nelle ultimissime fasi in cui non potevamo fare alcunché se non assistere al rientro degli avversari ma siamo stati bravi a chiudere la partita con una vittoria. Il bilancio di questa tre giorni di test per noi è assolutamente positivo anche se abbiamo navigato esclusivamente in venti leggerissimi ma siamo soddisfatti perché proprio in questo range di vento abbiamo migliorato moltissimo rispetto allo scorso anno e la nostra barca va veramente forte. Ora ciò che conta è la sfida di domenica dove avremo contro davvero tutti e dove si regaterà probabilmente con bora”
 
Il Fast and Furio Sailing Team a partire dalla sfida alla Barcolana 54 ha scelto di aderire all’iniziativa di One Ocean Foundation «More Miles Less Plastic».
L’iniziativa nasce per combattere l'inquinamento marino da plastica e microplastica, promuovendo un messaggio di consapevolezza sul problema e allo stesso tempo supportando in maniera diretta la raccolta di rifiuti plastici dalle aree marine e costiere. L’adesione a «More Miles Less Plastic» comporta infatti la rimozione di 10 chili di plastica dall’oceano per ogni miglio percorso da XXX in occasione della 54^ Barcolana.
La rimozione avviene nei Paesi in via di sviluppo, da dove proviene la maggior parte dei rifiuti plastici che minacciano gli oceani. La plastica viene raccolta e, attraverso la creazione di una catena del valore e all’utilizzo della tecnologia block-chain, viene tracciata e reimmessa in un circuito di recupero e di riciclo, generando in tal modo anche un impatto sociale, coinvolgendo e remunerando le comunità locali. 
L’iniziativa è parte del più ampio progetto di One Ocean Foundation “NoPlasticInTheOcean”, scopri di più qui: 
https://www.1ocean.org/projects/no-plastic-in-the-ocean  ph. MAX RANCHI

 


06/10/2022 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci