Reduce dalla vittoria alla Twostar 2012, che ha segnato il debutto della partnership con Automobili Lamborghini, e dalla conquista della Line Honours dei monoscafi alla Transat Québec-Saint-Malo 2012, Andrea Mura parteciperà a una serie di importanti eventi durante il 52° Salone Nautico Internazionale di Genova, dove avrà l’occasione di raccontare a un grande pubblico di appassionati di nautica le proprie imprese. Automobili Lamborghini ha collaborato come partner tecnologico ai due successi transoceanici di Vento di Sardegna fornendo l’ingegneria e il know-how per la realizzazione di un canard in fibra di carbonio che si è rivelato fondamentale per i tratti in cui l’imbarcazione ha dovuto procedere con andatura di bolina.
Il primo appuntamento sarà domani, con la consegna del premio Yacht Capital-Marina Yachting Award 2012 alle ore 20 nella sede dello Yacht Club Italiano, dove si terrà un evento di gala a cui prenderanno parte importanti personalità del mondo velico. La serata sarà condotta da Carlo Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano. Andrea Mura sarà domenica 7 ottobre alle ore 15 presso lo stand Raymarine Italia (Pad. S, 1ma Galleria, stand E19) per raccontare ai presenti le emozioni provate insieme al proprio team durante le vittoriose imprese alla Twostar e alla Transat Québec-Saint-Malo: un percorso di 11 mila miglia in linea retta di navigazione, ovvero 20 mila reali, attraverso 7 Paesi. Lo skipper cagliaritano parteciperà infine giovedì 11 ottobre, ore 19, a Genova in Blu – il programma “fuori salone” che dall’anno scorso coinvolge la città di Genova con una serie di eventi paralleli al calendario ufficiale – per far vivere ai presenti l’avventura delle regate transoceaniche attraverso la sua testimonianza diretta.
Vento di Sardegna, un gioiello di tecnica e artigianato arricchita dalla competenza di Lamborghini nella fibra di carbonio, prenderà parte anche alla Observer Single-Handed Trans-Atlantic Race (Ostar) 2013, che partirà il 27 maggio 2013 da Plymouth per concludersi a Newport. Andrea Mura è alla ricerca di altri partner che sostengano la partecipazione di questa straordinaria imbarcazione a un così importante appuntamento, e il Salone Nautico Internazionale di Genova è la cornice adatta per far conoscere a un pubblico vastissimo le grandi imprese che lo skipper di Cagliari è pronto ad affrontare in futuro.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione