sabato, 19 luglio 2025

BARCOLANA

Arca SGR firma il Warm Up di Barcolana 54

arca sgr firma il warm up di barcolana
redazione

Oggi sullo stesso percorso che ospiterà la grande sfida della Barcolana 54 di domenica 9 ottobre è andato in scena l’ultimo test agonistico per Arca SGR e i suoi più pericolosi avversari della flotta maxi.
La partenza del warm up odierno (terza e ultima prova della Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo), ritardato di due ore per permettere al leggero alito di vento di coprire se pur a macchie il percorso, ha visto Arca SGR distendersi subito al meglio puntando su boa 1. Al primo passaggio Arca SGR segna un vantaggio di 5 minuti sul primo degli inseguitori, Portopiccolo Prosecco DOC di Claudio Demartis a sua volta tallonato da Deep Blue di Wendy Schmidt.
Alla seconda boa Arca SGR incrementa di ulteriori 30 secondi il proprio vantaggio che diventano 7 in totale al passaggio davanti al castello di Miramare.
Nel penultimo, o meglio ultimo lato (in quanto il percorso verrà accorciato alla boa di Barcola), Arca SGR vede svanire lentamente il proprio vantaggio a causa del più classico degli effetti del vento in ritirata che avvantaggia chi insegue in quanto ancora dentro alle se pur minime raffiche residue di poppa.
 
Sulla finish line Arca SGR è ancora una volta primo in tempo reale con 30 secondi di vantaggio su Portopiccolo Prosecco Doc che resiste a sua volta al rientro di Deep Blue.
 
Furio Benussi, timoniere di Arca SGR – “Oggi una regata difficile nelle ultimissime fasi in cui non potevamo fare alcunché se non assistere al rientro degli avversari ma siamo stati bravi a chiudere la partita con una vittoria. Il bilancio di questa tre giorni di test per noi è assolutamente positivo anche se abbiamo navigato esclusivamente in venti leggerissimi ma siamo soddisfatti perché proprio in questo range di vento abbiamo migliorato moltissimo rispetto allo scorso anno e la nostra barca va veramente forte. Ora ciò che conta è la sfida di domenica dove avremo contro davvero tutti e dove si regaterà probabilmente con bora”
 
Il Fast and Furio Sailing Team a partire dalla sfida alla Barcolana 54 ha scelto di aderire all’iniziativa di One Ocean Foundation «More Miles Less Plastic».
L’iniziativa nasce per combattere l'inquinamento marino da plastica e microplastica, promuovendo un messaggio di consapevolezza sul problema e allo stesso tempo supportando in maniera diretta la raccolta di rifiuti plastici dalle aree marine e costiere. L’adesione a «More Miles Less Plastic» comporta infatti la rimozione di 10 chili di plastica dall’oceano per ogni miglio percorso da XXX in occasione della 54^ Barcolana.
La rimozione avviene nei Paesi in via di sviluppo, da dove proviene la maggior parte dei rifiuti plastici che minacciano gli oceani. La plastica viene raccolta e, attraverso la creazione di una catena del valore e all’utilizzo della tecnologia block-chain, viene tracciata e reimmessa in un circuito di recupero e di riciclo, generando in tal modo anche un impatto sociale, coinvolgendo e remunerando le comunità locali. 
L’iniziativa è parte del più ampio progetto di One Ocean Foundation “NoPlasticInTheOcean”, scopri di più qui: 
https://www.1ocean.org/projects/no-plastic-in-the-ocean  ph. MAX RANCHI

 


06/10/2022 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci