venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

BARCOLANA

Aperte le iscrizioni per il Trofeo Gruppo Hera ‘Go to Barcolana da Ravenna’

Parte da Marina di Ravenna il 10 ottobre la traversata collaterale, organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano, collaterale alla più grande regata velica del mondo triestina. La multiutility conferma il suo sostegno con il premio “challenge perpetuo”.

Marina di Ravenna, 6 settembre 2024 - Parte anche quest’anno da Marina di Ravenna la regata "Go to Barcolana da Ravenna – Trofeo Hera", che si conferma anche per il 2024 un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vela, che potranno cimentarsi in una competizione avvincente lungo la splendida costa adriatica, con la possibilità di conquistare un trofeo unico nel suo genere.

La traversata, collaterale alla 56ª edizione della celebre Barcolana di Trieste, la più grande regata velica del mondo che si terrà dal 4 al 13 ottobre 2024, è organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano e vede confermata per il terzo anno consecutivo la partnership con la multiutility Hera, che offre un premio con la formula ‘challenge perpetuo’.


La Regata da Ravenna a Trieste
Gli equipaggi partiranno da Marina di Ravenna nel pomeriggio di giovedì 10 ottobre, con l'obiettivo di raggiungere il Golfo di Trieste. La regata copre una distanza di 95 miglia nautiche (circa 176 km) e vedrà la partecipazione di circa cinquanta imbarcazioni provenienti dalla costa adriatica centrale e meridionale. La competizione è aperta a tutte le barche con una lunghezza superiore a 8,46 metri, che saranno classificate secondo i compensi ORC.

Le iscrizioni si aprono domani, sabato 7 settembre, e gli armatori riceveranno un unico numero di mascone valido sia per questa regata preliminare che per l'evento principale di domenica 13 ottobre a Trieste.

Il trofeo sostenibile del Gruppo Hera
Per la regata di avvicinamento ‘Go to Barcolana da Ravenna’, anche quest’anno c’è in palio il Trofeo Gruppo Hera, che passerà di mano in mano ai vincitori di ogni edizione con la formula 'Challenge Perpetuo’. Anche quest’anno a consegnarlo all’equipaggio che si aggiudicherà il podio sarà il Presidente della SVBG Mitja Gialuz.

Il trofeo è stato realizzato dalla studentessa Yuyu Zhao, vincitrice del concorso interno indetto dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna, con cui Hera ha attivato importanti collaborazioni nell’ambito del proprio progetto SCART, che da oltre 26 anni promuove il recupero e il riuso delle risorse in campo artistico.

Nella sua forma a piramide, la scultura richiama la sagoma triangolare delle classiche vele delle barche. La scelta di questa figura geometrica è dovuta anche al fatto che, avendo un vertice, richiama quello raggiunto dal vincitore della regata. Ognuna delle tre facce triangolari è impreziosita con la tecnica del micromosaico, tipica della tradizione ravennate.

“La 'Go to Barcolana da Ravenna – Trofeo Gruppo Hera' – ha commentato il Presidente della SVBG Mitja Gialuz – è un evento ormai entrato nella tradizione, un appuntamento sempre più apprezzato dai velisti. Quella da Ravenna a Trieste è la classica crociera autunnale in compagnia che diventa una regata, preservando così lo spirito autentico della Barcolana: un bel momento di condivisione che solo il nostro sport sa regalare. Ringrazio calorosamente il Gruppo Hera per il grande supporto al progetto, gli amici del Circolo Velico Ravennate e tutti i velisti per la grandissima passione che ci dimostrano ogni anno”.

“Una regata che coinvolge equipaggi provenienti dalla costa adriatica diretti a Trieste, unendo virtualmente i territori nei quali si trovano molti dei nostri 4,8 milioni di clienti. Una regata velica per ricordare l’importanza della decarbonizzazione dei consumi energetici, proprio a poche settimane dalla pubblicazione del nostro impegno per azzerare entro il 2050 le emissioni di CO2 delle forniture energetiche ai nostri clienti. Un trofeo realizzato da una giovane artista dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, con la quale siamo orgogliosi di collaborare da oltre 26 anni nell’ambito del progetto Scart sul riuso artistico dei materiali di scarto che simboleggia il nostro impegno per un’economia sempre più circolare” ha commentato il Presidente Esecutivo del Gruppo Hera Cristian Fabbri.

“Questa regata sta diventando un buon riferimento per gli appassionati di altura in Adriatico e la sua intenzione di essere un primo momento di incontro e divertimento in vista della Barcolana si conferma una buona idea - ha affermato il Presidente del CVR Matteo Plazzi impegnato a Barcellona nell'America's Cup - ed è anche un momento di unione tra due città che condividono tanti aspetti culturali. Il Circolo Velico Ravennate è felice di contribuire con il suo impegno con uno degli eventi che rendono la Barcolana una manifestazione unica al mondo. Marina di Ravenna, grazie alla posizione centrale nel mare Adriatico e alla possibilità di ospitare barche in transito, è diventata un punto di riferimento per tutti gli equipaggi diretti alla Barcolana che vogliono inserire nel loro programma una regata e non un semplice trasferimento. Per garantire la sicurezza in navigazione abbiamo adottato regole piuttosto stringenti, comunque rimanendo attenti a conservare lo spirito gioioso di grande festa del mare”.

“La nostra Regione, e in particolare il nostro Circolo, ha sempre espresso molti armatori che si sono dedicati alle regate d'altura. Tanti partecipano con entusiasmo alla Barcolana che inseriscono nel loro calendario annuale talvolta sacrificando giorni di ferie estive – ha detto Giovanni Ceccarelli responsabile Altura del CVR – Vogliamo stimolare la passione per la vela con regate dove tra gli ingredienti non ci sia solo la tecnica tra le boe. L’altura, la media distanza piace molto e coinvolge velisti che hanno non solo la passione per la barca ma anche per la navigazione”.


06/09/2024 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci