E' andata ad Alessandra Sensini la vittoria della XVIII edizione del ' Velista dell' Anno Audi', lo storico riconoscimento ideato dall' Acciari Consulting nel 1991, e dalla stessa organizzato, che premia il velista (con il Timone d' Oro), l' atleta Under 25 (Premio Carlo Marincovich), il progettista e la barca italiani che hanno saputo distinguersi a livello internazionale nelcorso dell' anno. Ieri sera a Villa Miani la medaglia d' argento a Pechino 2008 e campionessa del mondo di RS:X Alessandra Sensini habattuto la concorrenza di Giovanni Soldini, Vincenzo Onorato, Diego Romero e Lorenzo Bressani, aggiudicandosi l' ambito riconoscimento. Perla surfista grossetana, quello di ieri e' il quarto successo al' Velista dell' Anno Audi', coinciso, come nelle precedenti occasioni,con la conquista di una medaglia olimpica. All' insegna dei giovani e' stato il Premio Under 25, dedicato al giornalista Carlo Marincovich, storica firma de '' La Repubblica''. Il riconoscimento, consegnato dalla signora Patrizia Marincovich e da Francesco de Angelis, vincitore della Louis Vuitton Cup 2000 e skipperdi Luna Rossa nelle ultime 3 edizioni dell' America' s Cup, e' andato a Matteo Bernard. Il 16enne di Bracciano e' riuscito a riportare in Italia il Titolo Europeo Optimist, assente da 8 anni nella bacheca azzurra. Nella sfida a tre per il titolo di Miglior Progettista, Marco Croci ha prevalso su Marco Cossutti e Umberto Felci ricevendo ilpremio per il Truc 18 Cabrio, imbarcazione che ha conquistato consensi anche a livello europeo. E' Atalanta II, infine, la Migliore Imbarcazione del 2008. L' anno scorso l' elegante Mini Maxi di Carlo Puri Negri ha ottenuto, tra gli altri, due successi prestigiosi in overall: la Coppa Carlo Negri nelle Regate Pirelli, e il Trofeo Loro Piana nella Settimana dei Tre Golfi.
Il Timone d' Oro e' il premio piu' prestigioso e ambito dalla vela italiana. Il 2008 e' stato un anno fantastico, ricco di avventure bellissime: questo riconoscimento e' la ' ciliegina sulla torta' che chiude il quadriennio olimpico -ha detto Alessandra Sensini-. Il futuro? Ultimamente, mi sono impegnata in due importanti progetti, la navigazione nel Melges 24 e la vicepresidenza della Federazione Italiana Vela". Per la Federvela era presente all' evento il presidente Carlo Croce che ha dato qualche anticipazione sulle prossime attivita' federali: "A meta' marzo, presenteremo alla stampa il programma per il prossimo quadriennio olimpico. Sara' una campagna all' insegna dei giovani, sia in acqua sia a livello dirigenziale, come dimostra la scelta di Alessandra quale vicepresidente". Tra i premiati anche l' imprenditore toscano Fabio Perini che, grazie alle sue innovazioni tecnologiche nel settore delle barche a vela di grandi dimensioni studiate per favorirne la navigazione con equipaggi ridotti, ha ottenuto il Premio Speciale per la Promozione della Vela. "Ho iniziato a lavorare a 18 anni nel settore della carta -ha raccontato Perini- poi, mi sono dedicato alla barche. Se ho ottenuto questo riconoscimento, il merito va anche alle tantissime persone che hanno lavorato con me in tutti questi anni". Molto emozionato per il premio ricevuto, il 16enne Matteo Bernard. "E'emozionante essere circondato dai migliori velisti italiani -ha dichiarato il vincitore del '' Carlo Marincovich''- e' un onore, poi,venire premiato con un riconoscimento intitolato a una persona che ha fatto tanto per i giovani e riceverlo da un velista affermato quale Francesco De Angelis". Proprio con l' ex skipper di Luna Rossa, Matteo
Bernard ha dato vita a un simpatico botta e risposta. Alla domanda "Come si vince la Coppa America?", De Angelis ha risposto "Lavorando sodo e senza ascoltare nessuno". Immediata la risposta "Allora non dovrei ascoltare nemmeno te che hai vinto la Louis Vuitton Cup!".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato