Si è aperta oggi la stagione velica veneziana 2024, con la tradizionale Veleggiata d’Apertura del Diporto Velico Veneziano e della Compagnia della Vela. Una bella giornata di sole e di vento da est - nordest tra i 10 e i 14 nodi hanno accompagnato le oltre 45 barche scese in mare, permettendo il regolare svolgimento della manifestazione che si è conclusa con il consueto pranzo sociale sul parco del DVV.
Per il Diporto Velico Veneziano a distinguersi è stata l’imbarcazione Mandi di Pier Sandro Carlon 1° barca del DVV a tagliare l’arrivo e 2° in overall, 2° del DVV Ciao Bei di Michele Dolcetta seguita da Ali del Mare di Alberto Belli.
A seguire vengono riportate le prime tre imbarcazioni per ogni raggruppamento:
Classe Alfa:
1° Kastigamatti di Alvise Dissera Bragadin
2° Faro Magico di Andrea Fragiacomo
Classe Bravo:
1° Laguna Trasporti Pietro Tosi
2° Twinky di Ciminale Vincenzo
3° Spiuma di Martin Walker
Classe Charlie:
1° Barca II di Silvano Rossi
2° Pierrot di Luca Measso
3° Acantia di Fabrizio Zanetti
Classe Delta:
1° Kalifema di Marco Provinciali
2° Cassiopea di Enrico Alessandro Catarra
3° Albireo di Bertotto Michela
Classe Echo:
1° Ciao Bei di Michele Dolcetta
2° Almarita di Marco Capovilla
3° Aglaia II di Mattia Demarchi
Classe Fox Trot:
1° Mandi di Piersandro Carlon
2° Ali del Mare di Alberto Belli
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua