E' andata ad Alessandra Sensini la vittoria della XVIII edizione del ' Velista dell' Anno Audi', lo storico riconoscimento ideato dall' Acciari Consulting nel 1991, e dalla stessa organizzato, che premia il velista (con il Timone d' Oro), l' atleta Under 25 (Premio Carlo Marincovich), il progettista e la barca italiani che hanno saputo distinguersi a livello internazionale nelcorso dell' anno. Ieri sera a Villa Miani la medaglia d' argento a Pechino 2008 e campionessa del mondo di RS:X Alessandra Sensini habattuto la concorrenza di Giovanni Soldini, Vincenzo Onorato, Diego Romero e Lorenzo Bressani, aggiudicandosi l' ambito riconoscimento. Perla surfista grossetana, quello di ieri e' il quarto successo al' Velista dell' Anno Audi', coinciso, come nelle precedenti occasioni,con la conquista di una medaglia olimpica. All' insegna dei giovani e' stato il Premio Under 25, dedicato al giornalista Carlo Marincovich, storica firma de '' La Repubblica''. Il riconoscimento, consegnato dalla signora Patrizia Marincovich e da Francesco de Angelis, vincitore della Louis Vuitton Cup 2000 e skipperdi Luna Rossa nelle ultime 3 edizioni dell' America' s Cup, e' andato a Matteo Bernard. Il 16enne di Bracciano e' riuscito a riportare in Italia il Titolo Europeo Optimist, assente da 8 anni nella bacheca azzurra. Nella sfida a tre per il titolo di Miglior Progettista, Marco Croci ha prevalso su Marco Cossutti e Umberto Felci ricevendo ilpremio per il Truc 18 Cabrio, imbarcazione che ha conquistato consensi anche a livello europeo. E' Atalanta II, infine, la Migliore Imbarcazione del 2008. L' anno scorso l' elegante Mini Maxi di Carlo Puri Negri ha ottenuto, tra gli altri, due successi prestigiosi in overall: la Coppa Carlo Negri nelle Regate Pirelli, e il Trofeo Loro Piana nella Settimana dei Tre Golfi.
Il Timone d' Oro e' il premio piu' prestigioso e ambito dalla vela italiana. Il 2008 e' stato un anno fantastico, ricco di avventure bellissime: questo riconoscimento e' la ' ciliegina sulla torta' che chiude il quadriennio olimpico -ha detto Alessandra Sensini-. Il futuro? Ultimamente, mi sono impegnata in due importanti progetti, la navigazione nel Melges 24 e la vicepresidenza della Federazione Italiana Vela". Per la Federvela era presente all' evento il presidente Carlo Croce che ha dato qualche anticipazione sulle prossime attivita' federali: "A meta' marzo, presenteremo alla stampa il programma per il prossimo quadriennio olimpico. Sara' una campagna all' insegna dei giovani, sia in acqua sia a livello dirigenziale, come dimostra la scelta di Alessandra quale vicepresidente". Tra i premiati anche l' imprenditore toscano Fabio Perini che, grazie alle sue innovazioni tecnologiche nel settore delle barche a vela di grandi dimensioni studiate per favorirne la navigazione con equipaggi ridotti, ha ottenuto il Premio Speciale per la Promozione della Vela. "Ho iniziato a lavorare a 18 anni nel settore della carta -ha raccontato Perini- poi, mi sono dedicato alla barche. Se ho ottenuto questo riconoscimento, il merito va anche alle tantissime persone che hanno lavorato con me in tutti questi anni". Molto emozionato per il premio ricevuto, il 16enne Matteo Bernard. "E'emozionante essere circondato dai migliori velisti italiani -ha dichiarato il vincitore del '' Carlo Marincovich''- e' un onore, poi,venire premiato con un riconoscimento intitolato a una persona che ha fatto tanto per i giovani e riceverlo da un velista affermato quale Francesco De Angelis". Proprio con l' ex skipper di Luna Rossa, Matteo
Bernard ha dato vita a un simpatico botta e risposta. Alla domanda "Come si vince la Coppa America?", De Angelis ha risposto "Lavorando sodo e senza ascoltare nessuno". Immediata la risposta "Allora non dovrei ascoltare nemmeno te che hai vinto la Louis Vuitton Cup!".
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione