Si è aperta oggi la stagione velica veneziana 2024, con la tradizionale Veleggiata d’Apertura del Diporto Velico Veneziano e della Compagnia della Vela. Una bella giornata di sole e di vento da est - nordest tra i 10 e i 14 nodi hanno accompagnato le oltre 45 barche scese in mare, permettendo il regolare svolgimento della manifestazione che si è conclusa con il consueto pranzo sociale sul parco del DVV.
Per il Diporto Velico Veneziano a distinguersi è stata l’imbarcazione Mandi di Pier Sandro Carlon 1° barca del DVV a tagliare l’arrivo e 2° in overall, 2° del DVV Ciao Bei di Michele Dolcetta seguita da Ali del Mare di Alberto Belli.
A seguire vengono riportate le prime tre imbarcazioni per ogni raggruppamento:
Classe Alfa:
1° Kastigamatti di Alvise Dissera Bragadin
2° Faro Magico di Andrea Fragiacomo
Classe Bravo:
1° Laguna Trasporti Pietro Tosi
2° Twinky di Ciminale Vincenzo
3° Spiuma di Martin Walker
Classe Charlie:
1° Barca II di Silvano Rossi
2° Pierrot di Luca Measso
3° Acantia di Fabrizio Zanetti
Classe Delta:
1° Kalifema di Marco Provinciali
2° Cassiopea di Enrico Alessandro Catarra
3° Albireo di Bertotto Michela
Classe Echo:
1° Ciao Bei di Michele Dolcetta
2° Almarita di Marco Capovilla
3° Aglaia II di Mattia Demarchi
Classe Fox Trot:
1° Mandi di Piersandro Carlon
2° Ali del Mare di Alberto Belli
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio