Vela, Salone di Dusseldorf - Non si esaurisce il processo innovativo del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (UD). E anche in conseguenza del trend attivo registrato dall’azienda friulana presieduta da Rinaldo Puntin, all’imminente salone internazionale della nautica di Dusseldorf, il BOOT, in Germania (dal 23 al 31 gennaio) Se.Ri.Gi. presenterà in anteprima mondiale il nuovo 60 piedi. Una barca innovativa, orientata verso il mercato dei mari del Nord che in questi anni si è dimostrato molto attento alle barche della serie Solaris. E che è nata dagli studi tecnologici e di mercato di Se.Ri.Gi.. Ed è stata creata dall’efficace matita di Bill Trip. Il primo esemplare del Solaris ONE 60 (oltre 19 m.) ha già raggiunto, su strada, la fiera tedesca. Il look di questa imbarcazione è molto accattivante. Il colore, unico per lo scafo e la coperta, è argento-dorato. L’albero è nero. “Le linee della barca sono molto pulite – anticipa Puntin – e questa imbarcazione riassume in sé la qualità e la tradizione che caratterizzano il nostro cantiere; assieme a innate doti sportive”. Già semplicemente sulla base del progetto, dopo la sua presentazione a Genova dello scorso mese di ottobre, Se.Ri.Gi. ha già venduto tre di queste barche. E assieme al ONE 48 (14,90 m.), del quale è in costruzione il ventesimo esemplare, e al 44 piedi (13,40 m.), che sarà presentato al Salone nautico di Genova, il Cantiere di Aquileia ha così acquisito commesse per i prossimi due anni. “E’ certamente un risultato eccellente – evidenzia Puntin – soprattutto se si considera che è stato raggiunto in un periodo non facile qual è quello attuale”. Il Salone di Dusseldorf rappresenta poi un appuntamento molto importante per la nautica da diporto. Specialmente per Se.Ri.Gi.. Che anche grazie alla clientela tedesca, austriaca e svizzera ha perseguito lo sviluppo aziendale. Nuove prospettive per l’azienda friulana si stanno ora aprendo anche verso il mercato inglese. In conseguenza della nuova rappresentanza aperta di recente da Se.Ri.Gi. a Southampton. E mentre il 60 piedi sta per essere ammirato per la prima volta dai visitatori di Dusseldorf, ad Aquileia si lavora già alacremente sui modelli e sugli stampi del nuovo 44 piedi disegnato dall’argentino Javier Soto Acebal, nonché sul modello dei suoi interni (mock- up) in scala 1/1. Questa anteprima in dimensioni reali, che serve al cantiere per ottimizzare l’allestimento, ha già fatto apprezzare gli ampi spazi interni che caratterizzeranno la barca.
“Questi risultati – spiega Puntin – sono il frutto dell’impegno del gruppo di lavoro che siamo riusciti a creare in questi anni, e della capacità di lavorare tutti assieme verso questi ambiti traguardi”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!