Si è chiuso con il trionfo di Astragalo il campionato invernale di Anzio 2015/2016. Il team di Alberto Cappiello ha concluso il torneo con 17 punti, soltanto uno in meno di Bonaventura: “Il torneo è stato molto combattuto – le parole dell'armatore di Astragalo, Cappiello -. La squalifica a inizio stagione ci ha messo in difficoltà ma alla fine siamo riusciti ad avere la meglio. Con Bonaventura il duello è stato molto emozionante anche se sono state poche le regate veramente combattute. Spesso è accaduto invece che in una gara prevalessimo nettamente noi e in un'altra nettamente loro e questo è probabilmente dovuto alle differenti condizioni di regata, che favorivano a volte noi e a volte loro. Quest'ultimo week end era iniziato con il nostro quarto posto e abbiamo rischiato di rovinare tutto così. Siamo stati bravi a reagire e, anzi, devo fare i complimenti al mio equipaggio perché è stato il team che ha probabilmente sbagliato meno manovre di tutti: una virata, una strambata, nulla, loro sono stati perfetti e devo ringraziarli”. Bonavenura di Domenico Tulli si è così posizionato in seconda posizione, a quota 18, con ben 17 lunghezze di vantaggio su Cumadè Slotter. Il team di Marco Belcastro ha chiuso con un settimo, un quinto e un ottavo posto ed è riuscito a mantenere il podio grazie all'ottimo inizio di campionato. Quarta posizione per Di Nuovo Simpatia mentre Mirò conclude quinto in classifica, ottenendo un ottimo secondo posto nella prima regata del weekend. Sesta piazza per Jolly Team mentre Nanù, Gigiò e Marlin Blu chiudono la classifica.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti