E' andata ad Alessandra Sensini la vittoria della XVIII edizione del ' Velista dell' Anno Audi', lo storico riconoscimento ideato dall' Acciari Consulting nel 1991, e dalla stessa organizzato, che premia il velista (con il Timone d' Oro), l' atleta Under 25 (Premio Carlo Marincovich), il progettista e la barca italiani che hanno saputo distinguersi a livello internazionale nelcorso dell' anno. Ieri sera a Villa Miani la medaglia d' argento a Pechino 2008 e campionessa del mondo di RS:X Alessandra Sensini habattuto la concorrenza di Giovanni Soldini, Vincenzo Onorato, Diego Romero e Lorenzo Bressani, aggiudicandosi l' ambito riconoscimento. Perla surfista grossetana, quello di ieri e' il quarto successo al' Velista dell' Anno Audi', coinciso, come nelle precedenti occasioni,con la conquista di una medaglia olimpica. All' insegna dei giovani e' stato il Premio Under 25, dedicato al giornalista Carlo Marincovich, storica firma de '' La Repubblica''. Il riconoscimento, consegnato dalla signora Patrizia Marincovich e da Francesco de Angelis, vincitore della Louis Vuitton Cup 2000 e skipperdi Luna Rossa nelle ultime 3 edizioni dell' America' s Cup, e' andato a Matteo Bernard. Il 16enne di Bracciano e' riuscito a riportare in Italia il Titolo Europeo Optimist, assente da 8 anni nella bacheca azzurra. Nella sfida a tre per il titolo di Miglior Progettista, Marco Croci ha prevalso su Marco Cossutti e Umberto Felci ricevendo ilpremio per il Truc 18 Cabrio, imbarcazione che ha conquistato consensi anche a livello europeo. E' Atalanta II, infine, la Migliore Imbarcazione del 2008. L' anno scorso l' elegante Mini Maxi di Carlo Puri Negri ha ottenuto, tra gli altri, due successi prestigiosi in overall: la Coppa Carlo Negri nelle Regate Pirelli, e il Trofeo Loro Piana nella Settimana dei Tre Golfi.
Il Timone d' Oro e' il premio piu' prestigioso e ambito dalla vela italiana. Il 2008 e' stato un anno fantastico, ricco di avventure bellissime: questo riconoscimento e' la ' ciliegina sulla torta' che chiude il quadriennio olimpico -ha detto Alessandra Sensini-. Il futuro? Ultimamente, mi sono impegnata in due importanti progetti, la navigazione nel Melges 24 e la vicepresidenza della Federazione Italiana Vela". Per la Federvela era presente all' evento il presidente Carlo Croce che ha dato qualche anticipazione sulle prossime attivita' federali: "A meta' marzo, presenteremo alla stampa il programma per il prossimo quadriennio olimpico. Sara' una campagna all' insegna dei giovani, sia in acqua sia a livello dirigenziale, come dimostra la scelta di Alessandra quale vicepresidente". Tra i premiati anche l' imprenditore toscano Fabio Perini che, grazie alle sue innovazioni tecnologiche nel settore delle barche a vela di grandi dimensioni studiate per favorirne la navigazione con equipaggi ridotti, ha ottenuto il Premio Speciale per la Promozione della Vela. "Ho iniziato a lavorare a 18 anni nel settore della carta -ha raccontato Perini- poi, mi sono dedicato alla barche. Se ho ottenuto questo riconoscimento, il merito va anche alle tantissime persone che hanno lavorato con me in tutti questi anni". Molto emozionato per il premio ricevuto, il 16enne Matteo Bernard. "E'emozionante essere circondato dai migliori velisti italiani -ha dichiarato il vincitore del '' Carlo Marincovich''- e' un onore, poi,venire premiato con un riconoscimento intitolato a una persona che ha fatto tanto per i giovani e riceverlo da un velista affermato quale Francesco De Angelis". Proprio con l' ex skipper di Luna Rossa, Matteo
Bernard ha dato vita a un simpatico botta e risposta. Alla domanda "Come si vince la Coppa America?", De Angelis ha risposto "Lavorando sodo e senza ascoltare nessuno". Immediata la risposta "Allora non dovrei ascoltare nemmeno te che hai vinto la Louis Vuitton Cup!".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro