Reduce dalla vittoria alla Twostar 2012, che ha segnato il debutto della partnership con Automobili Lamborghini, e dalla conquista della Line Honours dei monoscafi alla Transat Québec-Saint-Malo 2012, Andrea Mura parteciperà a una serie di importanti eventi durante il 52° Salone Nautico Internazionale di Genova, dove avrà l’occasione di raccontare a un grande pubblico di appassionati di nautica le proprie imprese. Automobili Lamborghini ha collaborato come partner tecnologico ai due successi transoceanici di Vento di Sardegna fornendo l’ingegneria e il know-how per la realizzazione di un canard in fibra di carbonio che si è rivelato fondamentale per i tratti in cui l’imbarcazione ha dovuto procedere con andatura di bolina.
Il primo appuntamento sarà domani, con la consegna del premio Yacht Capital-Marina Yachting Award 2012 alle ore 20 nella sede dello Yacht Club Italiano, dove si terrà un evento di gala a cui prenderanno parte importanti personalità del mondo velico. La serata sarà condotta da Carlo Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano. Andrea Mura sarà domenica 7 ottobre alle ore 15 presso lo stand Raymarine Italia (Pad. S, 1ma Galleria, stand E19) per raccontare ai presenti le emozioni provate insieme al proprio team durante le vittoriose imprese alla Twostar e alla Transat Québec-Saint-Malo: un percorso di 11 mila miglia in linea retta di navigazione, ovvero 20 mila reali, attraverso 7 Paesi. Lo skipper cagliaritano parteciperà infine giovedì 11 ottobre, ore 19, a Genova in Blu – il programma “fuori salone” che dall’anno scorso coinvolge la città di Genova con una serie di eventi paralleli al calendario ufficiale – per far vivere ai presenti l’avventura delle regate transoceaniche attraverso la sua testimonianza diretta.
Vento di Sardegna, un gioiello di tecnica e artigianato arricchita dalla competenza di Lamborghini nella fibra di carbonio, prenderà parte anche alla Observer Single-Handed Trans-Atlantic Race (Ostar) 2013, che partirà il 27 maggio 2013 da Plymouth per concludersi a Newport. Andrea Mura è alla ricerca di altri partner che sostengano la partecipazione di questa straordinaria imbarcazione a un così importante appuntamento, e il Salone Nautico Internazionale di Genova è la cornice adatta per far conoscere a un pubblico vastissimo le grandi imprese che lo skipper di Cagliari è pronto ad affrontare in futuro.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi