Vela, Salone di Dusseldorf - Non si esaurisce il processo innovativo del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (UD). E anche in conseguenza del trend attivo registrato dall’azienda friulana presieduta da Rinaldo Puntin, all’imminente salone internazionale della nautica di Dusseldorf, il BOOT, in Germania (dal 23 al 31 gennaio) Se.Ri.Gi. presenterà in anteprima mondiale il nuovo 60 piedi. Una barca innovativa, orientata verso il mercato dei mari del Nord che in questi anni si è dimostrato molto attento alle barche della serie Solaris. E che è nata dagli studi tecnologici e di mercato di Se.Ri.Gi.. Ed è stata creata dall’efficace matita di Bill Trip. Il primo esemplare del Solaris ONE 60 (oltre 19 m.) ha già raggiunto, su strada, la fiera tedesca. Il look di questa imbarcazione è molto accattivante. Il colore, unico per lo scafo e la coperta, è argento-dorato. L’albero è nero. “Le linee della barca sono molto pulite – anticipa Puntin – e questa imbarcazione riassume in sé la qualità e la tradizione che caratterizzano il nostro cantiere; assieme a innate doti sportive”. Già semplicemente sulla base del progetto, dopo la sua presentazione a Genova dello scorso mese di ottobre, Se.Ri.Gi. ha già venduto tre di queste barche. E assieme al ONE 48 (14,90 m.), del quale è in costruzione il ventesimo esemplare, e al 44 piedi (13,40 m.), che sarà presentato al Salone nautico di Genova, il Cantiere di Aquileia ha così acquisito commesse per i prossimi due anni. “E’ certamente un risultato eccellente – evidenzia Puntin – soprattutto se si considera che è stato raggiunto in un periodo non facile qual è quello attuale”. Il Salone di Dusseldorf rappresenta poi un appuntamento molto importante per la nautica da diporto. Specialmente per Se.Ri.Gi.. Che anche grazie alla clientela tedesca, austriaca e svizzera ha perseguito lo sviluppo aziendale. Nuove prospettive per l’azienda friulana si stanno ora aprendo anche verso il mercato inglese. In conseguenza della nuova rappresentanza aperta di recente da Se.Ri.Gi. a Southampton. E mentre il 60 piedi sta per essere ammirato per la prima volta dai visitatori di Dusseldorf, ad Aquileia si lavora già alacremente sui modelli e sugli stampi del nuovo 44 piedi disegnato dall’argentino Javier Soto Acebal, nonché sul modello dei suoi interni (mock- up) in scala 1/1. Questa anteprima in dimensioni reali, che serve al cantiere per ottimizzare l’allestimento, ha già fatto apprezzare gli ampi spazi interni che caratterizzeranno la barca.
“Questi risultati – spiega Puntin – sono il frutto dell’impegno del gruppo di lavoro che siamo riusciti a creare in questi anni, e della capacità di lavorare tutti assieme verso questi ambiti traguardi”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione