Luna Rossa mantiene la testa della classifica con una regata ancora da disputare dopo una giornata con risultati alterni, che l’ha vista vincere il match contro gli americani e perdere quello con gli inglesi. Oggi il campo di regata è stato molto difficile per i team impegnati nei Round Robin della Louis Vuitton Cup. L’onda formata, il vento rafficato e la presenza di detriti in acqua hanno richiesto, infatti, la massima attenzione da parte di timonieri e trimmer, concentrati su tattica e strategia e un grande sforzo da parte dei ciclisti, che hanno lavorato duramente per mantenere le barche nel giusto assetto di volo.
«Siamo molto contenti di questa regata», dice Francesco "Checco" Bruni, al termine del match contro NYYC American Magic. «Non era semplice e non era scontata. La barca ha avuto ottime performance, noi abbiamo fatto le giuste scelte tattiche e strategiche e, in generale, il team è stato molto bravo. Complimenti anche ai ciclisti perché è stato un match molto faticoso per loro».
MATCH #22 – USA vs ITA
Partita sopravvento a NYYC American Magic, Luna Rossa vira immediatamente dopo aver attraversato la linea e si dirige sulla destra del campo. Da quel momento le due barche danno vita a un match race “vecchio stile” con continui incroci e cambi di leadership, mantenendosi sempre vicinissime come distanza e velocità. L’onda formata e il vento a macchia di leopardo rendono difficile il lavoro dell’equipaggio, impegnato a mantenere il giusto assetto di volo e richiedono la massima concentrazione da parte del pozzetto chiamato a prendere le giuste scelte tattiche e strategiche. Dopo aver girato il primo gate avanti per 14”, Luna Rossa riesce a mantenere il vantaggio anche alle successive boe, seppur di pochi secondi. Nel quarto lato, infine, la barca italiana aumenta notevolmente il gap con quella USA e approfitta di questa distanza per controllare l’avversario sino al traguardo, tagliato con oltre 20” di anticipo.
Vincitore: ITA (+1)
MATCH #25 – ITA vs GBR
Nel secondo match, corso con un vento di oltre 16 nodi, Luna Rossa taglia la linea sopravvento agli inglesi che si allungano però subito nella prima bolina, dimostrando di avere una barca molto veloce in queste condizioni. L’equipaggio italiano non si arrende mai e per tutto il resto del match continua a lottare, cercando di recuperare il distacco e di portare in errore l’avversario, ma GBR chiude la porta a qualsiasi tentativo di rimonta e conduce in testa sino all’arrivo.
Vincitore: GBR (+1)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti